La Carmelina: Lineabn
Il sole sorge sul Vietnam (Mekongblues)
Lorenzo Mazzoni, Tommy Graziani
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2010
pagine: 102
Il 30 aprile del 2005, trentennale della liberazione di Saigon (oggi Ho Chi Minh Ville), il coraggioso editore Kult Virtual Press pubblicò in formato E-book un'opera inconsueta, composta di fotografie, vecchi reportage, ricette culinarie, epigrafi dello zio Ho, dal titolo Il sole sorge sul Vietnam. L'E-book, scaricabile gratuitamente e democraticamente, ebbe in poco tempo una vasta fruizione di pubblico, tanto da essere recensito su quotidiani nazionali e da portare i due autori a importanti festival e manifestazioni di letteratura di viaggio.
Red rec play black
Filippo Landini
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 128
Porno bloq. Rotocalco dalla Romania post post comunista
Marco Belli, Lorenzo Mazzoni
Libro
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 120
Marina Fulgeri. Personale
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il tempo che Marina Fulgeri attraversa nello spazio della Casa di Ludovico Ariosto è quello della vita, e lo spazio che abita nel tempo dell'Orlando Furioso è quello dellapsiche. Ed è così che lei s'insinua in questo spazio/tempo, ascolta, trova il punto diconsonanza tra ciò che c'è e ciò che lei stessa è, e infine tesse i suoi pensieri in formadi cose. Ma le cose non sono cose. Sono tracce, testimonianze del passaggio della sua attenzione che ha raccolto suggestioni, stati d'animo, concetti, imbastendo nel percorso espositivo un discorso che ci descrive innanzitutto lei stessa, e in fondo ci dice anche qualcosa in più o di diverso su Ariosto e sul suo Orlando.
Carlo Vidua e l'Egitto
Roberto Coaloa
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 96
Luce Delhove. Catalogo della mostra (Ferrara, 25 settembre-22 novembre 2009)
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 40
In cuniculum
Lapin
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 216
"Questo è il tipo di libro che mi aspetterei di trovare nella biblioteca del Brucaliffo." Con questo volume la Carmelina offre la prima traduzione italiana di ciò che è sopravvissuto di quell'irripetibile diario di una creatura fantastica, dopo che Lapin ne bruciò la gran parte a Ibiza, il giorno di capodanno del 1985. "Tizzoni", così Lapin chiama le pagine sopravvissute a quel rogo, pagine che sono infatti ustionate dal contatto con il fantastico e con l'incubo, nelle quali il lettore incontrerà la bizzarra tribù di Lapin: pupazzi ventriloqui, fischietti, lepòradi (curiosi esseri nati da un refuso sulla parola leopardi), padri degeneri che incitano il proprio figlio all'assassinio e al colpo di stato, vampiri tirolesi, cani, tamburi, nacchere, ossa che scricchiolano, artigli di gallina, testimoni estremi di un incenerito mondo delle meraviglie.
Dare una voce. La filosofia e il brusio del mondo
Alfonso Cariolato
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 128
Che cosa vuol dire prendere la parola in filosofia? E in nome di che cosa lo si fa? Davvero il filosofo potrebbe svolgere tra sé e sé e in silenzio il filo dei propri ragionamenti senza affidarsi alla voce? O, più in generale, c'è pensiero al di là delle voci? Il pensiero parla a partire da un'afonia insuperabile, da qui la pausa, l'interruzione, il taglio caratteristici di ogni voce filosofica. E tuttavia la filosofia non può ormai che prendere atto che questa afonia non è niente e che soprattutto non garantisce al pensiero alcuna autonomia, autosufficienza o protezione. La voce del pensiero è anch'essa voce tra le voci. Nel farsi di tutti i rumori del mondo, essa non si sostituisce a nulla e a nessuno, e neppure parla per qualcosa o per qualcuno. La peculiarità di questa voce è di chiamare le altre voci - parlare "dando voce" alle cose, dunque. Così con l'esercizio del pensiero ne va ogni volta dell'in comune e di ciò che della democrazia resta incompiuto.