Ilisso: Varia
Tra il dire e il fare preferisco il mare
Giuseppina Cuccu
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2021
pagine: 64
L'ironia del titolo già dice molto delle 28 filastrocche contenute nel volume. Esse punzecchiano ferocemente, ma con leggerezza, le passioni, le speranze, le debolezze di tutti. L'autrice è una saggista prestata alla lettura dell'arte visiva, un'attenta e rigorosa pedagoga attualmente impegnata nella scuola elementare statale: Giuseppina Cuccu, che negli anni le ha scritte anche per i suoi allievi. I testi comunicano, attraverso la serietà del gioco, l'amore e il gusto per la parola, mediante i suoi ritmi, i significati nascosti al suo interno, e avvicina all'autoironia o a concetti non sempre facili da accettare per quanti si sentano in crescita e soprattutto siano spinti a mettersi in gioco con intelligenza. Accompagnano le filastrocche le opere appositamente dipinte da Antonello Cuccu. Età di lettura: da 8 anni.
Ritratti d'artista. Racconti brevi
Giuseppina Cuccu
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2021
pagine: 56
È diversa la vita degli artisti? È il nostro occhio di spettatori a guardare queste figure con spirito differente, fissando le loro azioni e i loro volti in un tempo che appartiene più al mito che alla comune esistenza? 11 artisti sardi, "valoroso drappello" di caposcuola, guardati nel loro percorso esistenziale, nel lato più intimo e quotidiano di ognuno. Interesse volutamente spostato verso la loro individualità che è naturalmente aperta all'universale. Sono le opere a risultare visibili in filigrana. 11 racconti brevi di Giuseppina Cuccu, accompagnati da opere di Antonello Cuccu idealmente correlate alla ricerca di quegli amici, figure alla base di un patrimonio culturale comune.
Piante medicinali in Sardegna
Enrica Campanini
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2020
pagine: 672
«Il libro Piante medicinali in Sardegna rappresenta una preziosa raccolta, su base monografica, di informazioni squisitamente scientifiche sulle piante medicinali appartenenti alla realtà sarda. La nuova edizione consiste non solo in un totale aggiornamento delle monografie precedenti, ma anche nell'aggiunta di altre 20 piante medicinali, portando a oltre 150 le specie esaminate e a più di 600 le pagine di testo. Ogni monografia fornisce in modo schematico, ma approfondito, tutte le nozioni necessarie a una rapida fruibilità dell'informazione. Per ogni pianta medicinale trattata, infatti, è descritto, secondo un approccio storico-medico, l'utilizzo nel corso dei secoli fino ad arrivare all'attuale impiego clinico, mentre grazie alle voci Medicina popolare e In Sardegna si confrontano affinità e differenze d'uso tra la medicina empirica "continentale" e quella "insulare". Il tutto è arricchito da curiosità e citazioni di carattere letterario, folklorico ed etno-antropologico. Grazie alla ricchezza di informazioni è possibile addentrarsi, così, nelle tradizioni tipiche del bacino mediterraneo oppure scoprire usi e riti particolari che caratterizzano la vasta e unica cultura popolare della Sardegna. Particolare attenzione, inoltre, è rivolta alla sicurezza d'impiego della pianta oggetto di studio: nella sezione Tossicità ed effetti secondari sono descritti gli eventuali effetti collaterali, le possibili interazioni e tossicità e le precauzioni d'uso da adottare. Nelle sezioni Forme farmaceutiche e posologia e Formulazioni si segnalano le ricette di uso comune e di comprovata efficacia e sicurezza. La ricca e aggiornata bibliografia presente a fine testo evidenzia come le numerose informazioni riportate siano frutto di uno studio approfondito e aggiornato che si è avvalso dei dati riportati dalla ricerca scientifica sia di carattere medico che etno-botanico. Molto coinvolgenti risultano le foto che arricchiscono il testo: i vividi colori e la nitidezza delle immagini catturano l'attenzione del lettore fino a portarlo nella realtà della flora sarda. Sembra quasi possibile percepire il profumo