Le Monnier Università: Letteratura italiana. Testi, Studi, Strumenti
Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: VIII-426
Alla base di questo volume vi è l’idea di porre Dante in dialogo con altri grandi classici della letteratura, per verificare le varie modalità attraverso le quali autori e autrici di varie epoche e latitudini si sono rapportati alla sua eredità letteraria, filosofica, culturale. I testi qui raccolti, per queste ragioni, si contraddistinguono per la grande varietà di prospettive adottate, secondo forme sempre diverse: dal saggio all’intervista, dal brano narrativo al dialogo. Mentre illustri dantisti ed esponenti della cultura hanno dunque proposto originali spunti interpretativi e puntuali riflessioni sui principali nodi tematici, artisti e artiste hanno offerto le loro personali «letture dantesche», secondo una molteplicità di approcci che spaziano dalla rievocazione intimista alla riflessione epistemologica, attraverso varie forme d’arte e linguaggi. Tra gli autori dei saggi: Elena Ferrante, Wole Soyinka, Antonio Pennacchi, Valerio Magrelli, Paolo Di Stefano, Giulio Ferroni, Stefano Carrai.
Gino Capponi-Niccolò Tommaseo. Carteggio (1859-1874)
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: XXIV-280
Il presente volume completa, dopo un’interruzione quasi secolare, l’edizione del Carteggio inedito tra Niccolò Tommaseo e Gino Capponi, di cui sono stati pubblicati dal 1911 al 1932, per cura di Isidoro Del Lungo e Paolo Prunas, i primi 4 volumi. Nella nota A chi legge del curatore del quarto volume, che si chiude con una lettera di Capponi del 7 settembre 1859 dove si fa cenno alla prossima venuta di Tommaseo a Firenze, è dichiarata l’intenzione di procedere alla stampa anche di un altro volume per completare l’intera opera. Ma il quinto e ultimo volume non è mai stato pubblicato. L’edizione del Carteggio (1859-1874) intende colmare questa lacuna, con l’integrale stampa della parte rimasta inedita e legata all’ultimo soggiorno fiorentino di Tommaseo, dall’arrivo a Firenze con la famiglia (ottobre 1859) alla morte (1 maggio 1874). L’intenso scambio epistolare, oltre a darci preziose notizie di carattere biografico su due indiscussi protagonisti della nostra civiltà letteraria risorgimentale, offre in controluce una radiografia del dibattito culturale da cui nasce la Nuova Italia: dalle comuni riflessioni, spesso amare, sulla questione politica nazionale (annessione della Toscana, Firenze capitale, la questione romana), alle discussioni linguistiche (sempre attente alla densità semantica delle parole) per la compilazione del Dizionario della lingua italiana e del Nuovo dizionario de’ sinonimi, ai preziosi suggerimenti di Capponi a Tommaseo per l’allestimento dell’edizione definitiva delle Poesie (1872).

