Il Pozzo di Giacobbe: Respiro
Al di qua del bene e del male. La coscienza
Vittorio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 260
La coscienza è la meraviglia dell’universo. Senza di lei, la memoria, il raziocinio, l’immaginazione sarebbero un nulla. È nella coscienza che noi riusciamo a rivelarci a noi stessi come in uno specchio. La coscienza è il luogo dove noi ci presentiamo così come siamo a noi stessi. È il santuario dove noi contempliamo noi stessi. È anche il luogo in cui scopriamo di avere una legge che noi non ci siamo dati, ma che ci guida e giudica. È l’unica roccaforte inespugnabile dove siamo sicuri di non essere mai traditi. Infatti, anche se ci condanna, la nostra coscienza non ci tradisce mai. Sotto il profilo morale la coscienza si manifesta quale valutazione dei propri atti morali. La coscienza morale è precisamente la facoltà di dare un giudizio di valori sulle proprie azioni e sui propri propositi; è la capacità di distinguere il bene e il male e di scegliere liberamente e responsabilmente fra l’uno e l’altro. Tale giudizio non è altro che quello proveniente dalla ragione. O si sceglie ciò che la ragione giudica male (ed è una “cattiva coscienza”), o si sceglie ciò che la ragione giudica buono (ed è una “buona coscienza”).
La consegna. Conservare la fede e fare la differenza
Salvatore Priola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 396
Nell’affrontare le sfide per conservare la fede e fare la differenza, nel mare magnum delle culture contemporanee e nei rapporti ad intra e ad extra ecclesiali, bisogna tornare ad annunciare, senza giri di parole, che il fondamento della Chiesa e il cuore dell’annuncio cristiano è Gesù Cristo, la Verità che libera l’uomo dal male e dalla morte. È urgente chiarire in faccia al mondo che per i cristiani la forza della Verità, che essi hanno accolto come dono di fede nella persona di Gesù di Nazaret, è in grado di illuminare l’intera esistenza umana e di dare senso compiuto alla realtà di tutta la creazione. Essa non può farsi ridurre a verità debole, di un pensiero debole che induca a ritenere il cristianesimo come un codice culturale, al più etico morale: una sorta di cavalluccio di legno sul dorso del quale dondolarsi amenamente. Tale cavallo di legno, com’è evidente, è senza vita e non conduce da alcuna parte. È solo un sollazzamento fine a se stesso, destinato, con il passare del tempo, a finire in soffitta. Il volume suggerisce vie e modalità di azione per mantenere fede alla consegna: essere uomini e donne di fede, facendo la differenza dentro la città degli uomini con i quali viviamo, progettiamo, camminiamo e speriamo, andando con amore e con gioia incontro al Signore che viene.
Amore è relazione. Padre Figlio Spirito
Angelo Gallitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 120
«In questa danza d’amore è da leggere la creazione dell’uomo e della donna manifestazione storica dell’essere di Dio. Un Dio che non è più monade, motore immobile, il totalmente altro, ma un Dio che si rivela famiglia. Un Dio che dona all’uomo il suo essere uomo nell’essere stato voluto/desiderato a Sua immagine e somiglianza e l’uomo che si apre a Lui comprende il senso di essere stato chiamato a essere a sua volta dono che si dona».
La pace disarmata e disarmante. Papa Leone XIV. La vita e le scelte
Fabio Zavattaro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 180
È la sorpresa del Conclave per la successione di Francesco. Primo Papa dell’America del Nord, per quarant’anni missionario e vescovo in Perù. Leone XIV, al secolo Robert – “Bob” – Francis Prevost, è nato il 14 settembre del 1955. I 133 cardinali elettori lo hanno chiamato a guidare la Chiesa in un tempo in cui il mondo è segnato da quella che papa Bergoglio chiamava la terza guerra mondiale a pezzi. I primi gesti, le prime parole per capire come sarà il suo Pontificato a partire dal grande tema della pace; come affronterà questioni del dialogo ecumenico e interreligioso; quali saranno i suoi rapporti con gli Stati Uniti, dove ha già avuto divergenze con il presidente e il vicepresidente, e dove viene considerato il meno americano dei cardinali americani. Quale la sua attenzione per i migranti, il Sud del mondo, la povertà. L’inizio di un viaggio per cercare di conoscere Leone XIV e per scoprire qualche piccola curiosità.
