Ist. Italiano Cultura Napoli: Fuori collana
Esistenza
Antonietta Benagiano
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Le epidemie / pandemie che periodicamente affliggono il mondo disegnano due significati / scenarî fondamentali: da un lato, la ribellione della terra / natura che sembra volersi riprendere il controllo del mondo liberandosi della sua più primordiale e feroce malattia, l’uomo, che si è macchiato della gravissima fra le colpe, quella che la cultura greca arcaica definiva hybris, pressappoco ‘tracotanza’, idest l’ambizione dell’uomo di farsi uguale agli dèi (e gli dèi, come ci racconta Erodoto, punivano chi aveva osato a tal punto, mandandolo vertiginosamente e inesorabilmente in rovina); dall’altro, il fallimento del ‘sistema globale’, che ha elevato a suo dio la ‘tecnica’ (nell’accezione severiniana) come strumento di dominio sul mondo". (dalla Prefazione di Roberto Pasanisi)
Blue in green. Ediz. italiana
Luca Benatti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Il da poco scomparso filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman nella sua Vita liquida aveva già saputo, con una certa profeticità, trattare le estreme conseguenze della società contemporanea. L'uomo 'liquido' è tale perché ha perso tutte le certezze 'rocciose' su cui si erano fondate le generazioni precedenti alla sua (per esempio la famiglia); l'integrità, quella del singolo come quella del popolo (che, come dice Pierpaolo Pasolini, si realizzava nell'«ethos» e nella cultura suoi propri, ai quali «subdolamente» si sostituisce la non-cultura), ha fatto le spese di questa perdita. il risultato, quindi, è un uomo che si lascia condizionare; che prende la forma del proprio contenitore, che ragiona ed agisce come la società gli impone. Blue in Green, come ci dice l'autore fin dalle righe di introduzione, nasce dal «bisogno di scrivere» nel tentativo di «riconciliare i pensieri con la mia anima»: la poesia diventa l'atto con cui l'uomo cerca di essere ancora umano. Francesco Petrarca terminava il Secretum con il celebre proposito: «Sparsa anime fragmenta recolligam» e, non a caso, iniziava il suo Canzoniere". Prefazione di Giuseppe Simonelli.
La sirena. Ediz. italiana e inglese
Antonietta Benagiano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2019
pagine: 72
«Nella forma illustre e innovativa insieme del poemetto (Eliot docet), Antonietta Benagiano costruisce con La sirena una tessitura semantica non meno che fonica quale eliotiano "correlativo oggettivo" della guerra, in prima istanza, ma - nel contempo e non secondariamente -, del mondo moderno e dei suoi smisurati orrori, "dicendo l'indicibile". È una Waste Land, quella della protagonista Ninì, in cui l'umanità si riscopre, per l'ennesima volta, sans toi ni loi: le bombe diventano la dissonante musica e la stravolta misura di un mondo in disfacimento che ama distruggere e distruggersi in un cupo dissolvi senza fine, inverando a tutto tondo, prima ancora che Thanatos - la Todestrieb di Jenseits des Lustprinzips -, quello che potremmo chiamare fornarianamente il coinema della "necrofilia" quale ce la racconta, con parole ed esempi indimenticabili, il grande Fromm di The Heart of Man. Its Genius for Good and Evil. Eh sì, la storia è un incubo, sembra concludere Ninì, dal quale è impossibile risvegliarsi; un incubo che stiamo ancora sognando come nella più cupa e infrenabile delle nostre notti...» (dalla Prefazione di Roberto Pasanisi)
15 notti. (15 storie vere rivisitate)
Paola Farneti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2019
pagine: 64
I racconti brevi hanno un fascino particolare: con rapide pennellate, evocano mondi. Nei suoi racconti, Paola Farneti descrive 15 vicende esaustive, ciascuna di significato pregnante. Un tema presente in questa brevità, e che la rende profonda, è la duplicità. Ci sono due realtà, la diurna e la notturna, quella della veglia e quella del sogno, quella della vita "apparente", palese a tutti, e quella della vita segreta dei pensieri di ognuno. Forse la duplicità di piani è l'elemento che più fa pensare alla formazione dell'autrice: avere interessi psicologici equivale a porsi interrogativi sui diversi piani della realtà umana, la psiche e il comportamento manifesto. Sarebbe banale che i due mondi che vengono evocati fossero uno virtuoso e uno vizioso. Nella narrazione dell'autrice hanno la complessità della vita reale. Il senso e il valore dell'uno e dell'altro non è così univoco.
