Le Lettere: Letture di Contemporanea
Nadine Gordimer
Laura Giovannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 388
Scrittrice sudafricana di grande statura, nota e apprezzata a livello internazionale, Nadine Gordimer incarna una delle voci più rappresentative della letteratura anglofona contemporanea. Questo libro ricostruisce attentamente le tappe di una maturazione artistica e politica straordinaria, che affonda le radici nella prima metà del Novecento e giunge sino ai giorni nostri. Se imprescindibile è il legame con il contesto sudafricano e i suoi molteplici scenari - dall'apartheid alla democrazia parlamentare - si scoprirà come l'illuminante dialogo di Gordimer con la storia interroghi pure l'universo interiore e venga creativamente plasmato dall'immaginario estetico, lungo sentieri ermeneutici dove l'artista si avventura in solitudine per tessere i filamenti della verità e tradurre in parole il suo vivido "gesto essenziale".
Hanif Kureishi
Adriano Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 185
Nato nel 1954 nella periferia londinese da padre pakistano e madre inglese, Hanif Kureishi è uno degli scrittori più importanti e influenti della Gran Bretagna contemporanea. Il presente volume si propone di offrire una guida introduttiva alla sua vasta produzione, prendendo in considerazione le opere teatrali, cinematografiche, saggistiche e letterarie, in particolare il romanzo "The Buddha of Suburbia" (1990), che ha attribuito all'autore notorietà e successo internazionale. Oltre a fenomeni quali multiculturalismo, discriminazione razziale, integrazione e identità, Kureishi ha esaminato questioni differenti come il senso di colpa, l'incomunicabilità e la crisi delle relazioni di coppia. Questo ampio spettro di tematiche è stato trattato in modo originale e irriverente, attraverso una prosa fluida e coinvolgente, caratterizzata da un sapiente bilanciamento tra realismo, surrealismo, il tragico, il comico, una scoppiettante ironia e un cinico umorismo nero.
Amitav Ghosh
Alessandro Vescovi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 165
Romanzo dopo romanzo Amitav Ghosh ha sorpreso i suoi lettori con i suoi voli pindarici tra diverse epoche, luoghi e generi letterari portandoli dal realismo magico dell'India del Novecento al Medioevo mediorientale, al futuro, al drammatico post-partition, fino nel cuore della giungla e all'Asia delle Guerre dell'oppio. Ciò che accomuna esperienze di scrittura così eterogenee sono due tendenze all'apparenza opposte: il rigore scientifico e metodologico delle ricerche e l'atteggiamento umanistico che distingue Ghosh dalla maggior parte degli scrittori postmoderni, informando tutta la sua scrittura. Ogni romanzo di Ghosh è un'esplorazione lirica dell'animo umano, della sua capacità di resistere alle avversità della vita, ma, nel contempo, è anche resoconto minuzioso di una ricerca compiuta con passione e competenza sul campo o negli archivi. I dati ottenuti tramite queste ricerche prendono vita nel momento in cui la precisa immaginazione dell'autore li applica a uomini e donne la cui vita sovente si dispiega in zone d'ombra lontane dai riflettori dei mass-media e della storiografia tradizionale.
Ian McEwan
Roberta Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 284
I romanzi di Ian McEwan offrono una disamina acuta e incisiva della realtà e dell'animo umano. La sua prosa lucida e raffinata penetra nelle pieghe del fenomenico, cogliendo dietro una normalità solo apparente il grumo canceroso che insidia l'esistenza, la cui pericolosità si manifesta in maniera improvvisa, attraverso un evento traumatico destinato a segnare per sempre la vita dei personaggi. Di romanzo in romanzo, l'autore ha saputo accordare la propria voce alle diverse suggestioni della contemporaneità (dalle questioni di genere al rapporto con la Storia, dalla riflessione metaletteraria alle interazioni con la scienza), maturando una sensibilità sempre maggiore nei confronti della funzione etica della scrittura, in nome della quale il lettore è continuamente sollecitato a una fruizione attiva e consapevole. Il volume ripercorre le tappe di questo affascinante viaggio letterario, ognuna delle quali rivela un diverso tratto della straordinaria personalità artistica di McEwan.
Graham Swift
Valerio Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 196
Leggere i romanzi di Graham Swift, scrittore inglese contemporaneo tradotto in più di venti lingue e vincitore del prestigiosissimo Booker Prize e, in Italia , del Premio Grinzane Cavour, significa addentrarsi in un'indagine sulla nostra percezione della realtà e della storia attraverso una narrazione che si pone come problematica negoziazione fra passato e presente, fra vicende pubbliche e vicende intime e private. A oggi sono otto le opere che costituiscono l'intera produzione romanzesca di Swift - fra le più note Waterland (1983, Il paese dell'acqua), Last Orders (1996, Ultimo giro) e The Light of Day (2003, La luce del giorno). Questo libro le analizza in maniera articolata collocandole nel contesto storico e culturale in cui sono state concepite con l'intento di offrire al lettore una visione il più possibile completa del mondo letterario di uno degli autori più rappresentativi all'interno del panorama non solo britannico, ma, in senso più ampio, postmoderno.
J. M. Coetzee
Giuliana Iannaccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 270
Sono quattordici, a tutt'oggi, i romanzi dello scrittore sudafricano contemporaneo J. M. Coetzee (Premio Nobel 2003). Questo libro li prende in considerazione uno per uno, dai più famosi - come Waiting for the Barbarians (1980, Aspettando i barbari) e Disgrace (1999, Vergogna) - ai meno conosciuti, e li analizza collocandoli nel contesto storico-politico, geografico e culturale di riferimento. L'intento è di offrire al lettore italiano un commento critico articolato, ma anche accessibile, dell'intera produzione romanzesca dell'autore, che possa essere utile allo studioso della materia così come al lettore addentratosi per piacer proprio nel mondo letterario di J. M. Coetzee. Chi vi si accosta non può fare a meno di cogliere la complessità delle istanze politiche ed etiche sollevate dai suoi romanzi, che coinvolgono il lettore in prima persona e lo inducono alla riflessione; allo stesso tempo, leggere Coetzee vuol dire anche lasciarsi affascinare dalla ricchezza e dall'originalità della sua proposta narrativa, e godere della prosa essenziale, ma anche evocativa ed elegante, di uno dei più grandi romanzieri del nostro tempo.