Kollesis Editrice: Muse dei nostri tempi
Dietro il velo
Anna Maria Bonamore
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 202
L'opera racchiude un'intera esistenza, quella dell'autrice, che ha fatto dei suoi sentimenti e delle sue emozioni una ragione di vita intensamente vissuta, della quale, in quanto essere umano, vuole rendere partecipi tutti coloro che si sentono in sintonia con il suo modo, semplice ma profondo, di concepire e percepire l'esistenza. I suoi versi vorrebbero avvicinarsi a quanti hanno sognato una vita meravigliosa e ne sono rimasti delusi spesso per difetto di amore, senza il quale le interazioni tra gli umani si trasformano in un tragico conflitto che ci lascia soli, spossati e indifesi. E se la realtà è difficile da sostenere, anche nei rapporti con chi ci è vicino, quale refrigerio è rifugiarsi in una dimensione più rarefatta, quella dello spirito, dove trasferire e rendere più universali emozioni e sensazioni, metaforizzando e sublimando le personali esperienze nel tentativo di trovare o ritrovare i luoghi dell'anima pieni di luce e di amore.
Pensieri apparenti
Andrea Monotti
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 186
"Il volume raccoglie dieci anni di versi e deve il suo titolo alla ricerca interiore di gesti e parole del quotidiano, in un famelico bisogno espressivo di dettagli, anche minuti. In un mondo dominato dalla diarchia di frenesia e indifferenza, l'autore ha voluto materializzare sentimenti inafferrabili, donando loro autonoma dignità e consistenza rispetto ai moti arcani della psiche. Cuore, carne e strada: questi i luoghi dell'immaginario poetico di Pensieri apparenti, opera animata dall'impulso irresistibile di superare la logica di un acre materialismo conformista, recuperando lo stadio infantile di una coscienza giammai sopita". Prefazione di Sandro Bari.
Coca Cola. Poemetto eroicomico in sonetti, liberamente ispirato alla vita di Cola di Rienzo (Er)
Michele Vajuso
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 97
L'opera segue un filo narrativo e acquisisce i contorni di una storia, quella di coca Cola, un perdigiorno, una creatura della periferia romana, con velleità di poeta, che, al rifiuto della "coatta" Nina di cui si è invaghito, sogna di divenire portavoce e alfiere degli ultimi, dei reietti della società, e restaurare l'antica romana dignità perduta. Il tutto sotto gli occhi della madre prostituta, una Mamma Roma di pasoliniana memoria, assurta a ruolo simbolico di Roma stessa come voce narrante. Nel suo delirio coca Cola ripercorre i passi di Cola di Rienzo e di Mussolini, due personaggi storici che similmente, ponendosi l'uno come tribuno, l'altro come duce del popolo, vollero caricarsi il peso di una missione per cui si dimostrarono inadeguati. Er coca Cola scivolerà in un incubo in cui nulla succede, perché, come nel sogno, nulla può succedere, in quanto posto oltre la sfera dell'azione, ma tutto accade giacché totalmente confinato nell'anima. Prefazione di Claudio Porena.
Il dolce stile eterno. La tradizione come una sorgente
Francesco Dettori
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 82
Quest'opera nasce come silloge poetica ideata secondo le regole della tradizione classica. Non a caso l'autore segue un percorso che inizia dagli aspetti negativi della realtà quotidiana per arrivare - anche sconfinando in argomenti dal contesto irreale che lasciano spazio alla fantasia - a ciò che ritiene l'aspetto positivo per eccellenza, a quella che considera la linfa vitale dell'esistenza: la speranza, nelle sue diverse accezioni, come l'amore. I temi affrontati sono diversi, e tra essi troviamo l'eterno contrasto tra il passato e il presente, introdotto in versi sciolti e in prosa anziché in rima. La raccolta è divisa in tre sezioni: nella prima troviamo una forma metrica innovativa come la "terzina poreniana"; la seconda è dedicata al sonetto in tutte le sue varianti, la terza contiene versi sciolti da rima. Il titolo del libro è un omaggio all'Accademia Vittorio Alfieri di Firenze, un'associazione nata allo scopo di rilanciare la poesia in metrica. Prefazione di Maria Rizzi.
Li marziani. Sonetti in romanoide
Michele Vajuso
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 76
Tra le originalità di questa opera spicca il connubio inusitato tra la fantascienza e il dialetto romanoide, con riferimento più al gergo, ossia alla vitalità della lingua parlata, piuttosto che all'ortodossia codificata del vernacolo romanesco. Traendo spunto prevalentemente dai film di fantascienza, specialmente degli anni '50, '60 e '70, come Ultimatum alla terra, La guerra dei mondi, L'invasione degli ultracorpi, 2001 Odissea nello spazio, Solaris ecc., attraverso le poesie si dipana un racconto variegato - talvolta drammatico, ora ironico, spesso grottesco - che trova la sua catarsi e la sua risoluzione nel contatto con gli alieni. Le rime sono pertanto connesse da un tessuto narrativo, tenue ma chiaramente percettibile, rifiutando così la deriva ermetica e intimistica. Su tutto si staglia trionfante il sonetto, presentato nelle sue molteplici varianti, anche le più desuete e arcaiche riattualizzate dall'incontro vivificante con la lingua parlata. Prefazione di Sandro Bari.
