Le Mezzelane Casa Editrice: Ballate
Il vento della vita
Mapi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
"I versi di Mapi non intendono essere un consuntivo storico-filosofico, tantomeno un analisi di impianto psicoanalitico: essi trasmettono però sensibilità ed emozioni, ragioni e idee. Ritorna, nelle poesie, la premura di proteggersi in un luogo di sollievo e tutela, il desiderio di un riparo dalle tempeste, la sopportazione del male, del dolore, della paura, della morte. E la difesa duratura consiste nel parlare di bellezza “naturale”, anche confrontandosi con il tempo inesorabile, con il rammarico delle bellezze svanite, di amori non dichiarati, baci non goduti, gesti negati. Nella raccolta Il vento della vita, la poetessa è attenta alla sequenza delle fasi spazio-temporali della natura, tra gli estremi della calda stagione estiva e dell’oblio notturno: ben lontani, entrambi, dall’ostacolare i moti della coscienza, si trasformano in strofe avvincenti. Nelle opere di Mapi, i sentimenti organizzati con sfumature simboliche sono una complessa facoltà materiale, alimentata non da un istinto cieco, piuttosto nutrita dalla qualità concreta di un segno-segnale mentale, originale, irripetibile, al di là di ritualità falsificate." (Cinzia Baldazzi)
Gocce di malinconia
Piergiorgio Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 88
Le poesie di Piergiorgio Berardi, pittore e poeta, hanno l’impronta del pennello, risvegliando immagini dove il colore e le linee appaiono al lettore pulite, incontaminate, così come lo sono i suoi versi. Lo stile di questo artista è essenziale, altro non è che un dialogare con se stesso, sui sentimenti e sulle figure importanti della sua vita: la madre, il padre, l’amore per la sua compagna. Tutto questo fa sì che i suoi versi arrivino diritti al cuore. (Cinzia Fiore Ricci)
Da Disneyland a Kirkuk. Poesie politiche
Stefano Golfari
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 112
“Da Disneyland a Kirkuk” è un viaggio immaginario fra le questioni più brucianti esplose negli anni che viviamo, gli anni sconvolti dal terrorismo di matrice religiosa e dalle guerre in medio oriente, e nel contempo trasformati dagli scontri di civiltà e di business che la globalizzazione porta in primo piano. Un viaggiatore descrive in versi le città e i territori di un mondo nuovo, dove la follia postmoderna della società dell’entertainment (Disneyland) bruscamente tramonta, e risorge a oriente una inquietante, ruvida alba di spiritualità. Kirkuk, la città irachena difesa dai Peshmerga curdi contro l’esercito dello Stato islamico, rappresenta il risveglio all’orrore, ma anche al mistero dentro cui si nasconde la forza rinascente della Bellezza.
Armonie e dissonanze
Oscar Sartarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 104
Dalle liriche di Oscar Sartarelli – di cui va fatta menzione la meticolosità del conteggio metrico e della disposizione rigorosa sul foglio di quei testi che prediligono l’immancabile endecasillabo – fuoriescono immagini di un’età appagata in cui la sapienza dell’età adulta era ancora lontana e per tanto vigorosi erano gli istinti di vitalismo, lo stupore, la foga di conquista, la dominazione di un mondo fatto a propria misura. Infanzia dominata dal gaudio, dal gioco e dalla spensieratezza quale momento di insaziabile voglia fagocitatrice, ora rivisto velato da un’impostazione ben più fatalistica: “la pace viene non sempre aspettando,/ma spesso improvvisa e senza rumore"
L'esigenza del silenzio
Michela Zanarella, Fabio Strinati
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 152
"Verità comune. Perché nelle loro parole c’è la verità di un cielo che si è specchiato senza cercare la deflagrazione. La metafora per fare intendere la catena di metafore sottese in ogni pagina, il fluire limpido e a volte magmatico dei pensieri e delle emozioni, lo sforzo per poter entrare nell’invisibile e trarne ragioni ineluttabili. Non è questo del resto il compito dei poeti? Non è quello di squarciare veli e di entrare nella magia di insondabili chimere per offrire poi la dovizia di nuovi cammini?" (Dante Maffia)
Canzoncine. Gli esiti atroci di un tempo tremendo
Alessandro Madeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 88
Come si vive oggigiorno nelle città di questa periferica provincia dell'impero che chiamiamo Italia? Cosa offre e cosa impone l'amore o ciò che gli somiglia? Come ci si rapporta al sacro e alla morte? Sono questioni gravi, ma non serie: adatte per un libretto di rime.
