fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc: Paideia

Imaginal vision. Transmulation and reeducation of the gaze

Imaginal vision. Transmulation and reeducation of the gaze

Paolo Mottana

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 196

16,00

Costruire la pace. Volume 1

Costruire la pace. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 148

L'idea generale che sta alla base di questo libro è che l'evoluzione della società e del mondo rende la scuola il luogo deputato allo studio della gestione costruttiva dei conflitti e di conseguenza le simulazioni (senza le quali queste abilità così complesse non si insegnano in modo sistematico) sono destinate a entrare anche nelle aule e diventare uno dei perni della didattica e della pedagogia. Le due simulazioni di conflitti relativi all'antica Grecia che qui proponiamo (rispettivamente Atene-Sparta e Atene-Melo), sono state elaborate da un gruppo di docenti di Harvard e del Massachussetts Institute of Technology (MIT) per iniziativa del Consensus Building Institute (CBI), alla fine degli anni Novanta, avendo come target i giovani dalla terza media in su, compresi gli universitari e i loro insegnanti. Gli ultimi due capitoli di questo volume mettono a disposizione di docenti e studenti sia il testo originale di Tucidide, noto come "Il dialogo fra Melii e Ateniesi", sia una serie di suggerimenti per applicare le nozioni e abilità acquisite a contesti della loro vita quotidiana.
16,00

Buongiorno, Prof! Confessioni di un insegnante in prova

Buongiorno, Prof! Confessioni di un insegnante in prova

Gennaro Puritano

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 66

Scriveva Riccardo Massa che educare vuol dire aprire al mondo, rendere autonomi e depositari di legittimi desideri, aiutare a crescere, a gestire l'angoscia, a sentirsi utili e importanti, a modificare le relazioni con gli altri, a imparare dall'esperienza; e aggiungeva che, dal momento che la dimensione affettiva interferisce con il cognitivo, occorre "operare un capovolgimento del residuale che deve diventare centrale". L'autore di questo testo ci racconta come sia possibile realizzare tutto questo, ma proprio tutto. Ci manifesta come, attraverso un lavoro su se stesso, sia non solo in grado di parlarci delle sue paure e dei suoi dubbi, delle relazioni con gli altri docenti, dei problemi della scuola, ma soprattutto dei rapporti con i propri studenti: esponendosi nell'entrare in contatto con loro, proponendo e realizzando attività in grado di conciliare pensiero e azione, riflessione e spirito critico, rispettandoli, amando il suo lavoro e i suoi ragazzi. Fino all'esperienza con chi è stato meno fortunato e vive la propria disabilità tutti i giorni. L'Educazione riacquista i suoi più nobili livelli, opportunità di risposta all'analfabetismo morale.
12,00

La pedagogia di G. F. Herbart

La pedagogia di G. F. Herbart

Luigi Credaro

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2013

pagine: 340

"Il gran servizio reso da Herbart è stato di sottrarre l'azione educativa alla routine e al caso. Egli l'ha trasferita nella sfera del metodo cosciente e l'ha trasformata in un problema cosciente con uno scopo e un procedimento... La concezione che la mente consiste in quel che è stato insegnato, e che l'importanza di quel che è stato insegnato consiste nella sua utilità per un ulteriore insegnamento, riflette il modo di vedere del pedagogista." (John Dewey)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.