Le Lettere: Le Lettere università
La politica comparata. Strategie e ricerche
Mario Caciagli, Silvia Bolgherini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 232
Questo manuale tenta di presentare la politica comparata come disciplina e metodo, e di riferire dettagliatamente di ricerche su importanti fenomeni politici. È articolato in due parti fra loro diverse ma complementari. La prima è un'introduzione alla politica comparata: origini e suoi sviluppi, teorie e strumenti d'indagine, strategie di ricerca; nonché difficoltà e limiti della comparazione in scienza politica. La seconda parte del manuale contiene le sintesi ragionate, presentate alla luce delle impostazioni fornite nella prima parte e corredate da schede riassuntive, di sei esemplari ricerche di politica comparata. Il lettore può leggere approfondite indagini comparate sulla formazione degli stati-nazione e dei nazionalismi nell'Europa moderna, sui partiti e sui sistemi di partito, sui partiti di sinistra fra Otto e Novecento, sui parlamenti nei principali sistemi democratici, sulle transizioni dall'autoritarismo alla democrazia nell'Europa meridionale e sulle subculture politiche territoriali in Italia.
La lingua russa del 2000
Francesca Fici, Svetlana Fedotova
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 168
Con "La lingua russa del 2000" le autrici propongono un approccio insolito allo studio della lingua. Insolito perché basato sulla capacità di chi apprende di ragionare e di uscire dall'ambito delle lezioni tradizionali. Dopo una breve introduzione su alcuni aspetti culturali, l'allievo comincerà sin dalle prime lezioni a cooperare con quanto illustrato nelle parti dedicate alla grammatica e nei testi. Oltre alle lezioni, il manuale contiene dei capitoli di varia lunghezza, che servono a completare la conoscenza linguistico-culturale del russo, riferita a un primo anno di studio.
Storia della letteratura inglese. Dal 1870 al 1921
Franco Marucci
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 1230
La letteratura del "crepuscolo vittoriano", il titolo della prima delle due Parti del quarto volume della Storia della letteratura inglese (dal 1870 al 1921) di Franco Marucci, è contrassegnata dal tema condiviso del "mondo da salvare". Uno dei sintomi scatenanti di questo senso del pericolo è rintracciato nel tramonto della Francia imperiale di Napoleone III e nella Comune parigina del 1871, che indussero alcuni scrittori inglesi, simpatizzanti del socialismo, ad arretrare precipitosamente verso posizioni di difesa dello status quo e alla nostalgia di cosmi più antichi, ordinati come quello medievale. Nella Parte seconda del volume si tracciano gli sviluppi della vicenda letteraria sino ai postumi della Grande Guerra. Nel ventennio 1901-1921 si assiste alla rimonta del dramma dopo un secolare letargo, grazie al contributo determinante dell'Irlanda con Synge, Yeats e Shaw; dai confini indiani dell'impero proviene Kipling, e un naturalizzato inglese è Conrad. Il sipario scende idealmente nell'anno prima di "Ulysses" di Joyce, della "Stanza di Jacob" di Virginia Woolf, della "Terra desolata" di Eliot.