fbevnts | Pagina 53
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Economica Laterza

Brevissime teorie

Fernando Savater

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XV-299

"Saltabeccando da un libro a un film, da un episodio di cronaca all'analisi di un quadro a una polemica intellettuale di lungo periodo, Savater può dare finalmente corso alla sua vena di grande dilettante, nell'accezione stendhaliana del termine. E quello che potrebbe sembrare soltanto un insieme di materiali diversi lascia intravedere una trama ben precisa: trama disegnata da un giornalista sui generis, simile a un philosophe che può essere apparentato a quella tradizione di illuminismo scettico francese che da Montagne passa per Voltaire e conduce poi a Camus e da ultimo a Cioran." (Franco Marcoaldi)
7,50 7,13

La pasta. Storia e cultura di un cibo universale

Silvano Serventi, Françoise Sabban

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XVI-515

"Un libro vivace e ricchissimo che, ripercorrendo i tempi e i modi del fare pasta e del condirla in Estremo Oriente e in Occidente, offre complessi itinerari culturali e gastronomici". (Tullio Gregory, "Il Sole 24 Ore") "Un'opera importante, che collega la storia dell'alimentazione con la genetica, la botanica, la storia dell'agricoltura e la letteratura e indaga in trattati di geografi e in diari di grandi viaggiatori". (Titti Marrone, "Il Mattino"). Silvano Serventi è storico dell'alimentazione e delle pratiche alimentari francesi e italiane. Françoise Sabban è sinologa e studiosa di storia dell'alimentazione in Cina e in Europa.
15,00 14,25

Il Novecento. Un'introduzione

Massimo L. Salvadori

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 182

"Questo libro, che parte dall'esplosione dei conflitti imperialistici e giunge all'età della globalizzazione, non è una sintesi degli avvenimenti del Novecento. Esso è stato scritto, facendo centro sull'analisi e sull'interpretazione dei maggiori nodi problematici del secolo scorso con le sue ambiguità e con le alternative che ha aperto all'uomo, avendo l'intento di stimolare, oltre che la riflessione dell'autore, quella dei lettori intorno all'eredità che ne viene al secolo che ha iniziato il suo cammino." (Massimo Salvadori)
11,00 10,45

Vi racconto l'astronomia

Margherita Hack

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: VI-165

Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
12,00 11,40

Just Capital. Critica del capitalismo globale

Adair Turner

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 465

Il libro di Adair Turner affronta il problema di come coniugare il dinamismo economico con l'integrazione sociale e le responsabilità nei confronti dell'ambiente. La soluzione sta, secondo l'autore, nell'accogliere il potere dell'economia di mercato senza accettare i semplici dogmi di un mercato totalmente libero e una filosofia conservatrice. L'autore vuole offrire un resoconto equilibrato della new economy, evidenziando la possibilità di godere dei benefici del capitalismo e, al tempo stesso, di continuare a perseguire gli obiettivi di una società giusta.
9,00 8,55

Emozioni. La scienza del sentimento

Dylan Evans

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XV-165

"Esiste una scienza del sentimento? Evans dice di sì. Riportando direttamente a Darwin e all'evoluzionismo i fondamenti di una ricerca che ci mette di fronte alle grandi protagoniste del mondo interno. Quelle intorno cui si articola il nostro star bene e il nostro star male. Che decidono del nostro destino molto più di quanto non faccia il nostro tentativo, continuamente incompleto, di pensare e di conoscere la realtà". (Luigi Cancrini). Le emozioni sono tornate di moda. Ma se si pensa di saperne già tutto, ci si sbaglia di grosso. Dylan Evans ne disegna un quadro magistrale: asciutto, convincente e aggiornatissimo.
8,50 8,08

Facciamo insieme teatro

Tonino Conte, Emanuele Luzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XII-167

