L'Età dell'Acquario: Biblioteca dei simboli
Storie di streghe e altre donne magiche
Francesca V. F.
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 127
La parola «strega» evoca da sempre immagini contrastanti: c'è chi pensa a una megera in grado di gettare malefici, chi a una maliarda pronta a sedurre gli sprovveduti, chi a una potente fattucchiera capace di evocare spiriti maligni e scatenare le forze della natura. Nella storia sono esistite donne che praticavano la magia oscura, ma la maggior parte delle cosiddette «streghe» altro non erano che persone «diverse». Spesso erano donne sole, malate, emarginate, vittime di delazione. Vedove a cui si volevano espropriare i beni. Levatrici, curatrici, esperte di erbe dotate di una sapienza antica che mettevano a disposizione del prossimo, suscitando l’ostilità di chi vedeva nel loro «potere» una minaccia per la società patriarcale. Fino alla metà del XIV secolo le condanne per le «streghe» si limitavano a pene pecuniarie o penitenze. Successivamente, si diffuse sempre più la convinzione che fossero emissarie del demonio, quindi eretiche o, ancora peggio, apostate. Questo volume ne esplora il mondo, la psicologia, le capacità e le presunte colpe, attraverso riferimenti storici e aneddoti, intervallati da racconti più personali, perché la narrazione è il medium più indicato per mettersi nei panni di queste «donne magiche» e provare a vivere in prima persona le vicende di cui sono state protagoniste.
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Volume 3\2
Giovanni Francesco Carpeoro
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2020
pagine: 412
Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'Autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica, Summa Symbolica, terminata nel 2003 ma più volte aggiornata negli anni successivi, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. La terza parte di Summa Symbolica si occupa di trattare i simboli nella loro utilizzazione più pragmatica, organizzati in categorie precise che fanno parte di aspetti diversi della nostra esistenza. In questo secondo volume della terza parte l'analisi - tecnica, simbologica, storica, filosofica ed esoterica - si concentra sulle «Note musicali», sui «Simboli sociali e politici», sui «Marchi del commercio e la comunicazione pubblicitaria», sulla «Nuova frontiera dell'informatica» e, infine, sui «Simboli dell'altro mondo», quello degli alieni, delle suggestioni e del linguaggio che ne derivano. Altri capitoli, dunque, per delineare uno spaccato preciso e a volte sorprendente della presenza dei simboli nei più disparati settori della nostra vita, sia dal punto di vista degli aspetti materiali che da quello della prospettiva più spirituale.
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Volume Vol. 3/1
Giovanni Francesco Carpeoro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2020
pagine: 376
Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l’Autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un’opera organica, Summa Symbolica, terminata nel 2003 ma più volte aggiornata negli anni successivi, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. Questa terza parte di Summa Symbolica si occupa di trattare i simboli nella loro utilizzazione più pragmatica, organizzati in categorie precise che fanno parte di aspetti diversi della nostra esistenza. In questo primo volume si parte da una analisi di un tema simbologico per eccellenza, quello degli «Alfabeti», per giungere ai «Simboli nella Matematica», affrontati soprattutto dal punto di osservazione delle loro radici filosofiche. Poi si passa ai «Simboli nella Fisica», nella prospettiva di una chiave alternativa ma strumentale a quella scientifica di decodificazione dei segreti della materia. Quindi è la volta di «Simboli e Medicina», una trattazione storica, fisica e metafisica dell’applicazione simbolica in campo terapeutico. Infine, per chiudere la trattazione di questo primo volume, si torna alla relazione tra esoterismo e scienza («Simboli dall’Alchimia alla Chimica»).
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Volume Vol. 2/2
Giovanni Francesco Carpeoro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2019
pagine: 240
Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l’autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un’opera organica, che è stata terminata nel 2003 ma più volte aggiornata negli anni successivi, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. La prima, pubblicata nel 2017, ha un taglio esclusivamente metodologico e si propone di individuare le regole e le leggi del mondo dei simboli in modo totalmente originale e autonomo rispetto ad altre discipline. La seconda è invece dedicata a uno studio degli archetipi, ed è suddivisa in due volumi, il primo dei quali è stato pubblicato nel 2018 ed è dedicato ai seguenti simboli: la croce, il cerchio, il quadrato e l’ottagono, la creazione e la distruzione, la nascita, la vita, la morte e la resurrezione, l’eroe. In questo secondo volume vengono analizzati la spirale e il labirinto, la caverna, il cuore, la vesica piscis e i simboli sessuali, l’ermafrodito, il sangue e la memoria, e infine il vaso, la coppa e il Graal.
