Jaca Book: Enciclopedia delle religioni
Enciclopedia delle religioni. Volume Vol. 15
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 299
Questo volume (circa 600 colonne, 45 voci) è dedicato alla trattazione dei fenomeni religiosi che si sono sviluppati nel continente nuovissimo dell'Oceania, cioè in Australia e nelle numerosissime isole che punteggiano l'Oceano Pacifico. Si tratta di un territorio che per la sua storia culturale ha fornito un contributo particolarmente ricco alla ricerca etnologica e antropologica (sia sul piano della documentazione sia su quello della teorizzazione) e che ancora oggi propone, nelle sue più remote propaggini, alcune sorprendenti scoperte. Il volume, dunque, tratta soprattutto di fenomeni religiosi di popolazioni aborigene che fino ad alcuni decenni fa vivevano ancora "a livello etnologico". Ma di queste popolazioni opportunamente analizza anche il faticoso e spesso tormentato ingresso nella modernità, che si sta ancora realizzando fra tragiche perdite di identità e orgogliose rivendicazioni delle radici culturali. Complessa e significativa è infine la storia della diffusione in Oceania del Cristianesimo (cattolico e protestante), dai primi tentativi missionari fino all'attuale organizzazione delle Chiese e allo sviluppo di nuove esperienze religiose.
Religioni dell'Africa
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 323
Questo volume (circa 500 colonne, 70 voci) della "Enciclopedia delle religioni", è dedicato alla trattazione dei fenomeni religiosi, o variamente legati alla religione, che si sono sviluppati nell'Africa. Il Dizionario ha natura notevolmente composita e variegata a causa, naturalmente, della particolarità della vicenda storica del continente. Poiché si tratta di precocissimi e ripetuti incontri fra le tradizioni religiose native e le grandi religioni missionarie dell'umanità, provenienti dall'esterno, l'indice che in questo volume si propone alterna, grandi voci che trattano delle tradizioni religiose dell'intero continente o di sue ampie parti a voci che trattano della presenza in Africa delle grandi religioni monoteistiche, fino a voci più specifiche dedicate alle religioni propriamente africane di singole popolazioni o gruppi di popolazioni. Ma sono altresì presenti voci che trattano delle principali figure divine oggetto delle credenze delle popolazioni africane, accanto alle biografie dei tanti profeti e fondatori di culti millenaristici o di Chiese indipendenti (talora influenzati dalle religioni tradizionali, talora dal Cristianesimo o dall'Islam) che hanno punteggiato in modo particolarissimo la storia religiosa del continente. Si aggiungono, infine, alcune voci dedicate alle particolari espressioni africane di fenomeni o concezioni universalmente diffusi nel mondo delle religioni.