L'Epos: Tetsugaku. Testi e studi di fil. giapp.
Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo
Keiji Nishitani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2011
pagine: 436
Dialettica del nichilismo
Keiji Nishitani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 280
Attraverso il serrato confronto con i principali pensatori occidentali, da Kierkegaard a Schopenhauer, da Dostoevskij a Nietzsche, da Stirner a Heidegger, Nishitani propone una lettura del nichilismo tesa a evidenziarne l'ineluttabilità. Un momento esemplare del dialogo interculturale che la filosofia giapponese contemporanea ha voluto stabilire con il pensiero occidentale.
Filosofi del nulla
James W. Heisig
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 832
Il volume presenta il pensiero delle tre principali figure della cosiddetta "Scuola di Kyoto", Nishida Kitaro, Tanabe Hajime e Nishitani Keiji, mostrando come questa originale corrente del pensiero giapponese del Novecento costituisca per la filosofia tradizionale una sfida ad oltrepassare i suoi confini occidentali.
Zen e filosofia
Shizuteru Ueda
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 340
Quattro tra i saggi piú significativi del filosofo giapponese Shizuteru Ueda (1926), ultimo grande esponente della scuola di Kyoto. Attraverso un confronto serrato con i temi fondamentali del buddhismo zen, della mistica di Meister Eckhart e del pensiero di Nishida, e un'ispirata interpretazione di un classico dell'arte figurativa zen, Ueda introduce nell'attuale dibattito filosofico una critica radicale dell'ontologia sostanzialistica di matrice occidentale e un'originale esposizione della nozione buddhista di relazionalità.
La logica del luogo e la visione religiosa del mondo
Kitaro Nishida
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 252
Il filosofo giapponese Kitaro Nishida (1870-1945) fu professore presso l'università di Kyoto dal 1910 al 1927, dove fondò una vera e propria scuola di pensiero. Fra i suoi sforzi teoretici, il tentativo di mediazione tra la teoria di Bergson e il neo-kantismo, finalizzati alla fusione creativa del pensiero orientale e dell'occidentale. L'opera, suo testamento spirituale, esprime un "dialogo" tra l'autore stesso e il pensiero occidentale e presenta una filosofia che nasce e si alimenta dalle radici religiose e spirituali della vita, analizzando aspetti fondanti del buddhismo e definendone con chiarezza e originalità le linee di demarcazione rispetto al cristianesimo.
La relazione io-tu nel buddhismo zen e altri saggi
Keiji Nishitani
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 200
Keiji Nishitani (Udetsu 1900 - Kyoto 1990) è stato il fondatore e massimo esponente della cosiddetta "scuola filosofica di Kyoto", punto d'incontro tra l'occidente cristiano e razionalista e l'oriente buddhista. Maestro zen, docente universitario e conferenziere internazionale fino alla tarda età, ha pubblicato un vasto corpus di testi filosofici più volte tradotti nelle principali lingue. Il volume, una tra le prime edizioni italiane di opere del filosofo giapponese, contiene il saggio che intitola la raccolta e altri testi tra cui: I giorni della mia giovinezza. Un profilo autobiografico; Il punto di partenza della mia filosofia; L'esistenza religioso-filosofica del buddhismo; Il risveglio del sé nel buddhismo.