LED Edizioni Universitarie: Ist. Lombardo. Incontro di studio
Bruno De Finetti (Milano, 8 giugno 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 92
Bruno de Finetti nasce ad Innsbruck nel 1906, studia a Milano laureandosi nel 1927 in matematica applicata. Nel 1982 gli è conferita la laurea honoris causa in Economia. Muore a Roma nel 1985. Tra il 1930 e il 1979 ha ricevuto premi nazionali ed internazionali da enti italiani e stranieri. È stato socio dell'Accademia dei Lincei e membro di vari istituti nazionali ed internazionali. Ha legato il suo nome all'interpretazione soggettiva delle probabilità, una nozione che gli ha dato risonanza internazionale tra scienziati e fi losofi . Le sue pubblicazioni spaziano dal calcolo delle probabilità alla matematica attuariale, dall'economia alla teoria delle decisioni, dalla filosofia della probabilità alla didattica della matematica. Bruno de Finetti pubblicò suoi innovativi lavori nei Rendiconti dell'Istituto Lombardo ed ebbe contatti importanti con Soci dell'Istituto.
Giorgio Levi Della Vida (Milano, 19 maggio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 202
Giorgio Levi Della Vida (Venezia 1886 - Roma 1967) fu uno dei massimi islamisti del Novecento. Professore a Napoli, Torino e Roma, nel 1931 venne espulso dall'Università per non aver voluto prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista. Accolto da papa Pio XI come bibliotecario e studioso dei manoscritti arabi nella Biblioteca Vaticana, dopo le leggi razziali del 1938 fu costretto a riparare negli Stati Uniti, dove insegnò nell'Università della Pennsylvania (Filadelfia) e lasciò una scuola. Tornato in Italia dopo la Liberazione, riprese l'insegnamento e fu ancora un fondamentale punto di riferimento per gli studi.
Graziadio Isaia Ascoli «milanese». Giornata di studio (28 febbraio-1 marzo 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il volume raccoglie gli Atti del convegno di studi promosso dall'Istituto Lombardo, insieme ad altre Istituzioni milanesi e lombarde, nel centenario della scomparsa dell'insigne linguista Graziadio Isaia Ascoli (1907-2007), per ricordarne la figura e l'opera di studioso e il legame scientifico e culturale con la città di Milano. "Nato e cresciuto in quell'estremo lembo del Bel Paese ove Italia e Slavia si confondono", Ascoli si trasferì da Gorizia a Milano nel 1861 per diventare a trentadue anni professore ordinario sulla cattedra di Grammatica comparata e lingue orientali all'Accademia scientifico-letteraria, la futura Facoltà di Lettere e Filosofia. A Milano e nell'Accademia, dove insegnò fino al 1902, Ascoli trovò l'ambiente favorevole per creare una scuola italiana di Linguistica e per fondare un periodico scientifico di livello internazionale: l'"Archivio glottologico italiano" (1873), del cui famoso Proemio diede una prelettura all'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Economia matematica e econometria. Problemi e prospettive (Milano, 23 marzo 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 204
La giornata di studio si propone di presentare un panorama sintetico sugli studi attuali di teoria economica e relative formulazioni modellistico-matematiche. Secondo queste finalità, due interventi riguardano aspetti epistemologici della teoria economica e problemi della teoria dell'equilibrio generale. Ampio spazio viene riservato agli aspetti microeconomici (giochi, potere di mercato, investimenti). Infine due interventi conclusivi riguardano le applicazioni econometriche di modelli economici e la finanza matematica.
Sfogliando la «Méchanique Analitique». Giornata di studio su Louis Lagrange. (Milano, 19 ottobre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il volume raccoglie i contributi di studiosi di Meccanica Teorica che hanno legami scientifici con l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, organizzatore dell'incontro, e le Accademie di Torino, Berlino e Parigi a suo tempo sedi della sapiente opera di Lagrange. Come recita il titolo la "Giornata di Studio" è stata dedicata all'opera fondamentale "Méchanique Analitique". Concepita da Lagrange durante l'iniziale periodo torinese è stata sostanzialmente completata durante il ventennio berlinese e pubblicata finalmente a Parigi nel 1788. L'iter seguito nel succedersi degli argomenti prende l'avvio da considerazioni storiche relative alla cultura scientifica dell'ambiente di concezione dell'opera, per soffermarsi sui grandi temi della Meccanica Generale (dalla Statica, alla Dinamica, al Principio dei Lavori Virtuali) e su elementi di Meccanica Celeste. Non mancano contributi relativi alla seconda edizione, pubblicata a Parigi nel 1811 con il titolo aggiornato in "Mécanique Analytique", e considerazioni sulle prospettive aperte da Lagrange con questa sua opera monumentale.
La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814. Convegno internazionale (Milano, 13-16 novembre 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 940
La ricorrenza del secondo centenario della Repubblica Italiana creata da Napoleone Bonaparte ha indotto l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere a programmare un convegno internazionale mirato a ricostruire i tratti salienti di un nuovo Stato che ha profondamente influito sulla storia della penisola nel corso dell'Ottocento. Il fatto che Milano ne sia stata la capitale ha a sua volta un particolare significa-to, perché di ciò - si pensi alle persone attive in quegli anni, alle tradizioni del ducato milanese recepite o respinte negli anni napoleonici, alle trasformazioni della città la fisionomia della Repubblica Italiana e del successivo Regno d'Italia reca molti visibili tratti. Anche l'Istituto Lombardo nel 1802 ha iniziato la sua esistenza ormai bisecolare. Il convegno si è articolato su diversi filoni di ricerca distinti ma intercon-nessi, preceduti da alcune relazioni che inquadrano i caratteri dell'Italia napoleonica nel contesto storico della Francia e dell'Europa del tempo.
Un grande matematico dell'Ottocento. Omaggio a Eugenio Beltrami 1835-1900 (Milano, 14-15 ottobre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 290
II volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno dedicato a Eugenio Beltrami (1835-1899), grande matematico dell'800 che sotto la spinta poderosa di Francesco Brioschi, ed insieme a Luigi Cremona e Felice Casorati, portò la matematica italiana ad affermarsi a livello europeo. Beltrami fu grande matematico, in geometria differenziale e in fisica matematica.
Animazione sospesa. Storie di ghiri, cellule e astronauti (Milano, 25 maggio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 74
È noto che alcuni mammiferi sono in grado di abbassare le proprie funzioni vitali, al fine di sopravvivere a condizioni ambientali estreme (come il freddo o la mancanza di cibo), per poi ripristinarle appieno, in tempi estremamente brevi, alla ripresa della vita attiva. Questa sospensione di attività, chiamata ibernazione, riveste grande interesse biologico: rappresenta, infatti, un meccanismo naturale attraverso il quale un organismo è in grado di abbassare le proprie funzioni metaboliche e fisiologiche a livelli che, in specie animali non ibernanti, sono normalmente incompatibili con la vita. La ricerca, oltre ad avere un rilevante interesse scientifico, ha anche importanza per i risvolti applicativi che ne derivano sia in Biomedicina che in campo spaziale.