fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Monnier: Quaderni di storia

Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali

Luca Tedesco

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2025

pagine: VI-218

Quale fu il tratto comune delle riflessioni sviluppate dai liberisti sulle pagine del «Giornale degli Economisti» tra la fine dell’Ottocento e la crisi dello Stato liberale? Oltre alla difesa delle libertà civili nella crisi di fine secolo e all’antiprotezionismo, la convinzione che, benché un ampliamento delle funzioni dei poteri pubblici fosse un dato ineluttabile della loro evoluzione in epoca moderna – convinzione evidente nei loro scritti scientifici –, ciò nondimeno tale ampliamento in Italia avrebbe dovuto essere procrastinato. Nei loro interventi si può avvertire sempre la presenza di un ‘secondo tempo’ cui rinviare la costruzione di un sistema di protezione sociale, giudicato irrealizzabile, nel momento in cui scrivevano, in un Paese povero di capitali come l’Italia in confronto ai Paesi europei più avanzati.
17,00

Il movimento politico delle donne. Una storia internazionale (XIX-XX secolo)

Il movimento politico delle donne. Una storia internazionale (XIX-XX secolo)

Elda Guerra, Elena Musiani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2025

pagine: 346

La dimensione transnazionale e l’arco bisecolare costituiscono i tratti originali di questo volume dedicato alla storia del movimento politico delle donne nella pluralità delle sue declinazioni. Dalla circolazione delle idee innescata dalla modernità politica, al configurarsi delle prime forme organizzate nel corso del XIX secolo, fino ai femminismi novecenteschi e agli appuntamenti mondiali promossi dalle Nazioni Unite, le autrici approfondiscono singole figure, associazioni, gruppi, e le reti e le dinamiche collettive che ne hanno scandito gli svolgimenti. Emerge, da questa complessa trama, una visione d’insieme delle elaborazioni, delle iniziative e delle pratiche che, in tempi e spazi diversi, hanno posto al centro il cambiamento delle gerarchie di sesso e di genere nella prospettiva della conquista di sempre maggiori diritti e di più ampie libertà. Un percorso che ha attraversato e attraversa le crisi e i dilemmi del mondo contemporaneo.
27,00

Italiani sulla «frontiera dell'uomo bianco». La costruzione della razza in California tra Otto e Novecento

Tommaso Caiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2025

pagine: 256

Tra Otto e Novecento, migliaia di italiani emigrarono in California. Qui, dove i bersagli del razzismo antistranieri erano gli asiatici – cinesi, giapponesi, indiani –, gli italiani non dovettero aspettare per diventare «bianchi». Mentre altrove negli Stati Uniti la loro «bianchezza» veniva contestata, la partecipazione alla difesa della cosiddetta «frontiera dell’uomo bianco» garantì loro l’accesso immediato ai privilegi razziali sia materiali che simbolici propri della popolazione di origine europea in America. La disamina storica del caso degli italiani che si spinsero sul Pacifico mette a fuoco il paradigma – l’esclusione dell’«altro» ai fini della propria assimilazione – che permise alle masse emigrate dal Vecchio Continente di integrarsi negli Stati Uniti, riproducendone il sistema sociale basato sul razzismo.
21,00 19,95

Presidentesse. Le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana

Anna Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2025

pagine: 340

L’attenzione che gli storici hanno riservato ai presidenti della Repubblica italiana ha messo in ombra le figure femminili che ne hanno accompagnato la vita al Quirinale. Pur non avendo ruoli ufficiali, le mogli e le figlie (in caso di vedovanza) dei capi di Stato si sono distinte per una presenza significativa sulla scena pubblica. Lontane dagli stereotipi di donne ancillari e di pura facciata, le undici presidentesse hanno lasciato un segno nella definizione dell’immagine dell’Italia repubblicana. Seguendo il percorso che porta da Ida Pellegrini Einaudi a Laura Mattarella, si coglie la specificità di ognuna di loro e la capacità di interpretare il proprio tempo, influenzando lo stile presidenziale. Emergono così i ritratti e le biografie di donne poco conosciute, ma che diventano personaggi pubblici nei viaggi di Stato, nei cerimoniali, nelle ricorrenze del calendario civile, nell’accoglienza degli ospiti, nelle attività di assistenza, nella vicinanza ai cittadini durante gli eventi luttuosi.
25,00 23,75