Il lupo
Bernard Marillier
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2019
pagine: 231
Dal lupo delle pitture parietali preistoriche al Upuaut egiziano, dal Fenrir germanico al "lupo blu" dei mongoli, dalla Lupa capitolina e dal "frate lupo" caro a Francesco d'Assisi alla "Bestia del Gévaudan" e al lupo delle fiabe, l'interesse per questo animale accompagna l'uomo da migliaia di anni, anche se assume forme e segni diversi (anche opposti). In questo saggio Bernard Marillier analizza le valenze simboliche del lupo in tutte le sue molteplici espressioni mitiche, storiche e letterarie, spaziando dall'epica nordica, soprattutto scandinava, al mito greco e latino, dal folklore europeo all'epopea cinese, mongola e turca, passando per la licantropia, la fiaba, la lessicologia (dai proverbi ai toponimi) e approdando infine all'alchimia e all'araldica. "Animale della luce" in grado di conoscere "le vie del Cielo e della Terra" per i pagani, il lupo fu concepito dal cristianesimo come una creatura demoniaca, simbolo di dissolutezza, malvagità e delle forze ostili alla fede. Per questo divenne l'animale feticcio dei maghi e degli stregoni, che potevano assumerne la forma e comprenderne il linguaggio. Da allora è il "grosso lupo cattivo" delle leggende e delle favole raccontate nelle nostre campagne e nella letteratura infantile.
Il labirinto
Alberto Cesare Ambesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2018
pagine: 135
Vi sono labirinti stellari e labirinti nella psiche dell'Uomo. Labirinti nel cuore della materia e labirinti musicali. Labirinti di terra, di pietra, di foglie e labirinti spirituali. Questa figura ricorre, fin dai tempi più antichi, in tutte le culture e a tutte le latitudini, assumendo funzioni e significati spesso assai disparati. In questo libro documentato e ricco di spunti, Alberto Cesare Ambesi ce ne offre una rassegna ampia e molto articolata. Ci parla di labirinti mitici (la vicenda di Teseo, Arianna e Minosse, ovviamente, ma anche l'immagine della caverna, emblematica soglia di accesso al mondo infero e ai suoi temibili custodi), scientifici (la doppia elica del DNA o l'enigmatica ripetitività dei frattali), architettonici (il labirinto sul pavimento della cattedrale di Chartres e di altri edifici medievali), pittorici (le costruzioni impossibili di Escher), letterari (i labirinti intellettuali di Hòlderlin, Rilke, Eliot, Borges), musicali (Bach e Webern, cultori di un'arte contrappuntistica labirintica)... Si tratta insomma di un'indagine a tutto campo, compiuta seguendo un filo sottile che, come dice l'autore, è il solo in grado di condurci «fino al centro del labirinto, laddove diventa possibile all'Illuminazione interiore risplendere attraverso il simbolo e l'allegoria».
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Volume Vol. 2/1
Giovanni Francesco Carpeoro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2018
pagine: 228
Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'Autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica, che è stata terminata nel 2003 ma più volte aggiornata negli anni successivi, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. La prima, pubblicata nel 2017, ha un taglio esclusivamente metodologico e si propone di individuare le regole e le leggi del mondo dei simboli in modo totalmente originale e autonomo rispetto ad altre discipline. La seconda è invece dedicata a uno studio degli archetipi, ed è suddivisa in due volumi. In questo primo volume vengono analizzati la Croce, il Cerchio, il Quadrato e l'Ottagono, la Creazione e la Distruzione, la Nascita, la Vita, la Morte e la Resurrezione, e infine l'Eroe.
