fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Istituzioni di pedagogia

Elementi di pedagogia. L'evento educativo tra necessità e possibilità

Elementi di pedagogia. L'evento educativo tra necessità e possibilità

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il volume, frutto comune della riflessione e delle ricerche di cinque studiosi, si presenta come un manuale introduttivo alla cultura pedagogica e si propone di discutere alcune questioni centrali nello studio dei processi educativi. In che senso si può oggi parlare di educabilità dell'uomo dopo la "decostruzione del fondamento". Quali sono le finalità dell'educazione, nelle società ad alta complessità e nell'epoca della frammentazione e dell'individualismo. Quali possono essere le strategie più efficaci e più rispettose delle inclinazioni personali per promuovere la crescita del carattere dell'uomo. Quali sono le competenze richieste agli educatori. Quali sono, infine, le sfide che attendono l'educazione nel prossimo futuro, segnato da nuove prospettive legate alla circolazione di pedagogie non soltanto occidentali.
23,00

La didattica come scienza cognitiva

La didattica come scienza cognitiva

Ricardo Bruera

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1998

pagine: 192

15,00

Pedagogia della scuola

Pedagogia della scuola

Cesare Scurati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1997

pagine: 224

Il volume, dopo un iniziale richiamo alle personalità più significative del pensiero pedagogico moderno e contemporaneo, svolge un inquadramento sistematico dei problemi fondamentali della pedagogia della scuola nella nostra cultura, affrontandone i contenuti e i dibattiti più rilevanti sotto il profilo strutturale, professionale e organizzativo.
17,50

Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee

Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee

Giorgio Chiosso

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1997

pagine: 368

La suggestione suscitata dalla fine di un secolo induce a bilanci sintetici tesi a cogliere le traiettorie culturali, e non solo quelle politiche ed economiche, che ne hanno segnato il corso. Per quanto riguarda la cultura pedagogica, in generale molto più attenta verso la condizione dei minori, il Novecento si apre con la "rivoluzione copernicana" portata in Europa e negli Stati Uniti dal movimento per l'educazione nuova: una svolta significativa nel modo di guardare ai processi educativi, come all'organizzazione della scuola. Il passaggio dalla Pedagogia alle Scienze dell'educazione non è che una conseguenza del cammino segnato a inizio secolo da Dewey, Claparède, Decroly e Montessori. Ma il Novecento annovera anche altre esperienze legate alla pedagogia dei valori, all'educazione liberale, alla cultura politico-educativa marxista, alla psicanalisi, alle culture anti-autoritarie. Fra tradizione ed innovazione si pongono gli apporti della pedagogia cattolica, aperti al confronto con le altre correnti e sempre tesi a superare relativismi e soggettivismi, guardando all'"altro" come criterio e valore.
24,50

I fini dell'educazione

Giuseppe Vico

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1995

pagine: 144

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.