libreriauniversitaria.it: Pedagogia, cultura e società
Educare curando. La collaborazione interprofessionale nelle cure sanitarie tra educazione e comunicazione
Federica Ranzani
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 170
Di fronte alla complessità dei luoghi di cura, caratterizzati da una pluralità di condizioni mediche, psico-sociali e da background linguistico-culturali eterogenei, la collaborazione tra diversi esperti è considerata un elemento chiave della cura centrata sul paziente. A partire da una ricerca video-etnografica sulle visite mediche di minori stranieri non accompagnati, questo libro esplora la rilevanza della collaborazione tra medico e educatore nella cura di pazienti in situazioni di asimmetria linguistica e vulnerabilità sociale. Attraverso l’analisi meticolosa di parole, sguardi, gesti e movimenti, il volume mostra come la promozione di agency e autonomia del paziente sia il frutto di una sintonia interprofessionale che si gioca tra le pieghe della comunicazione.
Fondamenti di pedagogia della politica
Fabrizio Manuel Sirignano, Gabriele Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il volume indaga il nesso tra sviluppo del sapere pedagogico e dimensione politica a partire dalla riflessione filosofico-pedagogica dell’antica Grecia fino alla contemporaneità. La sfera pubblica dell’educazione ha fronteggiato momenti critici in varie fasi storiche, per poi riacquistare centralità durante l’Illuminismo. Proprio in questa ultima fase, viene formulato quel paradigma socio-politico della pedagogia che contraddistinguerà il sapere dell’educazione per tutto lo sviluppo della società di massa. Il lavoro focalizza l’attenzione su alcuni momenti cruciali della storia del Novecento, evidenziando il periodo di crisi che emerge nella seconda metà del secolo, in cui i modelli classici di pedagogia cominciano a perdere di significato, mettendo in questione il sapere pedagogico e stimolando il dibattito sul ruolo delle istituzioni educative nel processo di formazione dell’uomo libero, dotato di pensiero critico, che gli consenta di orientarsi nell’attuale società complessa.
Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il libro nasce da un contrappunto di scrittura provocato dall'eterno interrogativo che il sorgere del male, inteso in senso radicale, pone alla ragione umana. Esso, sceso come la folgore ad Auschwitz (sineddoche della crudeltà estrema) sulla vita resa inutile e nuda, reificata in “pezzi” da stoccare, radunare, eliminare, di ebrei, rom e sinti, omosessuali, malati, folli, si presenta come occasione di dialogo incrociato nei contributi dei giovani in formazione magistrale. Nella prima parte l'attenzione si rivolge all'analisi del male “elementale” inteso in senso “storico”, collegato al razzismo eliminazionista generato dal nazionalsocialismo; nella seconda, invece, gli approfondimenti si sono indirizzati verso un'attualizzazione del problema, lasciando spazio – nella terza – alla ricerca di possibili prospettive di riparazione e di perdono.
Organizzazioni al servizio dell'impossibile. Per una pedagogia dell'agire organizzativo e del servire
Daniele Callini
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 196
Presentazione di Andrea Canevaro.
Unico e molteplice. Per una fondazione antropologica oltre l’individualismo
Lorenzo Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 224
L’unico e il molteplice hanno a che fare direttamente con il processo di ripensamento profondo che stiamo vivendo circa le coordinate stesse dell’umano. Quando proponiamo di riflettere a partire dall’unico e dal molteplice per articolare di conseguenza anche le nostre coordinate intorno all’uomo, delle quali oggi non possiamo più non vedere né nascondere la crisi, intendiamo semplicemente ripartire dall’esperienza vissuta di un’autointerpretazione in cui ciascuno di noi riflette, si osserva e medita, grazie a molteplici faccia a faccia che abitano la nostra vita quotidiana. L’unico si conosce grazie al molteplice e il molteplice perviene a se stesso grazie al formarsi sorprendente degli unici.
L'università come comunità di apprendimento. Professionisti della cura a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 142
Diverse sono le ragioni primarie che alimentano e giustificano questo lavoro, che rappresenta uno degli esiti di un progetto di ricerca in fieri dell’intera comunità accademica del Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE. In questo contributo cercheremo di indagare almeno una di queste ragioni, quella che prende forma da domande legate alla natura del luogo dove questo progetto di ricerca si sviluppa: l’università. Ci si interroga su quale sia il ruolo dell’università all’interno della società, su cosa la differenzi dagli altri luoghi di cultura. E quindi anche in che modo un progetto di ricerca supportato e realizzato all’interno della stessa università sia effettivamente coerente con i compiti che ci si aspetta siano perseguiti e assolti dalla stessa.
Dalla frammentazione individuale alla rigenerazione comunitaria. Percorsi transdisciplinari di ricomposizione dei contesti sociali
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 204
Fare i conti con l'educazione. Tra io diviso e il più di noi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il volume, frutto di un percorso di ricerca sviluppato dai pedagogisti del Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, prosegue il lavoro su Taylor e MacIntyre inaugurato dallo stesso dipartimento, raccogliendone alcune suggestioni in ottica educativa. Il testo si muove su due coordinate principali: il tentativo di educare e di educarsi ritrovando un senso di comunità e un legame che passi anche attraverso la pratica della ricerca di base del Dipartimento, e il pensare l’educazione – senza rinunciare a quanto di buono una certa cultura offre – con e di un soggetto che, se vuol dirsi umano, non può non riconoscere la propria lacunosità, la propria frattura. I contributi, alcuni di più ampio respiro e altri dedicati a pratiche e spazi quotidiani, seguono un approccio che desidera essere antropologico, etico e pedagogico insieme.
Accostarsi all’«Intelligenza delle emozioni» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 178
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso "L’intelligenza delle emozioni" di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica dell’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
Accostarsi a «Terapia del desiderio» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 328
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso "Terapia del desiderio" di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica dell’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume - Vincenzo Salerno - ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
Accostarsi alla «Fragilità del bene» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali
Vincenzo Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 290
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso la Fragilità del bene di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica all’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
Non di solo io. Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 222
Charles Taylor e Alasdair MacIntyre sono autori che dimostrano una grande profondità nell'accostarsi ad alcuni snodi cruciali dell'indagine etica e antropologica – intrattenendo anche un significativo dialogo e un perspicuo confronto critico con la tradizione culturale occidentale – per rilanciare proposte che, a nostro avviso, possono essere particolarmente feconde a livello attuale. Questo volume collettaneo costituisce il frutto di un percorso di ricerca che si dipana in un lavoro di studio e di riflessione comune, promosso e vissuto dal Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, e che identifica anche uno dei tratti peculiari del Dipartimento stesso ormai da alcuni anni. L'analisi e il confronto vengono arricchiti dai docenti del Dipartimento alla luce di un paradigma di riferimento chiamato APE, proteso a illuminare quelle dimensioni antropologiche, etiche e pedagogiche decisive per la comprensione delle questioni ineludibili e gli snodi decisivi che interrogano profondamente l'essere umano e la società in cui vive.