fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Italia: Classici della pedagogia

Emilio o dell'educazione

Emilio o dell'educazione

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 772

L'idea di una educazione secondo natura ha suggestionato due secoli di riflessione pedagogica. Emilio non impara nulla che non sia in grado di capire; le sue lezioni derivano dall'osservazione delle cose e non da discorsi dei libri. In realtà Emilio viene sottoposto di continuo alla necessità delle cose, ossia a una coercizione tanto inesorabile quanto indiretta. Spesso, negli stereotipi interpretativi, Rousseau è visto come il fautore della spontaneità infantile. Al contrario, il paradosso del filosofo e pedagogista francese consiste nel dimostrare quanto la naturalità sia estranea a ogni progetto educativo.
16,00

Pedagogia generale derivata dal fine dell'educazione
15,91

Grande didattica

Grande didattica

Giovanni A. Comenio

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 614

29,70

Il canto del cigno

Il canto del cigno

Johann Heinrich Pestalozzi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: LXVI-244

16,99

Emilio o dell'educazione

Emilio o dell'educazione

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1997

pagine: 748

35,74

Come educare i propri figli

Come educare i propri figli

Pseudo Plutarco

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1994

pagine: 146

9,14

Il metodo degli studi del nostro tempo

Il metodo degli studi del nostro tempo

Giambattista Vico

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1993

pagine: 192

16,37

L'educazione dell'uomo

L'educazione dell'uomo

Friedrich Fröbel

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1993

pagine: 346

21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.