I frati del popolo. I cappuccini alle elezioni del 18 aprile 1948

I frati del popolo. I cappuccini alle elezioni del 18 aprile 1948

Graziano Mamone

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2025

pagine: 156

Poveri e umili, i cappuccini sono ritenuti i frati del popolo. Un prestigio, quello diffuso tra le classi subalterne, che agli albori della Guerra fredda può diventare un’efficace arma di contenimento dell’avanzata comunista. Attraverso il ritrovamento e lo studio di una corposa documentazione inedita, il volume intende ricostruire il ruolo dell’Ordine nelle elezioni del 18 aprile 1948. Dai campi alle fabbriche, dalle città alle più piccole frazioni, i frati cercano un contatto con le masse popolari diseredate per arginarne la scristianizzazione. Durante l’azione di apostolato sociale si scontrano con poteri locali, agguerrite cellule socialcomuniste, preti diffidenti, massoni e mafiosi. Con il loro racconto in presa diretta descrivono una vivida geografia della miseria, restituendoci una fotografia nitida e intensa degli italiani sopravvissuti al regime e al conflitto mondiale.
14,00

A domanda risposta! Il Parlamento giolittiano alla prova del Question Time

Salvatore Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2024

pagine: 414

Questo volume intende fornire uno sguardo d’insieme sullo scenario politico e sociale della nostra penisola a inizio Novecento attraverso l’analisi di una fonte poco frequentata dalla storiografia: le interrogazioni e le interpellanze svolte alla Camera dei Deputati nel corso dell’«epoca giolittiana». La sfida è utilizzare in modo ampio il dibattito registrato negli atti parlamentari durante il cosiddetto Question Time per ricostruire attraverso la ‘viva voce’ degli onorevoli frequentatori l’aula di Montecitorio lo spessore del cambiamento che si delineò in Italia agli esordi del XX secolo sotto il profilo della classe politica, del sistema costituzionale, del ruolo delle istituzioni. Un confronto serrato tra deputati, ministri e sottosegretari, sulle materie più diverse, che pagina dopo pagina consente di far emergere dalle parole dei protagonisti, anche non ‘di prima fila’, il valore educativo della polemica parlamentare nel processo di costruzione e consolidamento di una giovane nazione sorta dall’epopea risorgimentale.
38,00 36,10

Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione Europea di fronte al fenomeno migratorio

Virginia Minnucci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 326

Le migrazioni hanno sempre caratterizzato la storia umana. Sono uno dei temi più dibattuti della contemporaneità. In un contesto sociale sempre più plurale come quello attuale, conoscere il fenomeno migratorio e le sue caratteristiche è fondamentale. Le migrazioni, che appaiono difficili da gestire e quasi impossibili da controllare, hanno importanti implicazioni politiche, economiche, sociali ed umane. Ricostruire la storia dei movimenti migratori che hanno interessato l’Europa e soprattutto l’Italia a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale consente di comprendere la realtà quotidiana in cui viviamo. Si tratta di un’analisi necessaria per instaurare un dialogo con le diverse comunità immigrate nel nostro Paese e per favorire una loro proficua integrazione.
26,00 24,70

L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 218

Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati coi paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone approfondimenti di conoscenza relativamente a tre snodi tematici interconnessi: l’elaborazione politica dei processi di decolonizzazione e la conseguente pianificazione di strategie di cooperazione internazionale; la strutturazione del complesso sistema della cooperazione tecnica italiana; l’universo delle mobilità di persone, expertise e mezzi connessi alla fine del mondo coloniale.
19,00 18,05

