Il Pozzo di Giacobbe: Le forme e la luce
La misericordia nell'arte
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nel 2015 è stato indetto da Papa Francesco l'anno della misericordia. Questo tema, che traduce e interpreta la benevolenza, l'amore, la benignità, la grazia e la clemenza, secondo il termine ebraico hesed, è centrale nell'esperienza cristiana. Esso è altresì fondamentale nelle diverse rappresentazioni cristiane. Centrale è la dimensione umana del messaggio, restituito con innegale intensità nell'arte. Il presente volume prende le mosse da un lavoro di ricerca accademico della Scuola d Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sezione San Luigi, che, in collaborazione con la Fondazione culturale San Fedele di Milano, ha riguardato lo studio di figure e rappresentazioni della misericordia nell'arte, letta nella molteplicità delle sue espressioni: dall'arte visiva, all'architettura, al cinema. Il volume, curato da Giorgio Agnisola e Andrea Dall'Asta, raccoglie testi di noti studiosi italiani e stranieri, premessi da una fondante introduzione di Mons. Nunzio Galantino.
L'avvertimento dell'oltre in Morandi, Rothko e Manzù
Giorgio Agnisola
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'avvertimento dell'oltre trama l'arte contemporanea: un avvertimento che può cogliersi nel profondo dell'espressione come riflesso di un'ansia, come turbamento e ricerca non di rado drammatica di ragioni e sensi del mistero della vita. Una ricerca in genere non inquadrabile in un ambito confessionale, che non assume l'ansito di una speranza coltivata come dichiarata religio, ma che può essere vivissima, attingere più di tante pallide e retoriche manifestazioni confessionali alla sapienza del mistero. Come nel caso di tre grandi artisti del Novecento - Morandi, Rothko e Manzù - di cui l'autore, conosciuto critico d'arte, indaga l'opera e la vita.
Tre colori: Film Blu di Krzysztof Kieslowski. Spunti per una lettura teologica
Marco Cardinali
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2012
pagine: 144
Scopo dell'analisi è penetrare, in maniera profonda, dialogica e discorsiva, i vari livelli della narrazione filmica. L'idea dell'autore è dimostrare come in un film apparentemente per nulla religioso come "Film blu" si possa invece scorgere una metafora del concetto teologico di conversione e come, attraverso il linguaggio filmico, questa tematica possa parlare ancor più incisivamente al mondo contemporaneo. Un libro destinato non soltanto ad un pubblico di studiosi, ma anche a chi ama il cinema e vuole approfondirne i variegati aspetti e per chi usa il cinema durante la catechesi.
L'oltranza dello sguardo in Friedrich, Monet, Cézanne
Giorgio Agnisola
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2010
pagine: 128
Una lettura per certi aspetti inedita dell'opera di tre maestri: interpretata , l'opera, alla luce delle consapevoli e inconsapevoli emergenze di un oltre che si profila allo sguardo naturale che caratterizza l'arte del XIX secolo.
Palinsesti liturgico-iconografici nei monumenti tardoantichi di Napoli
Giovanni Liccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 104
Architettura, pittura, epigrafia, le immagini hanno trovato nella Chiesa delle origini i mezzi per esprimersi in tutti i modi, con tutti gli strumenti e in modo privilegiato nell'universo liturgico: costruzioni e volumi, spazi e luoghi, segni visivi e gesti. In questo breve saggio si studia particolarmente questarelazione semantica e simbolica; naturalmente,la ricchezza dei possibili soggetti da riscontrare ha determinato necessariamente una precisa delimitazione geografica e culturale della questione, con l'opzione non marginale per l'area napoletana, che senza dubbio presenta singolari esemplificazioni artistiche e interessanti sistemi decorativi.
Dio alla ricerca dell'uomo. Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo
Andrea Dall'Asta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 128
Se nella storia dell'Occidente la Chiesa ha sempre costituito il naturale tessuto connettivo e il centro propulsore della società a livello simbolico, culturale, politico e religioso, oggi, al contrario, viviamo in un mondo sempre più secolarizzato, in cui i valori fondamentali sembrano messi radicalmente in discussione. Dal punto di vista dell'arte il Novecento ha costituito un punto di non ritorno. All'armonia di derivazione classica che aveva fatto propri i contenuti e l'ispirazione del cristianesimo, ha sostituito una nuova estetica, in cui l'uomo si è fatto interprete di una ricerca di senso "senza Dio". Questo aspetto ha necessariamente comportato un cambiamento radicale dal punto di vista del significato stesso dell'espressione artistica. Cambiamento non sempre sufficientemente valutato nella sua complessità, anche all'interno del mondo ecclesiale. Purtroppo, molti esempi di arte "sacra" contemporanea mostrano le difficoltà di affrontare le sfide del mondo d'oggi. In questo contesto, la Chiesa è chiamata a rinnovarsi, a inculturarsi sempre più nel tempo presente, a superare la tentazione di creare spazi isolanti, per cercare di instaurare un dialogo con il mondo, perché possa ancora oggi costituire per l'arte un luogo fecondo di ispirazione e di evangelizzazione.
Architettura e teologia. La Chiesa committente di architettura
Giancarlo Santi
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2011
pagine: 192
Teologia ed architettura sono discipline diverse, che parlano lingue diverse. Per questo il dialogo tra loro, soprattutto quando si tratta della delicata questione della committenza di nuove chiese, risulta non sempre facile anche se necessario. Questo volume si sofferma su alcunio aspetti della progettazione di chiese spesso fraintesi o trascurati con lo scopo di rendere un servizio agli architetti, agli artisti e ai sacerdoti che si accingono a lavorare insieme per progettare una nuova chiesa o per rinnovarne una esistente. In questo senso anche la teologia può dare un valido aiuto all'architettura e all'architetto che, secondo Vitruvio, si nutre di molte discipline.