fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itaca (Castel Bolognese): Storie di vita

Come essere felici con 1, 2, 3... figli?

Rosa Pich-Aguilera Roca

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 160

Come fate? Come vi organizzate per cucinare, per fare la spesa, per lavare la biancheria? Com'è possibile che in casa ci sia tranquillità per studiare? Vi resta del tempo per divertirvi? Qual è il vostro segreto? Moglie, madre e lavoratrice part-time, Rosa Pich ci svela in queste pagine come si possa essere felici e passarsela alla grande con i figli, siano 1, 2, 3... o 18, come nel suo caso. Con numerosi aneddoti e divertenti storie di cui sono protagonisti i figli, il marito, gli amici, l'autrice ci racconta la loro routine quotidiana, le sfide che devono affrontare e la meravigliosa avventura che implica la vita di famiglia. L'ELFAC (European Large Families Confederation) ha premiato la famiglia Postigo Pich come la più grande famiglia d'Europa 2015.
12,50 11,88

Seveso 1976. Oltre la diossina

Federico Robbe

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Peggio di Hiroshima". "Più diossina che in Vietnam". "Peste chimica: i giorni del terrore". Nell'estate 1976 la stampa commenta così la vicenda della nube tossica fuoriuscita dall'Icmesa, una fabbrica chimica in Brianza. Seveso è la città più colpita. Lì, nelle settimane successive, arriva l'esercito per recintare tutto. Da un giorno all'altro centinaia di famiglie devono abbandonare le loro case. La diossina è un nemico invisibile ma molto potente, almeno secondo i pochissimi studi scientifici di allora. Da subito compaiono piaghe sulla pelle dei bambini, i prodotti artigianali vengono rifiutati per paura del "contagio", e col passare del tempo viene orchestrata una campagna a favore dell'interruzione di gravidanza. Nell'incertezza generale si fa strada un altro nemico: la disperazione. Ma qualcuno non ci sta. Non si accontenta di sopravvivere e vuole vivere, anche nella Seveso della diossina e del (presunto) "mostro in pancia". E si mette all'opera. Questo libro ricostruisce la vicenda in tutti i suoi aspetti - dall'incidente del 1976 alla sua eredità - ma soprattutto racconta la storia di tanti giovani che affrontarono quella circostanza senza lasciarsi "rubare la speranza".
12,50 11,88

La casa degli angeli

M. Angela Bertelli

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 144

Bangkok significa "città degli angeli". Qui sorge, nella parrocchia di Nostra Signora della Misericordia, la Casa degli Angeli dove sono accolti bambini disabili e le loro mamme, vittime di un contesto che giudica la disabilità come frutto di una colpa personale, quindi fonte di emarginazione. Le quindici storie di mamme raccontate in queste pagine da suor Maria Angela sono drammatiche e stupende ad un tempo: ci parlano di sofferenza, morte e vita nuova che genera altra vita, di desiderio e volontà di bene per chi ha patito il male. Storie dove si incarna la presenza di Dio che ridiventa storia umana, oggi. "Il mio primo impatto è stato con i bambini, con il loro bisogno di assistenza, e con le mamme, che in questo bisogno si stavano perdendo. Il bisogno ultimo e vero di queste donne era quello di incontrare Gesù, di placare la sete che hanno, come la Samaritana".
12,00 11,40

Visti da dentro

Paolo Bellotti

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un vecchio contadino fratricida, uno straniero che ha ucciso per gelosia, un agente segreto e un camorrista: sono i protagonisti delle quattro storie raccolte dall'autore, educatore penitenziario, dentro le mura del carcere di Alessandria. "Visti da dentro", con gli occhi di chi scrive, i carcerati sono restituiti alla loro dignità di persone e costringono tutti, oltre ogni facile giustizialismo, a riflettere sul dramma della libertà e della condizione umana, davanti all'eterna e quotidiana scelta tra bene e male.
13,00 12,35

La vita in una stanza. «Gli stati vegetativi» non esistono

Fabio Cavallari

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 128

Angelo, Silvia, Leonardo non sono "gli stati vegetativi" raccontati dai media o dati statistici, ma persone, padri, madri, figli. Fermi e immobili in un letto o su una carrozzina, rendono evidente il limite e la fragilità di ciascuno di noi. Non si esce da un reparto di stati vegetativi senza interrogarsi sulla propria vita. E se capitasse a me? A mio figlio? Se in questo letto ci fosse mia madre? In queste pagine vivono i racconti di queste persone, ospiti di tre strutture in provincia di Bergamo. La Fondazione S. Maria Ausiliatrice, il Don Orione, la Rsa Ovidio Cerruti e i loro nuclei specializzati nella cura delle persone in stato vegetativo sono luoghi vivi e vissuti dove la vita non è un incidente di percorso, ma un'invocazione al cielo. Ecco perché si entra in una struttura di questo tipo compiendo lo stesso passo a lato che si suole compiere quando si entra in un luogo sacro.
12,00 11,40