"Non capita tutti i giorni l'occasione di imparare, attraverso due ore di lettura, l'abbiccì del teatro, e cosa il teatro sia e come uno spettacolo abbia a leggersi". (Edoardo Sanguineti) "Una guida redatta in forma di diario personale: appunti di scena, aneddoti e consigli dispensati con semplicità, come in una chiacchierata da maestro ad allievo. Con il tono fermo e il garbo dell'artigiano maturo, con la chiarezza di chi ha affrontato le massime questioni del 'sistema' e le ha fatte proprie, riducendole e risolvendole tra le quattro assi del suo palcoscenico". (Diana Ferrero, Il Sole 24 Ore)
9,50 9,03

Il ciclo mafioso

Luciano Violante

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: VI-173

"Ricostruire la vicenda dei recenti rapporti tra mafia, politica e giustizia è impresa non da poco, soprattutto per i contrasti che oggi avvelenano il rapporto tra le istituzioni. Uno dei pochi in grado di farlo è Luciano Violante". (Daniele Rocca, L'Indice). "Tornare a mettere la lotta alla mafia al centro dell'iniziativa politica per il rinnovamento del paese. Tornare a osservare da vicino Cosa Nostra, non facendosi ipnotizzare dall'assenza dei delitti e delle stragi. Tornare a incalzare il governo su un tema che negli ultimi tempi è stato depotenziato se non addirittura occultato. Luciano Violante passa al setaccio dieci anni di criminalità organizzata e ci spiega perché la mafia è una questione ancora aperta". (Saverio Lodato, l'Unità)
6,50 6,18

L'Italia e i suoi invasori

Girolamo Arnaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: IX-216

"Un grande storico, noto nel mondo degli studiosi come uno dei maggiori eruditi di storia medievale, ha pubblicato un libro di divulgazione, eccezionale per qualità e interesse. Un libro non solo leggibile ma attraente, che al tempo stesso informa e induce a riflettere." (Jacques Le Goff). Da Odoacre agli Alleati, la storia di un paese da sempre terra di conquista e di incontro fra culture, ma anche dotato di un'identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli. Girolamo Arnaldi è stato archivista di Stato e membro della Scuola nazionale di studi medievali e ha insegnato Storia medievale nelle Università di Bologna e di Roma La Sapienza.
11,00 10,45

Prima persone. Le nostre ragioni contro questa globalizzazione

Vittorio Agnoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: V-247

"Con questo libro mi pongo l'obiettivo di illustrare la storia, le ragioni e anche le difficoltà del movimento dei movimenti, e soprattutto di rendere chiare a tutti le nostre principali proposte. Il tentativo è duplice: fornire uno strumento utile al confronto dentro il movimento e informare chi del movimento non fa parte e magari non ne condivide neppure le idee, ma non rinuncia a 'camminare domandando'. Procederò anche attraverso il racconto di episodi dei quali sono stato diretto protagonista o testimone, episodi a volte noti (almeno nella loro versione ufficiale), a volte sconosciuti." (Dall'Introduzione)
7,50 7,13

La religione entro i limiti della sola ragione

Immanuel Kant

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 240

In quest'opera, che insieme alle tre Critiche è uno dei testi fondamentali del pensiero kantiano, il rapporto tradizionale tra religione e morale viene rovesciato: è la legge morale che ci impone di pensare Dio e non viceversa. Le forme storiche e istituzionali della religione non debbono dunque contrastare con la libertà postulata dalla legge morale; debbono invece avviare alla comunità etica, alla società ideale in cui è superato il male radicale che perverte la moralità dell'agire umano.
12,00 11,40

Come uscire dalla crisi

John Maynard Keynes

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 141

Nove saggi classici del maggior economista del XX secolo: scritti negli anni immediatamente precedenti la stesura della sua opera fondamentale la "Teoria generale", nel periodo della Grande Depressione degli anni Trenta, i saggi di Keynes inclusi in questo volume analizzano i problemi del periodo e propongono una politica economica in grado di risolverli. Con uno stile polemico e brillante ma facilmente accessibile, Keynes aggredisce temi come disoccupazione, carenza di investimenti, operazioni speculative internazionali che allora come oggi costituiscono gli elementi di crisi del sistema economico.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.