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Volume Vol. 1
Giovanni Francesco Carpeoro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2017
pagine: 228
Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica. Essa fu terminata nel 2003, ma è stata più volte aggiornata nel corso degli anni, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. La prima - oggetto di questo volume - ha un taglio esclusivamente metodologico (tanto è vero che proviene da uno studio del 1994 che si intitolava Il Metodo Carpeoro) e costituisce il primo tentativo di individuare le regole e le leggi del mondo dei simboli in modo totalmente originale e autonomo rispetto ad altre discipline. L'auspicio dell'autore è che altri seguano la stessa impostazione - anche esprimendo opinioni critiche a proposito delle tesi contenute in quest'opera -, affinché sia riconosciuto agli studi simbolici e tradizionali quel carattere di scientificità fino a oggi loro negato.
L'albero
Roger Parisot
Libro
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'albero occupa da sempre un posto centrale nella simbologia tradizionale, nel pensiero religioso e nell'immaginario dei poeti, ed è un motivo essenziale dell'iconografia universale. C'è l'albero di Apollo (l'alloro), quello di Cibele (il pino), quello di Minerva (l'olivo)... Ci sono gli alberi del Paradiso: "l'Albero della Vita" - simbolo sia della potenza vegetativa del cosmo sia della morte e della resurrezione - e "l'Albero del Bene e del Male", legato al serpente e generatore del "frutto proibito". Poi, c'è l'Albero del Mondo, che con le sue radici, il suo tronco e i suoi rami, occupa dall'alto in basso l'intero spazio cosmico, del quale attraversa e mette in relazione i tre piani: Cielo, Terra e Inferi; e l'Albero della Croce, con le sue infinite coniugazioni e derivazioni. E ancora: gli alberi alchemici (l'"albero metallico" e l'"albero cavo", simbolo dell'atanor), gli alberi della mistica (ebraica, indiana, islamica), l'Albero di Jesse, l'"albero araldico", i tanti alberi del folklore, residui di un paganesimo che ha resistito a lungo (gli alberi di Maggio, gli alberi della Libertà, gli alberi di Natale, colonne, pertiche e pali della Cuccagna). La ricchezza semantica dell'albero è pressoché infinita, e in questo saggio Roger Parisot ce ne offre un assaggio appassionante.
Il labirinto
Alberto Cesare Ambesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2008
pagine: 116
La figura del labirinto ricorre in pressoché tutte le culture, fin dai tempi più lontani. Essa nasce dall'osservazione dei fenomeni biologici così come delle realtà astrali e assume significati disparati, da quelli religiosi a quelli sapienziali ed esoterici, a quelli artistici in senso stretto. Alberto Cesare Ambesi ripercorre fatti e protagonisti di una storia che ci appartiene intimamente e che mescola filosofia e scienza, musica e danza, pittura e linguaggio, etica e spiritualità.
Il lupo
Bernard Marillier
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2008
pagine: 219
Dal lupo delle pitture parietali preistoriche al Upuaut egiziano, dal Fenrir germanico al "lupo blu" dei mongoli, dalla Lupa capitolina e dal "frate lupo" caro a Francesco d'Assisi alla "Bestia del Gévaudan" e al lupo delle fiabe, l'interesse per questo animale accompagna l'uomo da migliala di anni, anche se assume forme e segni diversi (anche opposti). In questo saggio Bernard Marillier analizza le valenze simboliche del lupo in tutte le sue molteplici espressioni mitiche, storiche e letterarie, spaziando dall'epica nordica, soprattutto scandinava, al mito greco e latino, dal folklore europeo all'epopea cinese, mongola e turca, passando per la licantropia, la fiaba, la lessicologia (dai proverbi ai toponimi) e approdando infine all'alchimia e all'araldica. "Animale della luce" in grado di conoscere "le vie del Cielo e della Terra" per i pagani, il lupo fu concepito dal cristianesimo come una creatura demoniaca, simbolo di dissolutezza, malvagità e delle forze ostili alla fede. Per questo divenne l'animale feticcio dei maghi e degli stregoni, che potevano assumerne la forma e comprenderne il linguaggio. Da allora è il "grosso lupo cattivo" delle leggende e delle favole raccontate nelle nostre campagne e nella letteratura infantile.