Roma se fa bella. Poesie d'autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 140
Antologia di sonetti, ottave, liriche apparentemente libere (pur sempre in metrica) e terzine poreniane, sbocciata dai corsi di linguistica romanesca e composizione poetica, tenuti dal curatore all'Università di Roma delle "Tre Età". Il libro è articolato in tre sezioni. Nella prima troviamo temi minimi assegnati durante le lezioni per svilupparli, sviscerarli ed esplicitarli nelle loro molteplici potenzialità formali, metriche, rimiche, foniche, retoriche ecc.; infatti molto interessante è risultata la varietà delle vedute e delle soluzioni con cui i rimatori hanno approcciato il medesimo motivo. La seconda parte è un assieme eterogeneo di componimenti, di varia ispirazione, forma e metro. Chiude il volume una simpatica e stringata parodia delle "Metamorfosi" di Ovidio. Gli autori dei versi sono: Concetta Bagalà, Alberto Bellatreccia, Fulvio Cersosimo, Adriano Coltella, Cesare Coltella, Gianfranco Ferrari, Patrizia Formiconi, Maddalena Fratini e Claudia Partesano.
Ovunque, ma altrove
Luigi N. Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 68
Un viaggio alla ricerca del sé, in un dialogo incessante con il proprio io nascosto, a disvelare meccanismi, strategie e dialettiche della realtà illusoria in cui ci troviamo fatalmente immersi. Testi avvolti da un titanismo raffinato ed elitario, specchio della naturale complessità del mondo contemporaneo. Poesie che mirano dritto alla psiche: rivolte a chi non si accontenta delle evidenze sommarie, aiutano a decriptare le molteplici sfumature di senso che qualificano i fenomeni del reale. Il testo contiene un'introduzione programmatica sul significato della poesia e una postfazione centrata sui caratteri dell'opera di Paradiso, entrambe di Arduino Maiuri.
Tra cielo e terra. Sognare tra due opposte situazioni
Francesco Dettori
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il libro è ripartito in tre capitoli. Il primo è articolato in dieci sonetti, tra i Leitmotive lo spazio e le domande ancestrali che l'essere umano si pone quando mira la volta celeste. Il secondo capitolo, anch'esso suddiviso in sonetti, descrive un ambiente bucolico. L'ultimo capitolo raccoglie versi a tema libero. Nella silloge sono presenti richiami alla mitologia greca e romana che, in sinergia con alcuni cenni scientifici in nota, cercano di condurre il lettore nell'esplorazione poetica del Cosmo. La narrazione si muove lungo una linea di confine collocata tra un passato millenario e un futuro misterioso quanto affascinanante. Prefazione di Claudio Porena.
Muraletto de la Muratella (Er)
Claudio Porena
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 130
28 ottave romanesche da non perdere, all'insegna della leggerezza e della spontaneità (da cui anche la scelta del vernacolo), per cantare una storia di rigenerazione e di espansione emotiva, attraverso la riconciliazione col passato e la riscoperta degli affetti familiari, quasi a testimoniare che la vita immancabilmente si offre a chi soffre. Interagendo con gli stimoli quotidiani che catalizzano la creatività, anche con quelli apparentemente irrilevanti, il poeta ci offre un racconto denso e avvincente. Ciascuna poesia è corredata da una traduzione in italiano, non soltanto a scopo esplicativo per coloro i quali non abbiano familiarità con l'idioma di Roma, ma anche a fine didattico per identificare contrastivamente le varie divergenze (soprattutto sintattiche e/o lessicali) tra la lingua italiana e lo stesso dialetto.
Lunatica. Sonetti romaneschi
Claudio Porena
Libro: Libro in brossura
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 63
Simpatica e spassosa raccolta di sonetti romaneschi sulle più varie situazioni della realtà: dalla poesia d'attualità a quella d'occasione, dalla satira sociale alla lirica d'amore, dall'ironia bonaria alla riflessione esistenziale, dal comico al lunatico secondo l'alterno movimento dell'anima. Il poeta scende e sale senza pregiudizi le scale della vita, e lo fa cercando di velare l'impegno passionale cui è chiamato anzitutto in quanto uomo. Ciascun componimento è corredato da una traduzione in italiano, non soltanto a scopo esplicativo per coloro i quali non abbiano familiarità con l'idioma di Roma, ma anche a fine didattico per identificare contrastivamente le varie divergenze (soprattutto sintattiche e/o lessicali) tra la lingua italiana e lo stesso dialetto.
Giubba... de pelle. Terzine poreniane seconde
Claudio Porena
Libro: Copertina morbida
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 92
Filosofiche e piacevoli da leggere, queste terzine offrono spunti di riflessione sul vivere secondo buon senso e pragmatismo etico: la carica di umanità di cui sono pervase, inoltre, le rende adatte al grande e al piccolo pubblico. Il titolo, "Giubba de pelle", oltreché alludere al noto proverbio latino "audaces fortuna iuvat timidosque repellit", storpiato dal Belli romanesco in "audace fortuna giubba tibbidosque de pelle", è metafora dell'indumento coriaceo (la corazza della tartaruga, l'armatura del guerriero), atta a evocare la tenace perseveranza dell'uomo viandante o la determinazione di chi si rialza dopo ogni caduta. Il Leit motiv dell'opera è l'ottimismo. Ciascuna poesia è corredata da una traduzione in italiano, non soltanto a scopo esplicativo per coloro i quali non abbiano familiarità col dialetto di Roma, ma anche a fine didattico per identificare contrastivamente le varie divergenze (soprattutto sintattiche e/o lessicali) tra la lingua italiana e lo stesso vernacolo.