fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Las Vegas: I jolly

Non aprite quel libro! Un saggio sull'horror e sul perché ci piace provare paura

Chiara Sinchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Las Vegas

anno edizione: 2023

pagine: 112

C’è chi pensa che l’horror generi mostri, quando tutt’al più prova a spiegarceli. Così fa anche con le nostre paure, giocando con le più universali come quella del buio e arrivando a trasfigurare spettri e orrori epocali o generazionali. Quando siamo piccoli ci piace avere paura e da adulti l’horror può farci tornare bambini: è un genere eversivo, assumerne dosi regolari è liberatorio. L’horror è ambivalente e complesso: c’è molto di più di ciò che appare. Ne abbiamo bisogno perché, andando oltre il realismo, parla di noi e ci dona lenti nuove per vedere e comprendere il nostro mondo, facendoci sentire meno soli. In questo saggio scopriremo perché evocare la paura può aiutarci a esorcizzarla. Tra libri, film e serie tv andremo a caccia di contraddizioni ed equilibri, di sottogeneri e stereotipi, di cliché e tabù per ribaltarli. Lo faremo divertendoci, perché ciò che accomuna molti appassionati di horror è parlare di grandi temi prendendosi poco sul serio.
15,00 14,25

Serial killer per fiction e per davvero. Un saggio sul fascino sinistro dei serial killer

Cristina Brondoni

Libro: Copertina morbida

editore: Las Vegas

anno edizione: 2022

pagine: 109

I serial killer esercitano su lettori e spettatori un fascino sinistro. Prova ne sono i thriller e le serie tv in cui gli antagonisti sono assassini seriali sempre più efferati. Nella realtà, però, i serial killer rappresentano un numero infinitesimo sulla totalità dei criminali. Ma è indubbio che le loro azioni, spesso perpetrate per anni e ai danni di molte, moltissime vittime, vengano studiate da esperti di tutto il mondo per provare a comprenderne le motivazioni. E, nel contempo, per tentare di ridurre il fenomeno. Il saggio propone lo spaccato dei serial killer raccontati dalla fiction facendone poi un confronto con la realtà. Ne emerge, in qualche caso, una realtà più agghiacciante rispetto a qualsiasi romanzo, serie tv o film. Forse perché la realtà è tutt'altro che patinata e non lascia spazio ad alcun lieto fine. Le vittime sopravvissute ai serial killer, infatti, rendono racconti orrorifici dei loro sequestratori e delle ore o dei giorni che hanno dovuto trascorrere con loro.
15,00 14,25

Caro scrittore in erba... Un manuale di sopravvivenza per aspiranti scrittori

Gianluca Mercadante

Libro: Copertina morbida

editore: Las Vegas

anno edizione: 2021

pagine: 169

Molto si dice sull'arte della scrittura, molto poco invece sul mestiere di scrittore. Su come trovare l'editore giusto e quali siano i rituali da superare nel momento in cui un editore finalmente decide di puntare sulla tua storia. Sapori e dissapori che uno scrittore in erba deve ingoiare, per sbucciarsi per benino le ginocchia nello sforzo teso a raccontare una verità, la sua, la tua. Attraverso le sue esperienze e (dis)avventure nel mondo editoriale, Gianluca Mercadante ci ricorda una semplice e onesta verità. Che un libro non si pubblica, ma si scrive. Con la prefazione di Gianluca Morozzi.
14,00 13,30

Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell'educazione sul piccolo e grande schermo