dei fiori e sentire il vento che aleggia nei prati e tra i boschi. Le foto sono frutto di un'apposita campagna fotografica, che ha portato l'argentina Nelly Dietzel, autrice degli oltre 600 scatti, a esplorare numerosissime aree della Sardegna in rigoroso sincronismo con gli stadi stagionali delle diverse specie pubblicate. Sebbene le piante medicinali siano molto studiate, non è sempre facile avere una raccolta di informazioni precise sul loro impiego. Il background formativo dell'Autrice, che vanta oltre trent'anni di attività come medico fitoterapeuta, influisce nel rendere il testo fruibile per gli specialisti e per il semplice lettore. Da tale impostazione e da tutto il libro emerge l'amore che Enrica Campanini ha messo nello scriverlo: un amore non solo per l'evidente attaccamento alla Sardegna, ma per il "sapere" multidisciplinare che caratterizza i suoi lavori. L'Autrice, infatti, in tutti i suoi numerosi libri, ha rispettato la scientificità dell'informazione accompagnandola con chiarezza espositiva e conseguente capacità divulgativa. Tali aspetti fanno sì che il volume Piante medicinali in Sardegna sia un utile strumento di consultazione e di studio, accessibile al professionista e a chiunque voglia approfondire le conoscenze sulle piante medicinali della Sardegna, ma anche sulle piante tipiche del bacino del Mediterraneo...» (Dalla Prefazione di Annabella Vitalone)
Formaggio e pastoralismo in Sardegna. Storia, cultura, tradizione e innovazione
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2020
pagine: 830
Il volume Formaggio e pastoralismo in Sardegna. Storia, cultura, tradizione e innovazione rappresenta un'importante tappa del percorso di conoscenza e comprensione della cultura materiale e immateriale sarda. Cultura comprensiva dell'antica sapienza tradizionale, ma anche dell'innovazione tecnologica per il miglioramento della produzione e del lavoro. Scrivere del Formaggio e del Pastoralismo in Sardegna, pertanto, pone una questione non soltanto concreta e fondamentale sulle pratiche del fare, ma anche di natura culturale.
Indagine sul paesaggio minerario sardo
Carlo Vigni
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2019
pagine: 152
Un'indagine fotografica, iniziata nel 2014, nel sud-ovest della Sardegna, tra Sulcis-Iglesiente e Medio Campidano, incentrata sul paesaggio industriale sorto a cavallo fra Ottocento e Novecento in relazione all'alto livello di sfruttamento della zona da parte dell'industria mineraria multinazionale. Un viaggio nella stratificazione di archeologie industriali di epoche diverse indissolubilmente legate allo straordinario paesaggio naturale sardo. Contributi di Giampaolo Atzei, Francesco Faeta, Giacomo Daniele Fragapane, Fabio Granitzio, Massimiliano Manis.
Montagne e foreste della Sardegna
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2019
pagine: 400
Nei rilievi della Sardegna, tra i gioielli montani più antichi d’Europa, il lento lavorio dell’acqua e del vento ha modellato ogni roccia, dando vita a scenari straordinari di una bellezza rara e selvaggia. In questa grande varietà di paesaggi sono custodite specie uniche al mondo: piante e animali esclusivi di questi luoghi impervi. Dalle alture costiere del grifone alle terre del cervo sardo e del muflone lo sguardo del fotografo racconta l’anima delle montagne sarde, accompagnando il lettore alla conoscenza di uno scrigno di biodiversità unico e irripetibile.
Io rido perché ho paura. Architettura sarda tra ruralità e modernità. Catalogo della mostra (Milano, 10-24 maggio 2019)
Vico Mossa
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2019
pagine: 119
Architetto, storico, intellettuale, fotografo, uomo curioso e assetato di conoscenza, educatore, divulgatore. Il percorso labirintico, matrice dei molteplici linguaggi di Vico Mossa, in un volume che ne racconta le inclinazioni culturali, le sue sperimentazioni e il significato della sua adesione all’architettura organica quale paradigma di qualsiasi scelta ambientale e di tutela.