Il mio cammino a Santiago in compagnia di Maffy

Il mio cammino a Santiago in compagnia di Maffy

Andrea Bandini

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 192

Gli appunti di viaggio che l'autore ha scritto nei 35 giorni di cammino: 928 chilometri a piedi insieme al suo cane Maffy da Saint Jean Pied de Port, sui Pirenei, fino a Santiago di Compostela e poi sull'Atlantico, a Finisterre e Muxía, alla scoperta della serenità e di un modo nuovo di vedere le cose. Completano il racconto i pensieri più intimi del suo diario personale, alcune foto estemporanee e i commenti in diretta degli amici su Facebook e Whatsapp. I proventi della vendita del libro sono destinati ai progetti di Pet Therapy della Fondazione Montecatone Onlus.
15,00

La sedia di Lulù

La sedia di Lulù

Marina Casciani, Alessandra Santandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 144

11 settembre 2001: l'attentato alle Twin Towers cambia il mondo; un anno dopo, stesso giorno: un incidente stradale cambia il mondo di Alessandra condannandola alla sedia a rotelle. Il libro racconta di una rinascita dopo la tragedia, di un cammino nuovo dove la sofferenza è alleviata e accompagnata dal bene di tanti, dai familiari agli operatori delle strutture sanitarie, fino all'incontro con Lulù, fedele e inseparabile cane da supporto. Trascinata da Lulù, Alessandra intreccia relazioni, supera ostacoli e barriere, paure e solitudine, silenzi e pregiudizi, tanto da divenire la prima ragazza diversamente abile a svolgere gare di obedience a livello agonistico in Italia. Oggi Alessandra lavora presso l'associazione ChiaraMilla come istruttore cinofilo e collabora a progetti di pet therapy. Da queste pagine emerge la testimonianza di un abbraccio infinito alla vita. "Dopo la sofferenza ti puoi godere ancora la vita, ci sono tante cose per cui sorridere. La vita non finisce in quel momento. Bisogna ricominciare. Io mi sento di dire, e ne sono convinta, che ho una vita migliore adesso rispetto a prima" (Alessandra). Terza edizione ampliata con interviste alle autrici e nuovi contributi.
12,50

Un fuoco sempre acceso

Silvio Cattarina

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 192

Cosa c'è di più bello al mondo degli occhi di un ragazzo o di una ragazza di vent'anni che dopo avere sperimentato l'inferno rinasce e ritrova il gusto di vivere? "I ragazzi e le ragazze dell'Imprevisto hanno una cosa che li somiglia fra di loro. Gli occhi. Ti guardano. Sono occhi affamati. Sempre aperti, sbranati" (Paolo Cevoli). "Come fate?". Tanti hanno posto all'autore questa domanda dopo avere incontrato e ascoltato i ragazzi e le ragazze dell'Imprevisto o avere visto l'ordine e la cura del giardino e degli ambienti della Comunità Terapeutica Educativa, incrociato i loro sguardi. Da essa è nato questo libro che descrive il cuore che arde dentro l'Imprevisto, una paternità vissuta, un fuoco sempre acceso negli adulti perché possa accendersi nei giovani. E così infiammare il mondo. "Chi ha una passione educativa potrà leggere in queste pagine il metodo educativo che un'esperienza di decenni ha insegnato a un uomo, e vi troverà un prezioso paragone per il suo compito quotidiano" (Mariella Carlotti)
13,00 12,35