Della stessa sostanza del Padre. Il concilio di Nicea e il nostro Credo
Alberto Peratoner
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 162
Nicea, 325 a.C., qui si tenne il primo concilio ecumenico della storia, che affrontò questioni dottrinali e più precisamente la realtà di Cristo come Verbo di Dio incarnato. Come conciliare la confessione di fede cristiana in Gesù Cristo quale Figlio di Dio con la fede altrettanto cristiana in un unico Dio? Un dibattito divampato nel IV secolo e inasprito dalla posizione del teologo alessandrino Ario che propugnava un rigido monoteismo, secondo il quale Cristo non può essere “Figlio di Dio” in senso proprio, ma solo un essere intermedio che Dio avrebbe posto per relazionarsi all’essere umano. Nicea è una tappa importante, anche se non definitiva, per il nostro Credo. I padri conciliari confermarono la definizione secondo cui Gesù Cristo, come Figlio di Dio, è “consustanziale al Padre”. Da quel Concilio uscì il Simbolo niceno, il testo che ancora oggi si recita a Messa, con le integrazioni del Concilio di Costantinopoli del 381, che definì la confessione di fede nello Spirito Santo e precisò così il dogma della Divina Trinità come forma specificamente cristiana del monoteismo. In occasione del XVII Centenario del Concilio di Nicea, il volume si prefigge, a partire dalla ricostruzione storica e politica dei fatti salienti, di considerare la ricchezza di questo epocale “nodo” nella vita della Chiesa antica per ritrovare i fondamenti della nostra fede.
Decidere è scegliere. Rosario Livatino. Credere, sperare e amare
Andrea Zappulla, Tommaso Pace, Anna P. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 182
Una inedita e sorprendente storia del giudice che ha fatto della sua vita una scelta di fede cristiana. Rosario Livatino ha voluto vivere in Cristo, per lasciarsi “ricolmare” di speranza e amore, maturando consapevolmente il proprio Battesimo e la vita nuova che ne scaturisce come missione ecclesiale e sociale. Egli ha saputo coniugare la legge dei codici di diritto con la giustizia divina. Non per niente usava apporre ai suoi scritti pubblici o privati la sigla S.T.D. (_sub tutela Dei_), così affidando il suo giudizio umano alla misericordia di Dio, che è la vera e più alta giustizia. La vicenda di Rosario Livatino si offre come una stupenda testimonianza paradigmatica per chi, appassionato costruttore di una civiltà basata sull’amore e sognatore di vita buona promanante dal Vangelo, fa della speranza, fondata sulla fede e sulla carità, il fuoco che lo muove e lo stile che lo caratterizza come profeta che annuncia l’alba di nuove fioriture.
Magnificat. Perfettamente umana e umanamente perfetta
Filippo Celona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il Magnificat, cantico della Vergine Maria, è una delle preghiere più elevate, sublimi ed ispirate dallo Spirito Santo. È l’exultet di Maria, la lode della serva, l’inno alla gioia messianica, il canto ai poveri, la memoria della misericordia. L’amore preferenziale di Dio per i poveri è iscritto nel canto della Vergine. Maria è imbevuta dello spirito dei poveri di YHWH, che ripongono solo in Dio la loro speranza. Ella annuncia la vicinanza del Messia evangelizzatore e liberatore. La presenza di Maria è, dunque, più contenuta nella nostra carne che nelle nostre nicchie. Ne è icona per eccellenza il contenuto del Magnificat che si fa espressione dell’umanità profondamente umana della Vergine di Nazaret e radicalmente consegnata e donata all’azione divina. Donna non astratta dal genere umano e dal suo popolo, ma pienamente dentro la realtà antropologica e suo compendio. La vicenda di Maria è, dunque, filigrana di umane relazioni, coinvolgimento graduale nel “piano divino” per eccellenza. Papa Francesco interpreta e declina nel suo magistero il Dio dell’Alleanza che rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili, ricolma di beni gli affamati e rimanda i ricchi a mani vuote. Maria, per papa Francesco, appare come colei che è madre per i poveri, modello di umiltà, simbolo di liberazione e nello stesso tempo ci mostra la Chiesa che è chiamata ad essere mariana, solidale, samaritana e misericordiosa.
