Key Editore: Il diritto in Europa oggi
Medical negligence. In the case-law of the european court of human rìghts
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 252
Famiglia e minori. Guida (con formule) ai procedimenti in materia
Giuseppe Buffone
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 154
Il volume rappresenta una guida snella e ragionata sui procedimenti giurisdizionali più importanti in tema di diritto della famiglia e diritto dei minori. La guida presenta una parte didattica di presentazione di ciascun istituto (es. separazione) e una parte pratica che raffigura il possibile provvedimento del magistrato. Si tratta dunque di un'opera con taglio molto pratico ma con un'anima anche formativa, nell'ottica di un insegnamento mirato per l'operatore.
Salute e lavoro al tempo della gig-economy
Lucia Tria
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 362
Si intende offrire qualche spunto di riflessione sulla tesi di molti autorevoli studiosi e di molte organizzazioni internazionali secondo cui porsi l'obiettivo di recuperare condizioni di lavoro dignitoso e quindi di una migliore qualità della vita possa aiutare a puntare con maggiore convinzione alla realizzazione di una società organizzata secondo il canone del "benessere" individuale e collettivo, a partire dagli ambienti di lavoro. Ciò significherebbe investire di più nel "capitale umano e sociale", anche extra-UE, e questo, secondo i suggerimenti che vengono anche dalla Banca Mondiale, potrebbe essere determinante per superare definitivamente la crisi economica e anche politica che ancora stiamo vivendo ormai da anni e per governare adeguatamente la c.d. "quarta rivoluzione industriale", onde evitare che le diseguaglianze già esistenti raggiungano livelli inauditi. Del resto, per quel che riguarda l'Italia, va ricordato che la fiducia e la solidarietà sono stati gli ingredienti principali del "miracolo economico italiano" (anche detto "boom economico") che ha consentito al nostro Paese di riprendersi dopo la distruttiva seconda guerra mondiale.
I rinnovati rapporti tra corte costituzionale e corti europee. Vuoto legislativo e giudice legiferante
M. Teresa Stile
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il lavoro, attraverso l'esposizione di alcune tra le pronunce più significative della Corte costituzionale e delle Corti europee, trae argomenti da cui ricavare come diversi siano gli equilibri, valutabili dal legislatore e dal giudice, nel mettere a raffronto diritti e interessi costituzionali, lasciando intravedere il rischio di un "giudice legiferante", rispetto al quale la Corte costituzionale è investita di un sindacato sulla ragionevolezza del suo operato, da effettuarsi con attento self restraint.
I licenziamenti. Questioni aperte
Francesca Spena, Francesco Buffa, Maria Lavinia Buconi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 292
Il volume esamina, in modo sintetico ma completo, la materia dei licenziamenti individuali e dei licenziamenti collettivi, analizzando le principali pronunce della giurisprudenza nazionale ed europea in materia e soffermandosi sulle questioni ancora aperte.
La protezione degli interessi finanziari dell'Unione Europea
Andrea Venegoni
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 110
L'opera analizza lo sviluppo della normativa europea per la protezione degli interessi finanziari dell'Unione, una materia che riguarda sia il diritto penale che il diritto extrapenale, di particolare interesse perché in essa, più che in altre, si è finora sviluppato il concetto di Unione Europea come "area comune di giustizia".
Written pleadings before the ECHR genre description and text-organising patterns. Testo italiano a fronte
Nikitina Jekaterina
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 106
Il ricorso alla CEDU ed il filtro
Francesco Buffa
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 98
Il testo - frutto della rielaborazione della relazione all’incontro di studio «Successful application to the ECtHR: from theory to practice» organizzato per avvocati italiani, russi ed ucraini dall’European Center for legal cooperation, in Strasburgo, presso il Consiglio d’Europa, dal 18 al 22 settembre 2017 - è nato dalla consapevolezza che quasi il 98% dei ricorsi presentati alla Corte di Strasburgo incappa nel filtro ed è dichiarato irricevibile. Lo studio reputa quindi utile ripercorrere le regole di redazione del ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo e le ragioni di irricevibilità dei ricorsi, alla luce delle istruzioni redatte dalla Cancelleria e dell’attività della Sezione Filtro italiana della Corte. Vi sono contenuti utili consigli pratici per ricorrenti ed avvocati, ma anche spunti ed idee per una più efficiente gestione dei flussi processuali ed una semplificazione della giustizia.
Il diritto tributario europeo
Angelina-Maria Perrino, Francesco Buffa
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 522
Il testo, che esamina in modo completo e chiaro tutta la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia tributaria, è frutto della rielaborazione delle relazioni tenute dagli autori il 18 maggio 2017 alla Corte Costituzionale in Roma, all'incontro di studio per magistrati tributari, organizzato dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
Il rapporto 2017 della Fondazione Basso
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 146
Il volume reca il Rapporto annuale della Fondazione Basso e dell'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa. Si tratta di un sintetico panorama della giurisprudenza delle Corti europee e nazionali che nel corso del 2016 hanno interpretato e attuato i principi e i diritti consacrati nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Introduzione di Giuseppe Bronzini.
La corruzione tra privati
Adele Laura Clerici
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 284
L'opera esamina il reato di corruzione tra privati, previsto dall'art. 2635 c.c., a partire dalla riforma dei reati societari del 2002, con le modifiche della legge anticorruzione del 2012 e del D.lgs 15 marzo 2017 n. 38, riferendosi alle fonti sovranazionali e al contesto storico-comparatistico. Meta keywords (Parole chiave che possono aiutare nella ricerca degli argomenti del libro): dall'art. 2635 c.c, buffa francesco, corruzione tra privati, D.lgs 15 marzo 2017 n. 38, reati societari.