fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Storia dell'Ist. Mobiliare Italiano

L'industria chimica italiana e l'IMI. 1951-1983

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: XVI-313

In questo volume si affronta un importante snodo della storia economica dell'Italia postbellica: quello che vede il paese impegnato ad accogliere la rivoluzione americana della grande dimensione d'impresa. L'IMI partecipa in prima linea a tale avventura, finanziando l'ingrandimento di imprese pubbliche e private e la creazione di grandi impianti. Nel settore petrolchimico si fanno però sentire più che altrove i gravi limiti della nostra cultura imprenditoriale e di governo. Così, dopo un breve periodo di forte espansione, dalla fine degli anni sessanta i risultati diventano negativi, per farsi addirittura drammatici nel decennio successivo, in coincidenza con le due crisi petrolifere internazionali. Basandosi su uno spoglio sistematico della produzione giornalistica dell'epoca, oltre che sulle testimonianze di protagonisti interni all'IMI, Vera Zamagni ripercorre una delle pagine meno esaltanti della storia dell'Istituto Mobiliare Italiano; dalla quale però si possono trarre spunti di riflessione sull'evoluzione delle caratteristiche dell'economia, della società e della politica italiane nei decenni sessanta e settanta, oltre che sull'eredità che gli eventi di tali decenni hanno lasciato. Fortunatamente né il processo di sviluppo dell'Italia, né quello dell'IMI vennero bloccati dai "rovesci" della petrolchimica. Anzi, l'insuccesso fu foriero di cambiamenti importanti per l'economia italiana, che si ridirezionò verso i distretti industriali di piccole e medie imprese.
26,00 24,70

L'istituto mobiliare italiano. Volume Vol. 5

Giorgio Lombardo, Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: XXVII-472

Istituto di credito protagonista della finanza per l'industria, nel corso dei suoi quasi settanta anni di attività l'IMI ha percorso tutta la parabola che ha segnato, nel Novecento, l'evoluzione del sistema creditizio e finanziario in Italia. Da questo quarto volume della serie dedicata alla sua storia emerge una vicenda popolata da uomini di rara intelligenza e integrità, che hanno collaborato con i vertici delle istituzioni dello Stato, della politica e dell'amministrazione economica, con i capitani dell'industria e del sistema finanziario, nell'intento di forgiare, adattare, affinare gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia, di orientare i flussi finanziari agli investimenti produttivi, di mirare all'affermazione dell'industria italiana di beni strumentali nel mondo. La storia insomma di una porzione di classe dirigente che, attraverso un'organizzazione originale, ha dato un contributo di rigore e di creatività alla valutazione del merito di credito e alla difesa del risparmio finanziario destinato agli usi produttivi: un valore aggiunto che ha assicurato la resilienza del sistema produttivo e finanziario italiano alle crisi, che pure non sono mancate.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.