Casa, hobby, cucina e tempo libero
Il lunario di Dino Coltro
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 16
Il Lunario veneto di Dino Coltro del 2017 è dedicato alle arte da laoro, gli attrezzi usati manualmente dal contadino per coltivare la terra e portarla a produzione. Una breve panoramica sulle arte, che erano il completamento delle capacità personali di ognuno, un vero e proprio prolungamento della mano: la zappa utilizzata per rompere la terra, rompare le slote, per fare i solchi, per sarchiare e per rincalzare; la forca; la messora, la falce messoria, per mietere i cereali; il fero da segar, la falce fienaia; gli attrezzi da taglio, stegagno, cortela; il serciar, il correggiato, per battere il frumento; la cariola; il versor, l'aratro.
Il brigante Palma e i misteri del sequestro De Rosis. Tra nobili e manutengoli un giallo irrisolto dal 1868
Martino Antonio Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Dopo centocinquant'anni, questo libro ricostruisce la storia del brigante Palma che operò dopo l'Unità d'Italia nel circondario rossanese, sviscerandone la poliedrica e complessa personalità e analizzando i tanti punti oscuri del rapimento di Alessandro de Rosis, da lui eseguito a Corigliano nel 1868. Muovendosi con spirito investigativo, basandosi sull'esame di circa 250 documenti (atti, articoli di giornali dell'epoca e testimonianze) e circa 70 testi monografici, e anche alla luce di alcuni documenti, disegna il contesto dell'epoca e, come in un giallo, delinea i retroscena del sequestro, colloca le tessere mancanti al completamento dell'intrigante mosaico e dà risposte su coloro che ispirarono il capobanda e trassero profitto dalle sue gesta. Lascia poi al lettore-giudice il compito di emettere, sulla base di quanto presentato, quelle sentenze che non ci furono all'epoca dei fatti.
Bergamo verso l'Unesco terra di San Marco da frontiera di Pietra a «paesaggi vivi» di pace
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2016
pagine: 240
Inventario dell'archivio postunitario del Comune di Figline Valdarno (1866-1970)
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2016
pagine: 266
Libro bianco su Cosenza vecchia. Per un centro storico non più periferia
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 286
"Questo Libro bianco su Cosenza Vecchia, che vede la luce dopo due anni di appassionato lavoro, vuol essere insieme un omaggio a Giuseppe Dossetti e un servizio a Cosenza, fondato sul presupposto dell'identità tra la città e la sua parte antica, che dell'area urbana tutta è cuore e radice. Ovvero: non c'è Cosenza senza il suo grande centro storico, negli anni divenuto inesorabilmente periferia degradata per la scarsa lungimiranza, con poche eccezioni, di chi avrebbe dovuto invece guardare lontano. [...] Dossetti nel Libro bianco su Bologna parlava di 'quartieri organici', diceva che la città è un 'organismo morale' e s'impegnava a far sì che lo sviluppo di Bologna 'serv[isse] non all'arbitrio individualistico ma allo spirito comunitario'. Crediamo di poter dire che il Dossetti del 1956 parla anche ai cosentini del 2016; e a quella esperienza, si parva licet, ci siamo ispirati. E abbiamo fatto nostra la frase-architrave che dà il titolo alla Parte prima del Libro bianco dossettiano: 'Conoscere per deliberare', ovvero fornire a coloro che amministrano una città gli strumenti per decidere consapevolmente, senza subire gli eventi, ma governandoli e indirizzandoli verso la realizzazione del bene comune." (dalla prefazione)
Dai salotti della riviera alcune pagine di storia
Ciro R. Cosenza
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 283
Leggere un libro è sempre un'esperienza molto personale. Leggere i libri del prof. Ciro Cosenza è compiere un viaggio dentro se stessi attraverso l'intrecciarsi di memoria e attualità. I suoi libri di storia locale non sono redatti in chiave localistico-nostalgico-erudita, anche se la nostalgia traspare qua e là. Non sono ricerche fini a se stesse ma piuttosto tentativi di ricostruire i molti aspetti sociali, storici, economici nel loro intrecciarsi e nel loro sviluppo per lo più della Riviera dei cedri. Si tratta di ricerche effettuate attraverso le fonti più diverse, carte povere, di cui l'autore è un appassionato collezionista, fumetti, riviste, documenti, diari, voci narranti, ricordi personali e di amici con cui l'autore ha percorso tratti della sua vita, persino ricerche effettuate dai ragazzi suoi allievi.
Vite segrete delle valli del Noce
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Trentina Autismo
anno edizione: 2016
pagine: 224
Questo libro racconta degli animali delle valli del Noce, e lo fa attraverso le lenti, potenti e colorate, dell'emozione, dell'attimo, del frullo d'ali, del battito forte del cuore impazzito. Lo fa attraverso immagini, attimi di vita congelati, che ben colgono la varietà, i colori, i comportamenti di questi nostri fantastici compagni di viaggio sul pianeta Terra.
Itinerari salentini. Guagnano: viaggio alla scoperta della «Matrice»
Francesco Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2016
Piccola guida alla scoperta della Chiesa Madre di Guagnano (Le).
Annuario del calcio a 5
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 260
Cao(r)liega. Una storia, tante storie
Pietro Ruo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblos
anno edizione: 2016
pagine: 136
Cao(r)liega oggi è poco più del nome di una via del comune di Mirano all'interno del graticolato romano. Chi oggi la attraversa con la propria auto alla ricerca di qualche scorciatoia per andare più in fretta a casa o al lavoro, sicuramente non può immaginare come questo fino a non molti decenni addietro fosse in realtà un villaggio ricco di storia...