45 battiti di cuore
Simone Sanseverinati
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 64
"45 battiti di cuore" è una raccolta toracica e ogni verso che la compone fa parte del costato che la protegge. Questa raccolta è una ricerca che parte dalla miccia che accende la vitalità: il battito. Un battito che accelera e diminuisce la frequenza coerentemente con quanto accade all’esterno, egli però non è passivo agli eventi; tutt’altro, dice la sua incalzando la striatura del muscolo che lo ospita. La poesia è la ricerca della soggettività che si preserva nella nebbia delle parole per rivelarsi a chi si avvicina. Sarebbe bello vivere nella luce, ma si parla di poesia: il fanalino del pensiero, l’imprevisto in un sentiero.
Sabbia tra le mani
Lara Bellotti
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 120
La poesia è la pura essenza di chi la scrive, un cammino interiore, quello che ha portato al cambiamento l’autrice stessa. Un percorso in cui ci si può riconoscere oppure del quale diventare consapevoli, una lettura che dona un sospiro di “sollievo” nonostante la sofferenza che ognuno potrebbe vivere. "Sabbia tra le mani" è un pezzo di vita scritto in poesia e riflessioni, quelle su cui probabilmente ci soffermiamo poco, quelle che ogni giorno possono fare la differenza. "Sabbia tra le mani" è la vita che scorre, ciò che possiamo lasciare andare con i pensieri, è un fascio di luce nel buio della quotidianità che assilla gli animi, accompagnato dall’azzurro e dall’energia del mare.
Un'altra vita
Rita Angelelli
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 176
La vita è quello che ti accade mentre sei impegnato a fare altro. È così che ho vissuto i miei primi cinquant’anni: mi sono fatta attraversare e asfaltare dal benessere economico, sopprimendo il mio io, pensando di stare bene così come stavo, al riparo di una casa e circondata da molti oggetti, poi, improvvisamente, mi sono accorta che la vita è altro. Le riflessioni e le poesie contenute in questa raccolta sono il riepilogo dei miei pensieri, quello che non sono riuscita a dire a voce alta a me stessa e alle persone che avevo accanto.
Emozioni a colori
Ilaria Romiti
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 104
"La parola cardine di questa opera prima di Ilaria Romiti è emozione, termine che sta a intendere un universo prismatico e in sé indicibile che coinvolge una persona nella sua dimensione intima, introspettiva e psicologica capace di produrre un sensibile mutamento attitudinale ed empatico." (Lorenzo Spurio)
Nella mia selva sgomenta la tigre
Moka
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 60
In ogni selva c’è una tigre che sgomenta, che fa sentire il suo ruggito, che altera il caos della selva in cui vive: nella mia selva la poesia è la tigre, una creatura tormentata e forte, che si lecca le ferite per ricordarne il sapore e sono proprio queste che creano il suo particolare manto a strisce. "In fondo alla radice dei tuoi sogni, dove si nasconde la tigre, là, nei tuoi occhi io ti vedo".
Parole salvate. Intervista poetica
Alessandra Bruschi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Non capita spesso di leggere un’intervista strutturata in forma poetica. In questo quadro originale si colloca la nuova raccolta di Alessandra Buschi che, generata da una voce interrogante anonima e forse personale, indaga a tutto campo l’essere nel mondo con un controcanto di risposte dalla cifra semantica forte e straniante. La voce è quella della prima persona, nel suo sensuale, doloroso e concreto attraversamento dell’esistenza. Spesso ne emerge più individuata e consapevole, oppure si spinge nel plurale del tutto o nel contatto con il tu e con il noi, in relazioni intime e sociali con il loro carico di disarmonia e di incertezze. Ne deriva una poesia di pochi aggettivi e nessun avverbio, scavata da verbi puntuali che legano 'nomi a nomi / cose a cose', per costruire 'tele d’aria' in una brevità stringente." (Marina Della Bella)