Orchidee in Sardegna
Antonia Pessei
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 456
Delicate, colorate, profumate, ma anche abili strateghe e ingannatrici, le orchidee spontanee rappresentano un universo ancora in evoluzione che promette di meravigliare il neofita ma non smette di stupire l’appassionato e lo studioso. Questi originali organismi vegetali sono caratterizzati da un alto grado di organizzazione e complessità: è sorprendente scoprire tutte le strategie attuate da queste piccole creature che hanno adattato le loro forme e colori per attirare gli insetti impollinatori e garantirsi così la sopravvivenza. Con prosa chiara e rigore scientifico l’autrice accompagna il lettore lungo un percorso di conoscenza delle orchidee della Sardegna, rivelando le scoperte fatte nei numerosi anni di ricerche e studi sul campo. Un ampio e accurato reportage di immagini consente di riconoscere tutte le specie presenti in Sardegna, i ricercatissimi ibridi e le particolari forme endemiche, varietà esclusive che vivono in areali ristretti adattandosi ai diversi habitat dell’Isola.
Giuseppe Verani. Artista alla corte sabauda in Sardegna
Rita Ladogana
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2017
pagine: 237
“La fonte principale delle testimonianze, dalle quali hanno preso avvio le ricerche per la realizzazione di questo volume, è un manoscritto inedito ottocentesco, analizzato e studiato per la prima volta e appartenente agli eredi dell'ufficiale piemontese Giuseppe Verani, il principale protagonista delle vicende in esso narrate. Definito in un sintetico ed efficace passo del manoscritto «Inventore, Pittore ... Capitano delle Regie Armatte, ... disegnatore particollare di S. M. il Re Vittorio Emanuele», Verani è autore di numerose imprese che ne rivelano le indiscusse doti artistiche e che vanno ben oltre la produzione cartografica.” (Dall’Introduzione)
La Brigata Sassari. Storia e mito
Libro: Copertina rigida
editore: Ilisso
anno edizione: 2016
pagine: 294
"La storia della Brigata Sassari durante il primo conflitto mondiale, e più in generale la storia della partecipazione militare dei sardi alla Grande Guerra, è stata troppo spesso vista sotto un'angolazione di storia locale. Senza per niente diminuire la sua rilevanza regionale, si tratta invece di un capitolo importante della storia nazionale, degli italiani, al cui studio ci si è dedicati di recente prevalentemente sotto il profilo della decostruzione del mito che indubbiamente avvolse quelle vicende e quella partecipazione. Entrati in un doppio centenario, della Grande Guerra e dell'istituzione della Brigata, ci si accorge però che molti aspetti della partecipazione vera e propria - ancora prima che fossero trasfigurati dal mito - sono oggi tuttora da ricostruire e necessitano ormai di essere indagati con rinnovata attenzione." (Nicola Labanca)
Storia dell'università di Sassari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ilisso
anno edizione: 2010
pagine: 804
La storia dell'università di Sassari, curata da Antonello Mattone, è articolata in sette sezioni: la prima dedicata alle vicende storiche, dalla laboriosa formazione dello Studio generale nei secc. XVI - XVII all'età contemporanea; la seconda affronta gli ordinamenti istituzionali e gli statuti, sino a quello recente dell'autonomia universitaria; la terza, in dettaglio, le tradizioni scientifiche, la ricerca e l'insegnamento; la quarta sezione è dedicata ai maestri che hanno insegnato nell'università turritana in settantadue biografie dei professori più famosi. Seguono, nella quinta, i profili dei rettori dalla legge Casati ad oggi. La sesta descrive gli edifici, le biblioteche, l'archivio storico e i musei. Infine l'ultima è dedicata agli studenti e ai docenti con saggi sulla popolazione studentesca delle origini ad oggi, si conclude con il repertorio di tutti i professori che hanno insegnato nell'ateneo sassarese dal 1612 al 2009. I saggi sono stati redatti da ottantadue autori, specialisti nelle singole discipline.