Dieci piccoli semi
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Cartonato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 192
Francesco è il papa che ha saputo “innescare processi”, cioè seminare stimoli per un cambiamento che solo col tempo potrà dare i suoi frutti e ora suscitano attenzione, discussioni, confronti e primi cambiamenti. Una magistrale confessione sulla rivoluzione e sul cambiamento che vorrebbe fosse attuato alla luce delle parole di Gesù che nei vangeli ha spesso utilizzato l’immagine del seme e del seminatore. È necessario sostare a fianco di questo grande pastore e meditare sui semi che egli ha gettato nel vasto campo della Chiesa e del mondo, senza preoccuparsi che venissero accolti e trovassero subito il terreno favorevole. Dieci punti forti, dieci piccoli semi che papa Francesco affida a ciascuno per avere fiducia nel futuro, un mondo migliore, un’educazione all’altezza delle esigenze dei giovani, una pace duratura, un’economia più giusta, rapporti umani di valore e la gioia di chi ha riconosciuto la bellezza della vita e l’amore di Dio per tutti gli uomini.
Maria. La più bella del mondo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 192
La particolare devozione nei confronti di Maria, Vergine e Madre di papa Francesco è ben nota. La indica come esempio di femminilità, di maternità, di spiritualità e di santità. La considera guida sicura per i singoli, per le famiglie e per l’intera società. Questo libro di papa Francesco ha due volti: il radicamento nella tradizione di secoli di devozione e il senso della modernità di una donna che rappresenta virtù attualissime. Per papa Francesco Maria è la custode del “genio femminile”, perché è guardando a lei e imitandola che il mondo può finalmente imboccare la strada di una civiltà dell’amore, della pace e dell’autentico progresso spirituale.
Successi e fallimenti. Donne e uomini di speranza
Maurizio Aliotta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 218
Coloro che riconoscono Gesù come messia si pongono alla sua sequela. Percorrono con lui la propria storia scorgendovi quei segni che la caratterizzano come storia di salvezza o storia di perdizione. Si apre, così, un cammino a volte agevole a volte difficoltoso, segnato da successi e da fallimenti. Nella tradizione cristiana, “santo” è chi ha preso sul serio il proprio battesimo. Il credente “rinato dall’alto”, cioè plasmato dal dono dello Spirito Santo, sperimenta una novità di vita che si manifesta nei suoi atteggiamenti fondamentali. Santi sono coloro che, da discepoli di Gesù, vivono la loro fede esercitando la carità aperti alla speranza. La teologia, come riflessione critica sull’esperienza di fede, ha il compito di ridire il significato di questa esperienza nella vita dei credenti, fondata sulla parola rivelata e aperta all’oggi del credente.
Chi perde la terra perde la propria anima. Cristianesimo e conflitto ecologico
Bruno Latour
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 170
Il libro presenta le ultime conversazioni di Bruno Latour, dalle quali emerge l’originalità della prospettiva – in senso non moralistico, ma di responsabilità e intelligenza delle cose – con cui l’autore mostra il nesso tra compito profetico del cristianesimo e l’impegno per la custodia della possibilità di una terra vivibile da tutti e tutte. In tal senso si configura come una prosecuzione della riflessione portata avanti da papa Francesco con la Laudato si’ sulla cura della casa comune. Esiste, infatti, una connessione profonda tra giustizia ambientale, giustizia sociale e agire nonviolento. Latour compie una magistrale analisi dell’attuale conflitto planetario sul clima e sul futuro della terra, nostra casa comune nel suo nesso con la rivelazione evangelica. In cui emerge un impegno serio per ripensare il rapporto con la terra e con l’ambiente come uno dei compiti urgenti - e profetici - per chi legge le Scritture cristiane convinto della loro possibile forza ispirante e orientante.
Karol. Il Papa che ha cambiato la storia
Gian Franco Svidercoschi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 158
Karol Wojtyla è stato un papa che non solo ha parlato di Dio, ma ha mostrato come vivere di Dio. Il volume presenta magistralmente la vita di Karol giovane, prete, vescovo, papa e santo. Il racconto, un po’ narrativo e un po’ saggistico, non segue necessariamente il ritmo cronologico ma si sofferma via via sugli aspetti salienti di uno che ha segnato profondamente la storia. Tra i punti forti del libro, il racconto inedito di quando il seminarista Wojtyla salvò una ragazza ebrea di 13 anni da morte certa; i retroscena dell’attentato di Alì Agca; il viaggio di Giovanni Paolo II del 1983 in Polonia, che segnò l’inizio di un “terremoto” che avrebbe portato alla caduta del Muro di Berlino; il Giubileo del Duemila, quando, dopo l’opera costante e i “mea culpa” di papa Wojtyla, la Chiesa chiese perdono per i tradimenti del Vangelo compiuti dai cristiani lungo i secoli.