fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kellermann Editore: I quaderni

Il quaderno della scrittura musicale

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

Scrittura musicale svelata: un viaggio nella notazione, con pagine pentagrammate pronte per l'uso. La scrittura musicale è il sistema di simboli con cui si rappresentano i suoni musicali, la loro durata, l'intensità, e permette la composizione, l'esecuzione e la conservazione della musica. Questo Quaderno la racconta, anche attraverso la rappresentazione grafica, a un ampio pubblico, non solo di addetti ai lavori ma anche di appassionati non praticanti e perché no, di semplici curiosi. Ma è anche un comodo e preciso supporto per chi la musica la esercita, poiché all'interno del Quaderno si trovano tante pagine pentagrammate e removibili (con tratteggio per strappo agevolato). Un libro da leggere e un pentagramma da utilizzare a scuola, per lavoro, per diletto.
7,00 6,65

My notebook of wishes

Isotta Argentero

Prodotto: Taccuino

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Tutti noi abbiamo dei desideri, dichiarati o segreti. Desideri rimasti chiusi nei cassetti, desideri di cose da fare, di sentimenti da condividere, o piccoli momenti da gustarci in solitudine. Questo quaderno ne potrà contenere tanti o pochi, più o meno realizzabili. L'importante è scriverli! Perché chiuderlo con un bindello? Per scegliere se e quanto tempo darci per realizzare i nostri desideri, e per verificare tra 5, 10 o 100 anni quanti ne avremo realizzati!
10,00

Il quaderno degli orti veneziani. Itinerari verdi in una Venezia nascosta

Elisabetta Tiveron

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Questo Quaderno invita a esplorare una Venezia inedita e sorprendente. È un viaggio attraverso i sestieri e le isole, per raccontare come un tempo nella città lagunare fossero ben presenti spazi destinati a coltivazioni e persino pascoli, e cosa rimane oggi di questa ricca eredità orticola. Ma non solo: l'autrice svela anche il ruolo fondamentale degli ortaggi nella cucina veneziana, con una golosa selezione di ricette lagunari dove le verdure sono protagoniste assolute.
10,00 9,50

Il quaderno del miele. Un percorso sensoriale e gastronomico

Lorenzo Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Questo quaderno è un meraviglioso viaggio sensoriale. Seguendo l'ape Melly, scopriamo la complessa, perfetta organizzazione dell'alveare e il processo che va dalla raccolta del nettare alla sua trasformazione in miele. Ci immergiamo nella percezione sensoriale dell'ape e dell'uomo, sottolineando l'importanza dell'olfatto e del gusto. Non mancano le indicazioni per riconoscerne le diverse varietà e per degustarlo in maniera professionale. Il testo ci invita a riflettere sul valore del miele come prodotto naturale e sulla complessità del mondo che lo circonda. A completare il viaggio, una carrellata di ricette originalissime, dolci e salate: perché la versatilità del miele permette di spaziare in cucina a tutto tondo.
10,00 9,50

Il quaderno del mio cane

Isotta Argentero

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Abitudini e particolarità, necessità e birichinate, cibi preferiti e testardaggini, movimenti e guaiti... tutto, ma proprio tutto ciò che riguarda i nostri amici abbaianti può essere annotato nel Quaderno del mio cane! Tra le pagine troverete anche celebrità canine del cinema, della letteratura, del fumetto, poesie, citazioni: perché l'amicizia tra umani e cani è la più antica che esista.
10,00 9,50

Il quaderno delle zucche e dell'autunno

Ida Benedini

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nell'antica Grecia, la Zucca era addirittura considerata sacra, forse perché, dopo essere stata seccata e svuotata, serviva come contenitore per il prezioso sale. In tanti dipinti la vediamo appesa al bastone da viaggio di viandanti e pastori, come rustica - ma efficace - fiaschetta per l'acqua o per il vino. Oggi è facile vederla, ahimè, più come "pauroso" simulacro per comiche rappresentazioni, che come ingrediente fondamentale per svariate pietanze. La zucca è uno tra i vegetali più buoni e versatili che l'autunno ci regali: da tutti considerata cibo povero, era in realtà già presente nei banchetti medievali e rinascimentali in preparazioni per cui noi oggi usiamo la patata. Eccola quindi in zuppe, torte salate, ma anche semplicemente come purè o cotta in padella. Il suo impiego era simile un po' ovunque, con l'eccezione di quella specie di "oasi felice" che è la Pianura Padana. Del suo utilizzo per fare canditi e marmellata si continua la tradizione soprattutto il Sicilia, mentre le zuppe sono diffuse, con mille varianti e molte ripetizioni, in tutte le regioni d'Italia. Le ricette sono state selezionate seguendo alcuni criteri ben precisi: si sono scelte preparazioni in cui la zucca sia ingrediente essenziale, motivo per cui abbondano i primi, i contorni e i dolci, mentre mancano i secondi. Escluso il caso dei tortelli, non si è data una chiara collocazione geografica alle ricette tradizionali perché sarebbe risultata falsante o noiosa. A parte rare eccezioni, la zucca è usata ovunque per zuppe, minestre, torte, confetture o semplicemente arrostita in forno. Oltre a quelle con la zucca, il quaderno presenta una serie di ricette autunnali a base di radicchio.
10,00 9,50

Il quaderno della moda etica...e piccolo fai da te

Mara Franchini, Stefano Vandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

La sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, in tutti i campi, sta portando a un notevole interesse verso la moda etica. Ma cosa si intende esattamente con tale definizione? Cosa è etico e cosa non lo è? Come orientarsi tra riuso, riciclo, vintage, upcycling, scambio e così via? Etici (o non) sono anche la qualità dei filati, la filiera di produzione, i circuiti di vendita, i metodi di lavaggio... Un quaderno che risponde a questi quesiti e a molti altri, e offre inoltre suggerimenti e istruzioni per creare da sé capi di abbigliamento e accessori originali e a ridottissimo impatto ambientale e sociale.
10,00 9,50

Il quaderno della polenta. Un mangiare antico per la tavola di oggi

Marco Boscarato, Alessia Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Non la "solita polenta", ma un percorso tra tradizione e creatività, in cui gli autori presentano una varietà di "polente possibili", dall'antipasto al dolce, proponendo una trentina di ricette nelle quali la farina di mais (e non solo) lascia il suo segno, da protagonista o da comprimaria. Ricette popolari, ma anche usi pratici della polenta rimasta dalla sera prima, o idee originali: per una polenta decisamente diversa. Tra l'una e l'altra ricetta, delle schede approfondiranno aspetti legati alla storia, agli usi e costumi popolari, racconteranno delle curiosità. Termineranno il quaderno dei suggerimenti pratici per realizzare una polenta perfetta e per utilizzarla al meglio nella nostra cucina quotidiana.
10,00 9,50

Il quaderno del cinema. Piccola guida alle emozioni in pellicola

Alessandro Aquilio

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Nonsofarfoto accompagna il lettore in un viaggio nella settima arte attraverso i generi cinematografici, i luoghi, gli oggetti, i personaggi, le stagioni, i colori, e molto di più. Elementi che in ognuno di noi evocano emozioni corali o molto personali... o entrambe le cose. Perché il cinema è sogno, un sogno collettivo ma anche estremamente unico, legato alla sensibilità del singolo fruitore. Un quaderno interattivo, esperienziale, personalizzabile, in cui annotare, creare proprie categorie, liste, recensioni, e perché no?, anche cimentarsi nell'immaginare storie nuove, entrando nei panni dello sceneggiatore. Prefazione dell'attrice Cinzia Leone.
10,00 9,50

Il quaderno della cucina adriatica. Storie e sapori di mare, di terra, di laguna

Andrea Sfetez

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Escursioni sentimentali, erranti, tra luoghi e sapori dell'Adriatico orientale, da dove muove l'autore, con gustosi tocchi sulla costa occidentale. L'Adriatico: uno spazio di terre e di acque in cui, nei secoli, le genti si sono incontrate e hanno scambiato, integrato, messo insieme - talvolta inconsapevolmente - ingredienti, ricette, tecniche. Luoghi noti e meno noti, aneddoti, voci poetiche, profumi, sapori da scoprire tra le pagine di questo autentico taccuino di viaggi.
10,00 9,50

Il quaderno della cucina vegetale. Piatti vegani e vegetariani

Marco Boscarato

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2022

pagine: 78

Cucina Vegetale non significa necessariamente rinunciare alla tradizione gastronomica ma può voler dire anche ricercare gli stessi valori e affetti in modo differente e originale. Potendo aggiungere all'alimentazione salute, creatività, ma anche gusti inattesi e sapori accattivanti. In questo quaderno l'autore presenta una "traduzione vegetale" di piatti tradizionali e di fantasia, proponendo una quarantina di ricette prive di ingredienti di origine animale, che spaziano dall'antipasto al dolce: una cucina attenta alle combinazioni degli ingredienti che può integrare l'alimentazione di ognuno in modo semplice, appagante e salutare. Dopo la presentazione di cosa significa "Cucina Vegetale" seguono le ricette, organizzate per tipologia, per chiudere con due sezioni pratiche: una nella quale si offrono suggerimenti sul "come sostituire", l'altra sulle tecniche di non-spreco, che si rifanno allo stesso concetto di rispetto degli ingredienti che è alla base della Cucina Vegetale.
9,00 8,55

Il quaderno degli errori

Mirko Artuso

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2022

pagine: 63

Sbagliare è un problema da grandi... Quando ero bambino stavo ore, giorni interi, seduto in disparte a giocare con i sogni, a mettere in fila i pensieri. Li allineavo uno ad uno come panni stesi al sole, come il catalogo di un bibliotecario. Questo mio modo di fare allarmava gli adulti. Ero sbagliato, e in qualche modo ero cattivo. Dicevano che ero strano, che non era normale passare le giornate seduto in disparte. Errore. A me è sempre piaciuto rubare. Lo so, è sbagliato. Non si fa. Mi piaceva rubare i ricordi a mio nonno, gli sguardi alle figure dei libri, la frutta sugli alberi d'estate. Una volta volevo rubare "La Gioconda" al museo del Louvre di Parigi, ma per fortuna non ci sono riuscito. Poi un giorno qualcuno mi ha rubato l'infanzia. Mi sono svegliato con una strana sensazione nel corpo: i muscoli intorpiditi, le mani, le gambe e la faccia più grandi e la voce che non era più la mia. C'è un margine di grande verità in tutti gli errori. Proviamo a scoprirlo. Se il presente è sbagliato o imperfetto, il futuro può essere perfetto. Ecco a cosa servono gli errori... Prefazione di Fulvio Ervas.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.