Albe rosse
Lorino Trimarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2019
L'enigma in scena
Antonietta Benagiano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2017
Il tramonto dell'umano. Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la tecnica e la burocrazia, elevandole a divinità supreme del mondo. Questo il sostrato dei fulminei, fulminanti racconti di Antonietta Benagiano, che attraverso storie paradigmatiche ci insegnano nel loro orrore l'Enigma, appunto, che l'arte letteraria deve svelare oltre ogni menzogna del capitale e della società dei consumi.
Duemila e oltre. Antologia di prosa breve italiana contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2017
pagine: 136
"È lucida e decisa, pur se fondata su presupposti sui generis, la reazione anti-realistica ed anti-positivistica di Gabriele D'Annunzio alle soglie della modernità, fino a oltrepassarne profeticamente i confini. Già nel 1893 il poeta abruzzese coglieva, con l'antesignana lussureggiante lucidità che gli era propria, il tramonto dell'ottocento e la nascita di tempi nuovi: «l'esperimento è compiuto. la scienza è incapace [...] di rendere la felicità alle anime in cui ella ha distrutto l'ingenua pace. [...] Non vogliamo più il sogno. Riposo non avremo se non nelle ombre dell'ignoto». Esemplare risulta, in effetti, l'iter umano e letterario di D'Annunzio attraverso il Novecento e la sua mitologia: sicché il viaggio che il poeta compie con la sua opera viene ad assurgere ad epocale simbolo d'una paradigmatica saison en enfer dell'artista nella società contemporanea. Andrea Sperelli, l'esteta, il dandy wildiano de Il Piacere (1889), la perfetta autoincarnazione dannunziana, rappresenta il momento dell'illusione ancóra possibile" (dalla Prefazione del curatore del libro, Roberto Pasanisi)
E piove in petto una dolcezza inquieta. Antologia di poesia italiana contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2016
pagine: 96
L’artista deve dunque venire ad inscrivere la sua azione sotto il segno d’un paradosso, d’una tragica ma fattiva antinomia: «essere contestualmente elemento del sistema» (così da non esserne emarginato, e potere quindi far sentire la propria voce) «e un antagonista del sistema» (così da esserne la dinamica ‘coscienza critica’, la sua inarrestabile dialettica interna). Visto anche che, come scrive Horkheimer, «Al culmine del processo di razionalizzazione, la ragione è diventata irrazionale e stupida». Una volta, «rivoluzionari erano coloro che, dopo aver fatto della teoria magari fondando un giornale, passavano all’azione. Oggi c’è forse necessità di passare dall’azione alla teoria, ossia a una nuova cultura della rivolta contro lo stato di cose: magari facendo, appunto, un giornale»30 od un’antologia di poesia: perché, come ha detto Hugo Friedrich, «La lirica è rimasta comunque, nella sua potenza grandiosa e pur così lieve, una delle libertà e delle audacie con cui la nostra epoca riesce a sfuggire alle catene della funzionalità». (Roberto Pasanisi)
Matti da legare. Le avventure di Asprigno e Fortigno
Nicola Maggiarra
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2014
pagine: 64
Matti da legare è una raccolta di fiabe dove il piccolo lettore viene condotto alle porte di un mondo immaginario in cui cicale danzanti, caprette innamorate, insieme a gufi saggi e statue dal cuore tenero narrano di vicende fantastiche, ironiche e talvolta feroci. Quindici brevi racconti che, nella loro semplicità, ci aiutano a distinguere il bene dal male e a riflettere sulle conseguenze di gesti e parole; una morale alla fine di ognuno di essi insegna l'essenza della vita che ci porta ad amare anche i piccoli difetti, inseguire i sogni, voler bene chi è diverso e condividere i propri doni con gli altri. Numerosi personaggi sono animali e vegetali parlanti i quali vivono secondo le regole del mondo umano, rispecchiando tutte quelle caratteristiche della vita reale descritte in trame fiabesche, dove i vizi e le virtù degli uomini vengono esasperati in una garbata irrealtà. Età di lettura: da 6 anni.
Mare amaro. Uno squarcio di vita
Roberto Fiaschetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2014
pagine: 48
Multa Paucis
Antonietta Benagiano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2013
pagine: 68
"È una Weltanschauung, quella della poetessa di Massafra, che mira a una conoscenza e a una denuncia della realtà mediante lo strumento della poesia: ovvero l'intuizione, la percezione immediata e immaginosa, l'espressione iconico-verbale petrosa attraverso un universo di poesia che racconti, con accenti accorati - talora sommessi, talaltra rabbiosi - la deriva inesorabile del mondo, la fiamma di un'antica civiltà che nell'inciviltà ed in un esiodeo ritorno al cháos primigenio sta spegnendo - sotto la guida impersonale e imperscrutabile dei fati - per sempre se stessa" (dalla prefazione di Roberto Pasanisi).