I migranti del pallone. I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia

Alberto Molinari, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 302

La presenza in Italia dei calciatori stranieri ha suscitato passioni e sentimenti contrastanti tra gli sportivi, ha alimentato polemiche politiche, ha condizionato gli equilibri economici del mondo del pallone, ha dato vita a contese giuridiche, ha rappresentato talvolta una cartina di tornasole degli atteggiamenti delle istituzioni e dell’opinione pubblica nei confronti degli stranieri in generale. In un arco cronologico compreso tra il football delle origini e la «sentenza Bosman» del 1995, le migrazioni calcistiche vengono ricostruite sul versante sportivo e nei loro risvolti sociali, politici, economici, culturali, di costume, delineando le traiettorie geografiche dei flussi migratori e i profili delle più significative figure del calcio straniero in Italia. Ne scaturisce un racconto polifonico che si inserisce nel quadro della storia dello sport e dei suoi intrecci con la società italiana e la dimensione internazionale.
24,00 22,80

Raccontare l’Oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1913-1943)

Francesco Casales

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 328

Se è vero che, come si sosteneva, «il segreto di ogni libro che voglia farsi leggere è di non essere arido, tendenzioso, reticente, ma veritiero, schietto e piacevole», allora non stupisce che il romanzo coloniale italiano abbia goduto di un così scarso successo di pubblico e di critica. Eppure, fra il 1913 e il 1943 vennero pubblicati più di 170 tra romanzi e raccolte di racconti di argomento coloniale. Se queste opere non venivano lette, perché continuare a pubblicarne? Integrando il piano della storia editoriale a quello dell’analisi letteraria, "Raccontare l’Oltremare" prova a risolvere questo apparente paradosso ricostruendo la fisionomia del romanzo coloniale italiano nel periodo compreso fra la guerra di Libia e la caduta del fascismo. Dall’integrazione di storia editoriale e analisi testuale dei romanzi emerge infatti l’archivio dei dispositivi attraverso cui la «coscienza coloniale» italiana veniva elaborata in vista della rigenerazione nazionale e razziale dell’uomo nuovo fascista.
26,00 24,70

L'ideologia atlantica. La delegittimazione politica dalla guerra fredda culturale al neoconservatorismo (1936-1967)

Michele Cento

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 214

Allo scoppio della Guerra fredda, una rete di intellettuali atlantici individua nell’ideologia un demone che si annida nel mondo sovietico e che attraversa le stesse democrazie liberali occidentali. Aron, Bell, Kristol, Polanyi, Schlesinger, Shils – i più noti tra loro – accusano infatti l’ideologia di essere una «religione secolare», che ha dotato i totalitarismi di grandi narrazioni escatologiche, ma non solo. L’ideologia appare infatti connaturata alla nascita della politica moderna: all’apertura di un orizzonte di aspettative crescenti di cui si è storicamente nutrito lo stesso liberalismo. Depurarlo delle scorie dell’ideologia serve a socchiudere questo orizzonte e a delegittimare le domande di movimenti giovanili, femministi e afroamericani che stanno scuotendo dalle fondamenta le società del benessere e dei «Trenta Gloriosi». Dalle inquietudini del liberalismo alla fine delle ideologie nasce così il neoconservatorismo.
19,00 18,05

1979: l'anno del Medio Oriente

1979: l'anno del Medio Oriente

Michele Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 278

Ruhollah Khomeini, Saddam Hussein, Juhayman al-‘Utaybī e Hafizullah Amin sono solo alcuni tra i più noti personaggi che, alla fine degli anni Settanta del XX secolo, hanno contributo a dare una svolta radicale alle politiche e alle società dei loro paesi, così come alla condotta delle relazioni internazionali, in un contesto, come quello della guerra fredda, solo in apparenza immobile. La rivoluzione iraniana, l’effettiva presa del potere di Saddam Hussein quale presidente della Repubblica irakena, l’attacco alla Grande Moschea della Mecca e l’invasione sovietica dell’Afghanistan sono i quattro eventi che si dipaneranno lungo il corso di un unico anno, il 1979, dietro i quali si celerà un conflitto molto più profondo, a tratti insanabile, tra afflati di modernità e stretto conservatorismo, che ancora oggi riverbera i suoi effetti su quelle stesse società e che è alla base delle molte crisi del Medio Oriente e del Golfo Persico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.