Il cuore oltre le sbarre

Il cuore oltre le sbarre

Giuditta Boscagli

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 176

È possibile riprendersi la vita dopo aver commesso un delitto? Può il carcere essere il luogo dove ritrovare sé stessi? Una storia vera che l'autrice ha deciso di raccontare per mostrare che "nessuno è perduto, nessuno sbaglio è tanto grande da non poter essere perdonato". Pietro è un ragazzo come tanti che ha preso strade nelle quali ha rischiato di perdersi per sempre. La detenzione diventa l'inizio di un nuovo cammino grazie all'affetto della famiglia, al lavoro e all'amicizia incontrata in carcere. L'incontro fortuito con Irene in uno dei primi permessi premio segnerà una svolta decisiva nella sua vita. Non sarà facile per Irene fare i conti con il passato del galeotto, ma il cuore saprà andare oltre le sbarre. "Ero male. Vivere senza regole, senza limiti e senza volermi bene mi ha portato prima all'autodistruzione e poi a distruggere tutto quello che avevo intorno. Per me la galera è stata la salvezza: io col carcere mi sono ritrovato" (Pietro). "Nessuno è perduto, nessuno sbaglio è tanto grande da non poter essere perdonato" (Irene).
13,00

Il mio principe. Soffrire, crescere, sorridere con un figlio autistico

Gina Codovilli

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 168

A Riccione, la perla verde dell'Adriatico, si snoda la vicenda toccante e drammatica riportata dall'autrice. È la madre stessa a raccontare, quasi in presa diretta, ventidue anni di vita insieme al figlio Andrea, affetto da autismo. Idroterapia, musicoterapia, logopedia, psicoterapia, ippoterapia, delfinoterapia: sono altrettante stazioni di una sorta di via crucis che la donna percorre con lo scopo di risvegliare il figlio dal «fatale incantesimo» che lo tiene rinchiuso in un mondo tutto suo. Ma non è soltanto la narrazione intima di un dolore. Nello scenario spensierato della riviera romagnola la storia privata e familiare diventa l'emblema di un percorso umano universale. Il lettore non avrà difficoltà a ritrovarsi nelle stesse obiezioni, a sentire come propri i momenti di scoramento o di esaltazione della protagonista. In una parola, a riconoscere il valore di una testimonianza, caratteristica genuina del libro. Lungo il suo cammino, Gina Codovilli riscoprirà la fede cristiana e, con essa, il senso di un compito misterioso assegnato da «Chi dirige le vite di noi tutti». La presenza di Andrea, da fardello e fonte di imbarazzo, si trasformerà in occasione di cambiamento radicale. Di più: sarà l'irruzione di una misericordia inaspettata, tanto da farle scrivere: «La tenerezza di Dio si rivela quando il mio bambino mi accarezza il lobo dell'orecchio».
13,00 12,35

La sedia di Lulù

La sedia di Lulù

Marina Casciani, Alessandra Santandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 128

11 settembre 2001: l'attentato alle Twin Towers cambia il mondo; un anno dopo, stesso giorno: un incidente stradale cambia il mondo di Alessandra. Il libro racconta di una rinascita dopo la tragedia, di un cammino nuovo, dove la sofferenza è alleviata e accompagnata dal bene di tanti, dai familiari agli operatori delle strutture sanitarie. Emergono risorse interiori ed esteriori impensate, fino a Lulù, un cane da supporto, fedele e inseparabile. Trascinata da Lulù, Alessandra intreccia relazioni, supera ostacoli e barriere, paure e solitudine, silenzi e pregiudizi, tanto da divenire la prima ragazza diversamente abile a svolgere gare di obedience a livello agonistico in Italia. I ricavi della vendita del volume sono finalizzati a rendere accessibile a disabili la struttura di ChiaraMilla, dove lavorerà come operatrice Alessandra Santandrea, e alla preparazione di cani da supporto a disabili. Tra le novità di questa nuova edizione, le interviste alle autrici e una intervista esclusiva a Lulù a cura di Serena Magnanensi, giornalista e inviata de "La vita in diretta".
12,00

Il fiore del deserto. Storia di Vicky e di giovani che cercano di uscire dall'inferno

Il fiore del deserto. Storia di Vicky e di giovani che cercano di uscire dall'inferno

Saverio Allevato, Vittoria Quondamatteo

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il fiore del deserto è la storia di Vittoria Quondamatteo, familiarmente chiamata Vicky, e delle Case Famiglia che sono nate attorno a lei a Roma e in Kenya con un solo fine: accogliere e condividere il dolore e la sofferenza di tanti ragazzi e ragazze segnati da sofferenze indicibili, vittime di violenze, abusi, solitudine, oltre che prendersene cura per accompagnarli pazientemente e con metodo nel lento cammino di uscita dall'inferno verso la loro rinascita. I proventi della vendita di questo libro vanno a sostegno del Progetto Accoglienza dell'Associazione di Promozione Sociale «Il Fiore del Deserto».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.