Ist. Poligrafico dello Stato: Itinerari musei gallerie scavi monum. NS
Spoleto
Cecilia Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
pagine: 112
La storia millenaria di Spoleto, centro antichissimo, abitato sin dalla preistoria, quindi colonia romana e "munitissima città difesa da cento torri" in epoca medievale si riflette nei suoi tanti monumenti. Ogni anno circa 220.000 visitatori ammirano il Duomo, che vanta affreschi di Pinturicchio e Filippo Lippi; le chiese di S. Salvatore, S. Eufemia, S. Ansano, della Manna d'Oro, dei SS. Giovanni e Paolo che inglobano ora resti di insulae romane, ora preesistenze di templi pagani vantando strutture architettoniche raffinate e pregevoli decorazioni a fresco. Non inferiore è l'architettura civile, che ha il suo culmine nella Rocca Albornoziana, nei molti palazzi nobiliari e nei ponti Sanguinario e delle Torri. Gli appassionati di archeologia apprezzeranno la visita all'Arco di Druso, al Teatro Romano e alla casa di Vespasia Polla e menzione meritano anche i vari musei cittadini, dal Museo Nazionale del Ducato di Spoleto alla Galleria Comunale di Arte Moderna, dal Museo del Tessile e del Costume al Museo Archeologico e al Museo Diocesano.
La Scala Santa, Roma
Laura Orbicciani
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 96
La Scala Santa, che i credenti percorrono in ginocchio ritenendo sia stata salita da Gesù per andare davanti a Pilato, è, dal punto di vista religioso, un luogo dal forte significato simbolico e dall'intensa suggestione interiore. Per gli appassionati di storia dell'arte essa è la perfetta attestazione della devozione controriformistica che ribadisce la sua fede nel culto delle reliquie, dei santi e dei martiri, mentre il Sancta Sanctorum, fino a poco tempo fa ancora interdetto alle donne, vanta una straordinaria decorazione duecentesca che lo rende, insieme alla basilica francescana di Assisi, uno dei capisaldi della pittura italiana del XIII secolo. Ogni anno la Scala Santa attira oltre due milioni di visitatori.
Veio
Francesca Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 96
La guida propone un itinerario nell'area archeologica di Veio, importante città etrusca accanita rivale di Roma che la conquistò nel 396 a.C. Situata nella vallata del Tevere, a 17 km da Roma, nell'attuale territorio del comune di Formello, è ora al centro dell'omonimo Parco Regionale, istituito alla fine del 1997 dalla Regione Lazio.
Museo egizio di Torino. Ediz. inglese
Alessandro Roccati
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2007
pagine: 96
Ara pacis Augustae
Giuseppe Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2007
pagine: 56
Itinerari cosmateschi. Lazio e dintorni
Enrico Bassan
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 96
Questa guida, dedicata alla produzione cosmatesca nel territorio corrispondente al Patrimonio di San Pietro tra l'inizio del XII e la metà del XIII secolo, intende fornire un panorama aggiornato della produzione dei marmorari romani impegnati nell'ornamentazione di chiese ed edifici sacri con i loro manufatti. Dopo aver fornito brevi cenni su questi artisti, sui rapporti di parentela che intercorrevano tra di loro e sul carattere delle loro opere, il volume indica delle proposte di itinerario lungo le principali direttrici viarie e ci guida nella Tuscia meridionale tra Aurelia e Clodia; nel territorio tra Cassia e Flaminia; in Sabina; tra Tiberina, Amerina e Flaminia fino in Umbria; lungo la Tiberina e la Sublacense; nella parte orientale del Lazio, lungo la Tiburtina Valeria, fino all'Abruzzo e a sud, tra le Vie Predestina, Casilina, Latina e Appia. L'opera interesserà gli appassionati dell'arte medievale e coloro che desiderano proposte per brevi escursioni in località a forte valenza turistica (Tarquinia, Tuscania, Anagni, Subiaco) e in borghi al di fuori degli itinerari consueti, ma ugualmente di elevato interesse artistico (Alba Fucens, Ceri, Palombara Sabina).
Museo della città e del territorio. Aquino
Angelo Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il Museo vuole rappresentare e documentare la storia di Aquino e del suo antico territorio corrispondente alla media valle del fiume Liri. All'interno di questo territorio si trovano i moderni centri di Aquino, Castrocielo, Colle San Magno, Pico, Piedimonte San Germano, Pontecorvo, Roccasecca e Villa Santa Lucia. Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni cronologiche: Preistoria e Protostoria, Età Romana, Medioevo, Età Moderna. Il Museo della Città si trova nel centro del comprensorio archeologico di Aquino, tra l'area della città romana e quelle della città medievale e moderna, e a ridosso della Via Latina antica.
La diaconia di Santa Maria in via Lata
Roberta Pardi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 80
Già celebre perché si riteneva fosse stata la prigione dei Santi Pietro e Paolo, è collocata nei sotterranei dell'attuale basilica in via del Corso a Roma ed utilizza i resti di edifici di età romana. Importante il ciclo di affreschi che, staccati nel 1960, sono ora esposti nel Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi.
Museo egizio di Torino. Ediz. francese
Alessandro Roccati
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 108
Palazzo Primoli. Roma
Sara Magister, Teresa Sacchi Lodispoto
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 48
Storia del Rione Ponte - angolo storico di Roma - della famiglia Primoli, che brillò sulla scena culturale romana del tardo '800, e di Palazzo Primoli, già Gottifredi, ora sede del Museo Napoleonico, del Museo Praz e della Fondazione Primoli.