Incontri Editrice: Poesia
Malgretú. Poesie e immagini
R. Alperoli, A. Bertoni, G. Della Casa, F. Genitoni, E. Rentocchini, J. Robaey, E. Tavilla, E. Trebbi
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 165
Al centro di queste poesie, seppur declinata in maniera differente di poeta in poeta, si trovi la quotidianità del vissuto, colta in ogni sua banalità e in ogni suo affondo nella realtà delle cose. Ma l’affresco con cui è proposto questo percorso tra fisica e metafisica è variopinto.
Poesie per pettirossi e altre creature minute
Matilda Randighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 115
Gocce di rugiada
Carlo Lamecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2019
"Sono pensieri in poesia appartenenti a momenti e situazioni diverse della mia vita ma per me, che le ho ritrovate in appunti sparsi lungo il corso del tempo e le ho rilette con l’attenzione e la curiosità di chi, raggiunta una certa età, si volta indietro alla memoria della propria storia, sono tutte inscindibilmente legate da uno stesso filo conduttore.”
Il bianco dell'onda
Marta Fiandri
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2018
"Le poesie di Marta Fiandri non sono nuove, vengono da lontano. Sono fatte di versi brevi, poche parole con eleganza messe lì, in piccola croce sul bianco della pagina, e si mettono a pregare." Dalla prefazione di G. Casali
Nati da sprazzi d'azzurro
Paola Moreali
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 165
I "nati da sprazzi d'azzurro" sono i poeti stessi, generati non da nuvole ma da sprazzi d'azzurro intenso che portano negli occhi (anche se li hanno di un colore diverso), con uno sguardo che rimane terso come il cielo. Le nostre vite, sostiene l'autrice, sono come angeli caduti dal cielo che al cielo ritornano , cielo e terra sono lo specchio l'uno dell'altra.
Sotto fasi lunari
Giorgio Casali
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2013
Giorgio Casali usa l'astuzia dei suoi versi limpidi per indagare la notte. la notte, e la morte... Casali letteralmente fa schiantare contro la sua quotidianita' le meditazioni della metafisica cristiana, ricavandone, seppure a fatica e con tribolazione, una "musica tranquilla".
Alterità
Claribel Alegría
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 125
La vita che Claribel racconta nelle sue poesie è una vita piena, cui non sono mancati amore, tensione, dubbi, il dolore altrui, la maternità, le morti o le trappole insidiose della quotidianità e dei suoi agi. Per la stessa ragione l'ampiezza dei temi e dello sguardo offre una visione sottile, piccoli dettagli che lasciano intuire una complessità densa e affascinante.
Rumore a sinistra
Stefano Serri
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 92
C'è molta attenzione per l'attualità e per l'uomo contemporaneo nelle poesie di Rumore a sinistra, ispirate (ma non sottomesse) alla cronaca: dagli sbarchi di immigrati all'eutanasia, dalla cassa integrazione all'omofobia, si compone una piccola enciclopedia etica che non tace le contraddizioni della politica e della cultura. Non mancano le polemiche e le invettive, anche se per ogni ferita aperta si cerca una possibile cura. Ma si fa anche memoria del passato, che sia quello mitico di Antigone o quello più recente della rivoluzione dei garofani. Neppure il cielo è lasciato stare, con preghiere un po' ribelli o ipotesi su Dio; i protagonisti restano comunque la terra e il corpo dell'uomo, travolto dall'eros o dalla malattia, merce di scambio o strumento di lotta (le mani in queste pagine non sanno stare ferme).
Recordare
R. Alperoli, A. Bertoni, E. Rentocchini
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2011
"Recordare" è prima di tutto un'esortazione al ricordo, tra imperativo e infinito. Viene da "Dies irae" e fa parte della liturgia e della storia della musica: nel profondo significa "riandare col cuore"... La parola del dolore e del ricordo accomuna, in questo volume (con immagini di Capucci, Chiesi, Guerzoni, Wainer Vaccari), i tre poeti modenesi su un tema universale, non negoziabile, che Alperoli ha sperimentato con la morte del padre, e Bertoni e Rentocchini con quella della madre. Esperienze tristi che hanno fatto trovare gli autori sulla stessa strada della "perdita" di una persona cara. E forse mettere insieme, nella parola scritta, quell'intima indicibilità della angoscia della fine. La poesia diventa canto del dolore.