Ledizioni: Storica reprints
Il lampadario di Fulvia. Storia della figlia di Pietro Verri
Marta Boneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 254
Alla scoperta di Fulvia Verri, un personaggio di straordinaria forza, figlia dell'illuminismo lombardo, appassionatamente romantica, patriota coraggiosa, pioniera della parità femminile in un periodo fervido e creativo della storia europea.
La battaglia della Bicocca e Milano all'epoca di Francesco II Sforza
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 253
Bicocca è un’area nel nord-est milanese con un passato profondamente segnato, da un lato, dalla presenza delle grandi fabbriche (Pirelli, Breda) e, dall’altro, da un ampio processo di trasformazione che ha fatto seguito alla crisi dell’industria italiana a partire dagli anni ’70. Bicocca è però anche molto altro e la sua storia comincia secoli prima dell’era industriale. All’interno di tale storia si colloca la Battaglia della Bicocca, combattuta il 27 aprile del 1522 per il possesso del Ducato di Milano nell’area oggi occupata dall’Ateneo di Milano-Bicocca. Un evento sanguinoso che, per la sua rilevanza militare e politica, è narrato da molti storici e cronachisti dell’epoca e che, dal 2017, viene ricordato attraverso spettacoli rievocativi, convegni ed eventi culturali anche dall’Ateneo e da tutta la comunità universitaria. Il fine di questo volume è offrire spunti di riflessione per capire cosa fossero Milano e Bicocca nel Rinascimento e in quale contesto sociale, culturale, politico e scientifico si è collocata la Battaglia del 1522. Il mosaico di punti di vista espressi da autrici e autori fornisce elementi preziosi per comprendere la società dell’epoca, le sue trasformazioni e le tendenze di mutamento sociale che hanno investito la storia successiva. Il ricco confronto interdisciplinare ci permette, al contempo, di “rievocare” una parte, forse assopita, dello “spirito del luogo” (genius loci) che ha fatto da sfondo alla Battaglia del 1522 e dunque contribuire al recupero della memoria sedimentata nello spazio occupato dal quartiere e da chi lo abita.
Voci di casa. La famiglia italiana: ieri, oggi, domani
Marta Boneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 155
La famiglia italiana cambia a vista d'occhio e spesso coglie impreparati genitori, nonni e figli, ma anche sociologi, psicologi, moralisti di sorta. Marta Boneschi studia l'evoluzione della famiglia italiana attraverso descrizioni tratte dalla cronaca, dal cinema, dalla letteratura. Scandendola in "grandi quadri", l'autrice ci mostra la famiglia patriarcale agricola, la famiglia borghese, la famiglia mononucleare, la famiglia "non-importa-come".
Milano, l'avventura di una città. Tre secoli di storie, idee, battaglie che hanno fatto l'Italia
Marta Boneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2014
pagine: 420
Un'avventura intensa, una corsa al progresso: da piccola capitale di una provincia asburgica, tra Sette e Novecento Milano diventa la città più civile e moderna della penisola. Conquista primati, uno dopo l'altro, in campo politico, economico, sociale, culturale. Marta Boneschi racconta tre secoli di profonde trasformazioni dall'arrivo degli austriaci di Maria Teresa alle recenti speranze in vista di Expo 2015, attraverso ritratti di personaggi noti emeno noti, eventi di grande portata storica e innumerevoli episodi di vita quotidiana.
Quel che il cuore sapeva. Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni
Marta Boneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2012
pagine: 387
"Ma che ne sa il cuore?" domanda Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, e risponde con ironia: “Appena un poco di quello che è già accaduto”. In realtà, dalla madre Giulia Beccaria lui stesso aveva appreso che il sentimento è il sale di un una vita saggia e sincera. A sua volta, Giulia aveva imparato a caro prezzo quanto può essere tormentoso vivere ignorando le ragioni del cuore. Giulia è nata nella Milano dei lumi settecenteschi, che si apre alla modernità. Figlia primogenita di Cesare Beccaria, autore del libro famoso in tutta EuropaDei delitti e delle pene, e di Teresa de Blasco, protagonista assoluta della mondanità cittadina. Uscita a diciott'anni dal collegio in cui era stata rinchiusa sei anni prima, s'innamora, ricambiata, di Giovanni Verri, fratello di Pietro e Alessandro, ma le ferree consuetudini dell'epoca le proibiscono di sposarlo: lui è un cadetto spiantato, lei una ragazza senza dote. Viene destinata allo scialbo Pietro Manzoni, un nobile un po' più anziano di suo padre. Ma l'amore tra Giulia e Giovanni è tutt'altro che finito: nel 1785 nasce Alessandro Manzoni, figlio “bastardo” di un Verri e di una Beccaria. Forte e sincera, Giulia è decisa a dipanare quel groviglio di menzogne che è diventata la sua vita: lascia Giovanni, ormai cinico e infedele; chiede la separazione da Pietro; affida Alessandro a un collegio, e ricomincia da se stessa. A Giulia Beccaria dobbiamo delle scuse: considerata a lungo una peccatrice, un'adultera, una madre snaturata, è stata invece il pilastro di una mirabile costruzione familiare. La sua famiglia moderna, ispirata all'ideale di Rousseau e di Pietro Verri, fondata sull'affetto più che sull'interesse, su un progetto comune più che sul lignaggio, è la stessa che ancora oggi la maggior parte delle...
Scritti. Politica ed economia. Estratti dal volume 1
Giuseppe Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2010
pagine: 80
Poveri ma belli. I nostri anni Cinquanta
Marta Boneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 368
Terminata la prima fase della ricostruzione del Paese, distrutto materialmente e moralmente dal conflitto mondiale, dalla guerra civile e dall’occupazione, gli italiani si preparano a entrare nel numero delle nazioni industriali moderne: sono gli Anni Cinquanta, periodo di passaggio tra la guerra e il "miracolo economico" nei quali non nasce soltanto una nuova Italia ma anche un nuovo tipo di italiano. L’autrice ripercorre questo decennio cruciale nei suoi diversi aspetti: lo scontro tra cattolici e comunisti, il mito dell’America, la nascita della televisione e del primo timido consumismo, la stampa “rosa” e la cronaca nera, l’antagonismo non solo sportivo tra Coppi e Bartali, i primi scandali di corruzione politica.

