Impremix Edizioni: Narrativa
Rara. Storia di una rinascita
Eleonora Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 182
Frammenti di vetro. Vermilingus
Danilo Fornasieri
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Le ragazze di Pontremoli
Mario Abrate
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 126
Prefazione di Ennio Tomaselli. Postfazione di Monica Cristina Gallo.
Olive nere. Immigrati per sempre
Vito Montrone
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 150
Nel vostro nome. La vita di venti donne ebree in una delle pagine più tragiche della memoria storica torinese
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Italia '61. La città delle meraviglie
Mario Abrate
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
Conversazioni platoniche
Manuela Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 146
La pandemia sembra annientare ogni certezza della vita conosciuta, ma può anche rappresentare lo scenario per nuovi inizi. Tre racconti che si dipanano nella Torino vuota e surreale del primo lockdown, percorsa da un giovane rider che consegna cibo nelle case. Una raccolta di pensieri e narrazioni tratte dal quotidiano che ci parlano del trascorrere del tempo, della vita, dell’amore, della morte. Le voci che si avvicendano tessono un ordito i cui fili collegano molteplici destini in un’unica storia. Su tutto si staglia la Mole come un totem propiziatorio.
La panettiera di Vimercate
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 194
Vimercate, 1969. Gli americani ormai prossimi alla conquista della Luna. Un uomo comincia a dare segni di squilibrio, vittima di un misterioso morbo. La figlia, Luisa, giovane e promettente panettiera, prova a dare un senso alla sua esistenza; divertendosi con gli amici, con Beatrice, dando retta, non sempre volentieri, alle storie dei compaesani. Ma un giorno diverso dagli altri compare in negozio una figura mai vista, “un forestiero”. Ordina un paio di panini per andare a farsi un giro in montagna. Da qui, una vicenda dai contorni oscuri, che coinvolgerà in prima persona la panettiera di Vimercate, ma anche sedicenti personaggi al soldo dello spionaggio sovietico. Brianza bucolica e sorniona, sconvolta da una rete di relazioni inimmaginate che, dal misterioso avventore amante del trekking, riporta alla malattia del papà di Luisa e ad altri insospettabili abitanti del paese. Frammento di Guerra Fredda all'ombra del campanile di un antico borgo brianzolo.
Il tango del partigiano
Carlo Pognante
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il fatto storico da cui si prende spunto è l'attacco alla polveriera di Sangano, nel giugno del '44. Fu lì che il partigiano “Uselun”, per colpa della sua fama di Dongiovanni, mise nei guai la pattuglia dei compagni partigiani, tanto da farli finire in galera. A guerra finita l'ex “compagno Uselun”, al secolo Pierottone Dotato, si ficca ancora nei guai a causa di un tango alla festa del paese. È comunque grazie al tango che il Dotato riesce a ricucire l'armonia familiare. Resta però da sapere chi è quel merdaiolo che, nottetempo, insozza la porta della sua ferramenta. La parola d'ordine “Se a fa caud”, alla quale bisognava rispondere “La fioca a ven mola”, svela finalmente il mistero.