Massimo Benvegnù, Mattia Bertoldi

Libro: Copertina morbida

editore: Las Vegas

anno edizione: 2021

pagine: 144

Tutti noi abbiamo frequentato due tipi di scuola: quella in cui eravamo iscritti e quella che vedevamo in televisione o al cinema, sognando di trascorrere lì la nostra giovinezza. La rappresentazione dei licei e delle università statunitensi ha lasciato un marchio nel nostro immaginario collettivo. Possiamo intuire molte cose anche se non le abbiamo vissute: il ruolo delle cheerleader all'interno di una high school, per esempio, o la struttura di un qualunque campus del Midwest. Cresciuti all'ombra dell'eterno paragone tra la nostra vita e quella dei protagonisti di Beverly Hills 90210 o Dawson's Creek (spoiler: la nostra vita ne usciva sempre perdente), ci siamo rivisti nella vita di chi - proprio come noi - viveva tumulti da adolescente o giovane adulto. Questo saggio passa in rassegna i film e le serie televisive ambientate nel mondo scolastico disegnato da Hollywood, riportandovi sui banchi di scuola. Con una promessa: non appena suonerà la campanella, sarà subito come essere a casa.
14,00 13,30

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero

Cristina Brondoni

Libro: Libro in brossura

editore: Las Vegas

anno edizione: 2020

pagine: 128

Si fa presto ad ammazzare un personaggio. Nei libri, nei film e nelle serie TV ci troviamo spesso di fronte a scene del crimine, assassini, morti ammazzati, incidenti, suicidi e infallibili detective che riescono a risolvere i casi più complessi grazie al loro intuito o alla loro intelligenza fuori dal comune. Tutto ciò ci fa pensare che nei casi reali di cronaca nera vengano mandate a indagare persone incompetenti o quantomeno sprovvedute. Analizzando però la fiction con gli occhi esperti di una criminologa, ci si accorge che se certe volte gli scrittori e gli sceneggiatori precorrono metodi e tecniche di indagine, spesso fanno agire i loro personaggi senza tenere conto di cosa succede nella realtà sulla scena del crimine. Perché morire può essere molto semplice, ma scoprire come e perché è una faccenda decisamente più complicata. Con la prefazione di Luciano Garofano.
14,00 13,30

I nerd salveranno il mondo

Fulvio Gatti

Libro: Copertina morbida

editore: Las Vegas

anno edizione: 2017

pagine: 127

Fino a pochi anni fa i nerd erano individui che la maggioranza della gente riteneva un po' strani per via delle loro passioni spesso maniacali. Per questo e per la loro scarsa attitudine alla socializzazione - il web era ancora di là da venire - i nerd vivevano immersi nei loro mondi alternativi. Da qualche anno, invece, si è compiuta quella rivincita dei nerd ipotizzata in un vecchio film del 1984. Oggi la cultura nerd è ovunque, ha contaminato l'immaginario collettivo fino a prenderne le redini e tutti possiamo dirci nerd. Sì, ma fino a che punto? E cos'ha reso possibile una simile rivoluzione? Fulvio Gatti cerca di spiegarlo e trova quattro concause scatenanti: Star Wars, i film di supereroi, The Big Bang Theory e Internet. È grazie ad essi se il nerdismo è stato sdoganato al punto di diventare la risposta a tutti i mali dell'industria dell'intrattenimento. Ma con l'orgoglio del nerd della prima ora, lo stesso autore ipotizza e auspica di andare oltre, verso un nuovo inizio, magari in qualche altra galassia lontana lontana...
10,00 9,50

Non sparate sul regista

Simone Cerri

Libro

editore: Las Vegas

anno edizione: 2016

pagine: 196

Il cinema americano ci ha abituato a personaggi, luoghi e situazioni improbabili, ma che nei film si ripropongono con una costanza sorprendente. Personaggi come il barista filosofo che dispensa consigli a destra e a manca, o il poliziotto all'ultimo giorno di lavoro prima della pensione che finisce inevitabilmente in mezzo a una sparatoria da cui non uscirà vivo. Luoghi ricorrenti come i motel con vista parcheggio o i locali notturni in cui si combatte più o meno clandestinamente. E infine situazioni che si ripetono fino alla nausea, come il conto alla rovescia prima dell'esplosione di una bomba o la macchina che decide di non partire proprio nel momento più sbagliato. Simone Cerri ci offre una carrellata di luoghi comuni che gli sceneggiatori di Hollywood continuano a proporre a un pubblico che, tuttavia, sembra non averne mai abbastanza.
10,00 9,50

Caro lettore in erba...

