fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Ancora del Mediterraneo: Gli alberi

Vivere insieme. Immigrazione, convivenza e intercultura

Vivere insieme. Immigrazione, convivenza e intercultura

Dario Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2011

pagine: 156

Tra i tanti stereotipi sull'immigrazione, c'è quello che considera i movimenti di popolazioni un fenomeno recente. Ma le migrazioni hanno fatto la storia dell'umanità. Semmai la novità è nelle dimensioni di tale fenomeno, che sono diventate vorticose al punto da seminare quella sensazione di disagio e insicurezza. Sensazione che viene rafforzata dall'ampliarsi dei conflitti, il radicarsi del terrorismo e del fondamentalismo, l'insicurezza economica e le crisi ambientali, che sembrano minacciare l'umanità come mai prima nella storia... E così le paure si materializzano e assumono le sembianze riconoscibili degli stereotipi: l'immigrato diventa il "pericolo" in carne e ossa, il deviante, il concorrente sul mercato del lavoro, "l'uomo nero". "Più ci chiudiamo agli stranieri meno consapevolezza, meno responsabilità, meno solidarietà, meno giustizia, meno umana compassione scorreranno nelle vene della nostra società; più ostacoliamo l'ingresso dei profughi meno rispetto per la persona e per i suoi diritti caratterizzerà la nostra convivenza; più rallentiamo i processi di integrazione e meno avremo da consegnare alle giovani generazioni; insomma, più ci difendiamo meno "civiltà" avremo da difendere, perché alla fine perderemo noi stessi".
18,50

L'enigma delle sirene. Due corpi, un nome

L'enigma delle sirene. Due corpi, un nome

Elisabetta Moro

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2008

pagine: 155

Un viaggio sul Mediterraneo che tocca Partenope, Neapolis, Hierapolis, Ascalona, per poi approdare sull'altra sponda del Mare Nostrum, in Palestina, prima di fare ritorno a Napoli. E anche un viaggio da un estremo all'altro del tempo in un affascinante itinerario mitologico sulle tracce della sirena, attraverso le sue molteplici forme e le sue costruzioni culturali, per cogliere il segreto di questa creatura che continua ad abitare il nostro immaginario assumendo sempre nuove sembianze: donna-uccello, donna-pesce, dea Syria, Semiramide. Ma che incarna sempre un destino doppio, due corpi e un nome. A quest'enigma della doppia natura delle seduttrici per antonomasia, si cerca qui di dare una risposta. Un mistero che, sin dall'incontro fatale con Ulisse, rappresenta una sfida lanciata alla ragione dell'Occidente.
17,00

Vita di Giovanni Comisso

Vita di Giovanni Comisso

Nico Naldini

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 352

19,00

La prudenza e l'audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis

La prudenza e l'audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis

Toni Iermano

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2012

pagine: 176

"Spesso l'audacia è più prudente della prudenza". Questa frase riassume la vita e l'opera di Francesco De Sanctis, la cui lezione attualissima viene qui riproposta negli elementi essenziali: la capacità di tenere insieme in sintesi feconda l'impegno civile e la passione letteraria; l'esemplare integrità nell'azione politica; la bruciante efficacia delle analisi dei mali dell'Italia e delle derive di una politica dominata dai personalismi e dalla corruzione.
18,50

Contro i dinosauri. Scritti civili 1931-1972

Contro i dinosauri. Scritti civili 1931-1972

Leo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2011

pagine: 185

Questo libro è innanzitutto un vademecum per la sopravvivenza, una lezione contro molte cose e contro molti comportamenti diffusi, ma anche un manuale di autodifesa contro le «omelie sacre e le proclamazioni verbali», contro i retori e contro gli «iperintellettuali». (Dalla prefazione di Alberto Cavaglion).
20,00

Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'unità d'Italia

Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'unità d'Italia

Marcella Marmo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2010

pagine: 336

Un'efficace ricostruzione delle pratiche e dei linguaggi camorristici: dal concetto di "onore" a quello di "guapparia", fino alle categorie fin troppo note di "estorsione" e "protezione". Un affresco della camorra organizzata, diffusa e radicata in molti spazi di vita economica e sociale, per molti aspetti analoga al fenomeno odierno. Un pezzo di storia collettiva per coloro che, nella crisi dell'Italia contemporanea, sono interessati a non perdere le tracce di memoria e identità.
20,00

Restaurazione italiana. Passato e presente dei «35 giorni» alla Fiat del 1980

Restaurazione italiana. Passato e presente dei «35 giorni» alla Fiat del 1980

Gabriele Polo, Claudio Sabattini

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2010

pagine: 176

Questo libro racconta un passaggio cruciale della storia italiana: i "35 giorni" dell'autunno 1980 alla Fiat. Una resa dei conti che vide scendere in campo, contro gli operai in sciopero, tecnici e capireparto nella "marcia dei 40.000". Per trentacinque giorni Torino fu il palcoscenico di una prova di forza che si concluse con la più grande sconfitta dei lavoratori, licenziati a migliaia. La relazione tra quella sconfitta e tutto ciò che ne seguì era evidente in particolare a Claudio Sabattini, che quella sconfitta interpretò subito come la fine di un'epoca e l'annuncio di un nuovo corso, in cui niente (o quasi) sarebbe stato come prima. Oggi, a trent'anni di distanza da quell'atto distruttivo e fondatore - alla luce di ciò che sta accadendo nella storia recente della Fiat - non dovrebbe essere impossibile comprenderne la portata e le conseguenze: aiuterebbe a spiegare le attuali condizioni del paese, lo spaesamento culturale, il deserto politico.
17,50

