Jaca Book: Paesaggio con architetture
Angelo Bianchetti. Gli autogrill
Laura Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 152
La realizzazione della rete autostradale nell'Italia del secondo Dopoguerra offre la cornice ideale per la lunga e proficua collaborazione tra Mario Pavesi – a capo di uno dei maggiori marchi dell'industria dolciaria italiana – e Angelo Bianchetti, progettista di fiducia dell'azienda, i cui esiti si traducono in un repertorio di punti ristoro autostradali dell'omonimo brand, divenuti subito noti con il nome di Autogrill e rappresentativi della stagione delle architetture autostradali in Italia. Lo studio propone un percorso di lettura degli autogrill di Angelo Bianchetti, entro la vicenda culturale e professionale dell'architetto milanese, tenendo conto di tre temi chiave: l'interazione tra scale e domini di progetto differenti – l'architettura dell'edificio, il disegno del paesaggio e dell'infrastruttura di trasporto – che gli autogrill preconizzano, seppure in forma primordiale; l'invenzione tipologica che combina i padiglioni laterali con i ponti; la sfida costruttiva che impegna Bianchetti nella definizione di pezzi unici, indicando una via italiana all'esplorazione di un tema progettuale altrove indagato attraverso sistemi formali e costruttivi standardizzati.
Figini e Pollini. Asilo Olivetti a Ivrea
Sara Protasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 128
La natura del rapporto fra architettura e paesaggio diventa strumento evocativo per nuove modalità di partecipazione. Esponenti di primo piano del Razionalismo italiano, impegnati nel campo della progettazione alle diverse scale (l’oggetto, l’edificio, la città e il territorio), Luigi Figini (1903-1984) e Gino Pollini (1903-1991) hanno costituito il sodalizio più duraturo e produttivo di quella fase storica che ha visto l’architettura italiana affermarsi nel dibattito internazionale tra gli anni Trenta e il secondo dopoguerra. La collaborazione con Adriano Olivetti, avviata già negli anni ’30, segna uno dei periodi più significativi di questa esperienza. Nell’insediamento che Adriano Olivetti vuole a Ivrea intorno all’idea di città-fabbrica ispirata ai principi del Movimento Comunità, Figini e Pollini realizzano diverse opere. Tra queste, l’asilo-nido (1939-1941) costituisce una tappa fondamentale di una ricerca sulla relazione tra Natura e Architettura. L’edificio, un volume elementare interamente in pietra, è caratterizzato da un articolato sistema di patii e loggiati che crea un sistema di relazioni tra ambienti interni e paesaggio circostante, quest’ultimo modellato con grande sensibilità per i caratteri del sito originario. Il volume approfondisce un aspetto inedito del lavoro di Figini e Pollini: la continua ricerca di una relazione, allo stesso tempo fisica e simbolica, tra natura e architettura.
Vico Magistretti. Case rosse a Framura
Andrea Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 168
Framura non esiste. Il paese è costituito da un insieme di antichi borghi di origine medioevale al confine con le Cinque Terre. Le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto della Liguria a partire dagli anni ’50 l’hanno risparmiata e le case, le strade, la gente del luogo, le “crêuze de mä”, conservano ancora i caratteri di una tradizione che spesso altrove è andata perduta. Negli anni Sessanta, a Framura vengono costruite le Case Rosse, due gruppi di abitazioni in posizione unica, in un tratto di costa non edificato, al punto da essere citate nel Portolano della Liguria come riferimento per la navigazione insieme a una torre di epoca carolingia. A realizzarle fu l’architetto Vico Magistretti, uno dei più noti designer italiani attivo dall’immediato dopoguerra fino alla data della sua scomparsa, il 2006, dimostrando, come pochi altri, una coerenza e una qualità progettuale che non accusa cedimenti nel passaggio tra la progettazione architettonica e il disegno industriale. Il volume esce in concomitanza con l’evento celebrativo di Vico Magistretti in corso alla Triennale di Milano, previsto inizialmente nel 2020 in occasione del centenario della nascita del grande architetto-designer italiano.