Gianluca Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Las Vegas

anno edizione: 2015

pagine: 156

In Italia si legge poco. Lo dicono le statistiche, lo dimostra la crisi del settore editoriale. Spesso si ripete che ci sono più scrittori che lettori e si incolpa ora la politica, ora la scuola, ora i libri stessi, sempre più omologati e schiavi delle mode. Eppure la lettura rimane per molti un divertimento senza pari, una fuga dal quotidiano, una possibilità di approfondimento e una fonte inesauribile di stimoli e conoscenza (anche di se stessi). Ecco che allora è doveroso accompagnare i potenziali lettori, chi si approccia per la prima volta ai libri e chi i libri li ha abbandonati da tempo, lungo le meraviglie che si possono nascondere dietro la copertina di un romanzo. Dopo "Caro scrittore in erba...", Gianluca Mercadante torna a occuparsi di libri, questa volta dalla parte dei lettori. E lo fa con il suo consueto stile ironico, tagliente, senza risparmiare niente e nessuno. Prefazione di Gianluca Morazzi.
10,00 9,50

Ho sposato mia suocera. Memorie di un genero esaurito

Stefano Grimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Las Vegas

anno edizione: 2015

pagine: 118

Questo diario va somministrato a chi soffre del mal di suocera. Non è un farmaco in grado di rimediare con un sorso alla patologia, ma un sostegno a cui aggrapparsi nei momenti di crisi. La protagonista forse non esiste, o forse esiste un po' in tutte le case del mondo, ma è nata per dare sollievo a un'enorme categoria umana: quella dei generi esauriti, che ogni giorno combattono con il coltello in mezzo ai denti. Devono sapere che non sono soli. Sul loro stesso pianerottolo, probabilmente, si sta consumando un dramma identico. E c'è da giurare che anche dall'altro capo del mondo stia avvenendo qualcosa di molto simile. L'idea della lotta collettiva è da sempre l'unico rimedio contro la sofferenza individuale.
10,00 9,50

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero

Cristina Brondoni

Libro

editore: Las Vegas

anno edizione: 2015

pagine: 164

Si fa presto ad ammazzare un personaggio. Nei libri, nei film e nelle serie TV ci troviamo spesso di fronte a scene del crimine, assassini, morti ammazzati, incidenti, suicidi e infallibili detective che riescono a risolvere i casi più complessi grazie al loro intuito o alla loro intelligenza fuori dal comune. Tutto ciò ci fa pensare che nei casi reali di cronaca nera vengano mandate a indagare persone incompetenti o quantomeno sprovvedute. Analizzando però la fiction con gli occhi esperti di una criminologa, ci si accorge che se certe volte gli scrittori e gli sceneggiatori precorrono metodi e tecniche di indagine, spesso fanno agire i loro personaggi senza tenere conto di cosa succede nella realtà sulla scena del crimine. Perché morire può essere molto semplice, ma scoprire come e perché è una faccenda decisamente più complicata. Prefazione di Luciano Garofano.
10,00

Caro scrittore in erba...

Caro scrittore in erba...

Gianluca Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Las Vegas

anno edizione: 2013

pagine: 132

Molto si dice sull'arte della scrittura, molto poco invece sul mestiere di scrittore. Su come trovare l'editore giusto e quali siano i rituali da superare nel momento in cui un editore finalmente decide di puntare sulla tua storia. Sapori e dissapori che uno scrittore in erba deve ingoiare, per sbucciarsi per benino le ginocchia nello sforzo teso a raccontare una verità, la sua, la tua. Attraverso le sue esperienze e (dis)avventure nel mondo editoriale, Gianluca Mercadante ci ricorda una semplice e onesta verità. Che un libro non si pubblica, ma si scrive. Con la prefazione di Gianluca Morozzi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.