Il Raggio Verde: Taccuini
La rammendatrice dei sogni
Tina Rizzo De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2022
pagine: 82
Si intitola “La rammendatrice dei sogni” il libro di Tina Rizzo De Giovanni edito da Il Raggio Verde con le immagini in copertina firmate dallo scrittore e regista Alessandro Romano. Un libro che vede protagonista una “maca” una sorta di sciamana capace di “cucire” incantesimi e fatture positive con pezzi di stoffa colorata e che si inserisce perfettamente in quell’idea che la collana de ‘I Taccuini’ del Raggio Verde ha voluto dedicare al Salento, con la sua storia ma soprattutto con quelle cronachette che rendono ancora meglio sentimenti e sfumature che sono retaggio imprescindibile di ogni cultura. «L’aspetto sicuramente più interessante di questo scritto – si legge nella prefazione del giornalista Raffaele Polo che dirige la collana I Taccuini – è quel modo di procedere, col lessico e la narrazione, in un continuum tra dialetto, lingua e affabulazione tipica di chi sta a raccontare una storia lontana e intricata, ma ricca di spunti e di quei meravigliosi luoghi comuni pieni di buon senso che caratterizzavano i discorsi dei nonni.»
L'arte nel Salento. Taccuino introduttivo
Raffaele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2022
pagine: 120
Dopo il taccuino introduttivo alla letteratura nel Salento, l’"Arte nel Salento. Taccuino introduttivo" è dedicato ad un primo nucleo di artisti che hanno operato nel Salento e che meritano di essere conosciuti e ricordati. Inserito nella collana I Taccuini diretta dallo stesso Raffaele Polo presenta in rigoroso ordine alfabetico: Luigi Ammassari, Vittorio Balsebre, I Barbieri Francesco e Carlo, Renato Buccarella, Amerigo Buscicchio , Aldo Calò, Tonino Caputo, Giuseppe Casciaro, Pietro Cavoti, Renato Centonze, Vincenzo Ciardo, Franco Corlianò Murghi, Corrado Lorenzo, Nullo D’Amato, Nico D’Amico, Edoardo De Candia, Temistocle De Vitis, Mino Delle Site, Vittorio Dimastrogiovanni, Francesco Saverio Dòdaro, Gli Elmo, Serafino e Marianna, Pietro Fanigliulo, Agesilao Flora, Rita Franco, Giovanni da Taranto, Antonella Lande, Ezechiele Leandro, Pietro Liaci, Fernando Lomascolo, Gaetano Martinez, Giancarlo Moscara, Giuseppe Nicolardi, Michele Palumbo, Matteo Perez, Aprilis Petrachi, Geremia Re, Nino Rollo, Armando Scivales, Stanislao Sidoti, Enzo Sozzo, Gianserio Strafella, Oronzo Tiso, Gioacchino Toma, Italo Tricarico, Giuseppe Zimbalo.
I cunti de nonna Cia
Fabio Placì
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 104
Inserito nella collana "I Taccuini" diretta da Raffaele Polo, "I Cunti da Nonna Cia" è l'omaggio sentito di un nipote, Fabio Placì, per la propria nonna ma al contempo diventa anche l'omaggio ad un dialetto e ad un intero territorio: il Sud Salento. Specchia città natale dell'autore e Taurisano città d'origine della nonna. Rielaborazione grafiche di scorci dei due paesi salentini si alternano ai frasi e motti raccolti dal nipote, quasi di nascosto, ma con il desiderio di fissare nella memoria i pensieri e la saggezza della sua Nonna Cia per donarla agli altri oltre che a se stesso. E come si legge nella bella prefazione del giornalista ed editore Raffaele Polo "Tornano i proverbi e la fragranza di un dialetto che non è quello, asettico e informale, della nostra quotidianità. Ma ripercorre il magico accento che aveva nelle parole, nelle cadenze, nei toni dei nostri nonni, degli anziani che, con umiltà e modestia, ci facevano dono del più grande tesoro in loro possesso: la saggezza, la sapienza che non ha tempo e non conosce confini, racchiusa nelle scarne parole di Nonna Cia che è la quintessenza di tutte le meravigliose donne salentine, vestite di nero e con l'animo proteso a consolare e carezzare 'li piccinni e le caruse' che poi eravamo noi, magari infastiditi da quel linguaggio, da quelle mani rugose, da quella bontà talmente evidente da farci commuovere e vergognare della nostra commozione...
Taccuino introduttivo alla letteratura salentina
Raffaele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 140
Si intitola “Taccuino introduttivo alla letteratura salentina” il nuovo libro di Raffaele Polo. Da Ernesto Alvino, a Ennio Bonea; da Carmelo Bene, a Rina Durante; da Mario Marti, a Raffaele Protopapa, trentasette tappe miliari, su cui l’autore si sofferma, con squisita sensibilità, e leggerezza tale da rendere intanto un servizio ai lettori, ma pure da invogliarli a ulteriori acquisizioni. “Una galleria di animatori culturali, poeti e scrittori salentini del nostro passato prossimo. Un repertorio straordinario, e prezioso, perché là stanno le nostre radici, che continuano ad alimentarci e a farci rifiorire con il nutrimento della cultura”. Così il giornalista Giuseppe Puppo nella prefazione spiega il concept del volume che apre la collana “I taccuini” diretta dallo stesso Raffaele Polo con in copertina “La lanterna” acquaforte/acquatinta di Giovanni Polo. “Un repertorio straordinario, e prezioso, perché là stanno le nostre radici, che continuano ad alimentarci e a farci rifiorire con il nutrimento della cultura."
Discorso sull'economia nel tempo del sovranismo
Walter Cerfeda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il titolo del saggio dà la misura della complessità del tema trattato. “Cerfeda – si legge nella prefazione di Pietro Marcolini Presidente Istao di Ancona Università A. Olivetti – sintetizza il confronto in atto delle politiche di contrasto alla crisi misurando la nuova politica americana del presidente Trump, populista, sovranista, protezionista e congiunturale con quella cinese (con una variante giapponese) multilaterale, liberista e di lungo periodo. Un’inversione di ruoli storicamente paradossale ma che ci indica quanto sia cambiato il mondo e, valutando i ruoli ed i pesi dei nuovi paesi leader, quanto illusoria sia ormai la pretesa trumpista."

