fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Le vie della storia

Il «camino» italiano per Santiago de Compostela. Le fonti itinerarie di età medievale

Il «camino» italiano per Santiago de Compostela. Le fonti itinerarie di età medievale

Renato Stopani

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 109

Solo a partire dal Trecento inoltrato compaiono le prime relazioni di viaggio di pellegrini italiani, corredate di dati in ordine al percorso effettuato. Per i secoli precedenti si è costretti a ricorrere a indizi e elementi orientativi desunti dalle numerose testimonianze documentarie del pellegrinaggio compostellano. Sulla base dei dati raccolti è possibile confermare quanto le fonti tarde asseriscono, indicando nella via Francigena il percorso iniziale dei pellegrini jacopei che si dipartivano dall'Italia.
14,50

Donne nell'olocausto

Donne nell'olocausto

Dalia Ofer, Lenore J. Weitzman

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 418

25,00

Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine

Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine

Libro: Copertina rigida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 1404

72,30

C. A. Bixio. Parlami d'amore Mariù. Musica per una vita

C. A. Bixio. Parlami d'amore Mariù. Musica per una vita

Liana Cellerino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 133

Liana Cellerino in questo libro scrive una biografia del musicista Cesare A. Bixio (Napoli 1896-Roma 1978), che rappresenta la prima ricerca biografica sullo stesso. Una biografia di taglio narrativo e letterario che non esclude tuttavia il vaglio e la discussione dei documenti e delle fonti finora reperite. Il mestiere è qui non solo volutamente nascosto, ma anche usato con parsimonia, si tratta infatti di un lavoro serio e attendibile, ma nello stesso tempo lontano da toni didascalici e seriosi. La discussione filologica, sebbene inclusa nel testo, è sempre celata dietro espedienti di tipo letterario e giocoso, il principale dei quali è l'introduzione di un Anonimo di manzoniana memoria.
15,50

Nascita della Toscana. Storia e storie della Marca di Tuscia
25,31

Costruzione di un contado. I fiorentini e il loro territorio nel basso Medioevo
18,00

Emily Brontë. La vita

Emily Brontë. La vita

Muriel Spark

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1999

pagine: 118

Emily Bronte: realtà o leggenda? Tutto ciò che sappiamo di lei è dovuto unicamente alle testimonianze della sorella Charlotte e a pochi frammentari aneddoti tramandati dai contemporanei. La sua voce ci giunge solo attraverso il suo romanzo, le sue liriche e poche pagine di diario. Due sono le immagini che ne escono: quella della solitaria ragazza di campagna, innamorata della brughiera, efficiente, ottimista, piena di energia, e quella del genio leggendario cupo e taciturno che stoicamente va incontro al suo tragico destino incurante della sofferenza. Quale di queste due immagini è più vicina alla realtà?
11,36

Introduzione al buddhismo. Insegnamenti, storia e pratiche
26,50

Città e santi patroni nell'Italia medievale

Città e santi patroni nell'Italia medievale

Hans C. Peyer

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: 120

14,46

Anne Sexton. Una vita

Anne Sexton. Una vita

Diane Wood Middlebrook

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: XX-464

24,50

La scelta degli IMI. Militari italiani prigionieri in Germania (1943-1945)
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.