Il Mulino: Istituto storico italo-germ. Quaderni
Alcide De Gasperi: un percorso europeo. Atti del Convegno internazionale (Trento, 18-20 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 306
Alcide De Gasperi è una figura chiave nella storia italiana, ma la sua vicenda umana e politica non ha ancora trovato nella storiografia quella matura considerazione di cui ha pieno diritto. Certamente la sua figura non è di semplice interpretazione per la stessa complessità del suo percorso di vita, che ha attraversato epoche molto travagliate, ma che ha anche toccato ambienti molto diversi. Senza presumere di sciogliere tutti questi complessi nodi storiografici, il presente volume affronta i principali di essi, nel tentativo di costruire una lettura 'unitaria', per quanto articolata, della complessa storia del leader politico trentino.
Visite pastorali in diocesi di Pavia nel Cinquecento. Una documentazione guadagnata alla storia
Xenio Toscani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 320
Per una storia dei santuari cristiani d'Italia: approcci regionali
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 504
L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 416
I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001). Volume Vol. 1
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 584
Costantino il Grande fra Medioevo ed Età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 405
Il volume unisce all'interesse di ricerca scientifica su una figura molto discussa e documentata - quella dell'imperatore romano Costantino il Grande (274-337) - l'esigenza di una revisione della memoria storica del cristianesimo su tematiche di fondamentale interesse. Parlare di Costantino nel passaggio dall'età medievale a quella moderna significa infatti riconsiderare il "battesimo di Silvestro", la fondazione di Costantinopoli, la "translatio imperii" e la "Donazione di Costantino" non tanto per mettere in campo le indagini - e le polemiche - sulla formazione di una serie di falsi" storici, ma per indagare sull'impiego che l'età moderna ha fatto e fa dei vari "miti" concernenti questo imperatore. Un'attenzione particolare viene rivolta all'iconografia relativa a Costantino, che ha esercitato una funzione fondamentale per diffondere e fissare a tutti i livelli l'immagine "ufficiale" dei momenti salienti della sua storia. La trattatistica politica di quei secoli viene inoltre riesaminata sotto il duplice versante della contestualizzazione storica e dell'elaborazione della tradizione, non senza qualche approfondimento su aspetti specifici, come quello della presenza della figura del primo imperatore cristiano nella Russia moderna o nella cultura del ducato di Savoia.
Maria Arcangela Biondini (1641-1712) e il monastero delle Serve di Maria di Arco. Una fondatrice e un archivio. Atti del Convegno (Trento 6-7 maggio 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 338
Maria Arcangela Biondini, fondatrice nel 1689 del monastero delle Serve di Maria riformate di Arco, nella diocesi di Trento, è una figura carismatica all'interno del panorama religioso e sociale della seconda metà del XVII secolo. La sua vasta produzione letteraria di carattere autobiografico, spirituale, mistico, storico e poetico è conservata nell'archivio del monastero delle Serve di Maria di Arco. I saggi del volume intendono fornire un primo contributo alla comprensione di suor Maria Arcangela e della sua opera dal punto di vista storico, teologico, letterario, psicanalitico.
La società dei principi nell'Europa moderna (secoli XVI-XVII)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 384
I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001). Volume Vol. 3
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 704
Come i due volumi precedentemente pubblicati nell'ambito della ricerca sui processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani, questo terzo volume si propone l'obiettivo di rendere più articolato il quadro del matrimonio di antico regime che viene presentato ancora oggi come un dato storiograficamente indiscusso. Le ricerche qui raccolte indicano che fin dal secolo XIV e per tutta la durata del secolo XVII, costrutti matrimoniali non convenzionali (frequentazione pre-matrimoniale di fidanzati, concubinato, matrimoni plurimi) fiancheggiarono la famiglia-tipo ed entrarono in negoziazione con essa, trasmissioni patrimoniali "anomale" si intersecarono con quelle convenzionali, l'iniziativa femminile ampi spazi di dispiegamento.