La fine del petrolio. Risorse energetiche e democrazia nell'età contemporanea

La fine del petrolio. Risorse energetiche e democrazia nell'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2010

pagine: 282

Siamo agli sgoccioli, letteralmente: per il petrolio si avvicina ormai la fine, e forse troppo tardi si cercano energie alternative. Eppure il petrolio ha una sua storia: celebrato nella prima metà del Novecento come la più importante risorsa energetica a basso costo - in grado di alimentare la diffusione su scala mondiale di un modello di consumi di massa - è stato messo all'indice negli anni Settanta in quanto causa principale della crisi economica internazionale, per poi tornare, negli ultimi trentanni, al centro di un confronto pubblico e scientifico legato alla sua insostenibilità ambientale. Alla luce dell'attuale crisi energetica e del dibattito sulla "fine del petrolio", ecco una riflessione di lungo periodo sulla rilevanza del petrolio nella storia del Novecento, nella quale si evidenziano i molteplici modi in cui l'oro nero ha segnato i rapporti tra i paesi produttori e quelli consumatori. Dal Medio Oriente all'Africa occidentale, dalla periferia del continente americano all'Unione Sovietica, viene qui analizzata l'importanza che l'economia petrolifera ha avuto nel definire le relazioni internazionali, nel consolidare i regimi politici e lavorativi dei paesi produttori, e nel rendere possibile la costruzione di economie e società tutte incentrate sul modello unico del consumo di prodotti petroliferi.
24,00

La cucina napoletana

La cucina napoletana

Antonio Tubelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2010

pagine: 275

Al di là di tutti i paradossi creativi e delle sperimentazioni culinarie più estreme, Antonio Tubelli ci riporta al grado zero, essenziale, della cucina: fare da mangiare, e farlo significa mettere in gioco saperi, prodotti e produzioni, dove gusti e mode non sempre vanno d'accordo. In queste pagine da raffinato gourmet, Tubelli ci svela i trucchi, ci racconta la tradizione quotidiana, il ritmo delle portate giornaliero e settimanale e le eccezioni del calendario festivo e, inoltre, ci dà una testimonianza unica: quella sulla cucina domestica, frutto dell'esperienza di madri oculate. Non solo, ci racconta la cucina dei "falsi" ma soprattutto le riscoperte, le innovazioni e gli aggiornamenti di una tradizione lunga secoli: dai sartù, ai timpani e alla frittura fino alla tradizionale e antichissima cucina di strada.
20,00

La festa di Piedigrotta. Il mito di un ritorno

La festa di Piedigrotta. Il mito di un ritorno

Helga Sanità

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2010

pagine: 155

Piedigrotta è molto più di un evento festivo. È il paradigma stesso del festivo. Una struttura mobile che ogni epoca ha variato rimodellandola secondo le attese, i bisogni e le forme del momento. Dagli ipotetici culti mitraici che sarebbero alla sua origine, fino alle piedigrotte restaurate dalle amministrazioni locali negli ultimi anni, il libro di Helga Sanità ricostruisce le tappe fondamentali di questo palinsesto rituale. Un lavoro che costituisce un prezioso contributo alla rilettura di un segmento importante della storia e dell'antropologia della Napoli tra diciannovesimo e ventesimo secolo. Per ritrovarvi i fili forti che, opportunamente rielaborati alla luce di una domanda politica e sociale nuova, sono alla base della produzione della Piedigrotta odierna. (Dall'introduzione di Marino Niola)
18,50

Fuori dall'angolo. Idee per il futuro del volontariato e del terzo settore

Fuori dall'angolo. Idee per il futuro del volontariato e del terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2010

pagine: 171

Nel corso di questi ultimi anni, it volontariato e il terzo settore hanno molto faticato a tenere insieme identità e cambiamento, valori e nuove opportunità, prassi originarie e partecipazione ai tavoli della concertazione istituzionale. Hanno si costituito un notevole patrimonio di esperienze, saperi e pratiche, ma non sono stati in grado di tradurlo in una forte capacità di incidere sulle scelte politiche, sull'opinione pubblica, sui media. Difficoltà che appaiono ora come una vera e propria impasse, una marcata marginalità soprattutto politica. Questo libro si propone di dare un contributo per ridefinire il ruolo e le funzioni delle organizzazioni di terzo settore e di volontariato oggi, presentando gli scenari in cui il non profit si trova ad agire e ragionando sul senso, le strategie, i fini del "mondo della solidarietà", grazie al coinvolgimento di voci diverse per storia, orientamento e profilo professionale. Il testo si rivolge a tutti gli operatori e i volontari che, nei diversi ambiti di azione e di intervento, continuano a impegnarsi con passione e competenza. Perché solo mobilitando la loro energia si potrà "uscire dall'angolo".
16,50

Sangue amaro. Vite e morti all'ombra del Vesuvio

Sangue amaro. Vite e morti all'ombra del Vesuvio

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2009

pagine: 160

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.