Interesse locale, storia familiare, ricordi
Pianta geometrica della città Palermo. Marchese Villabianca
La Duca
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1988
Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda
Vittorio Consoli
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1988
pagine: 120
Storia di Pignataro
Giovanni Penna
Libro: Libro rilegato
editore: Atesa
anno edizione: 1988
pagine: 370
Storia di Enna antica (rist. anast. Piazza Armerina, 1883)
Paolo Vetri
Libro: Libro rilegato
editore: Atesa
anno edizione: 1988
pagine: 314
Fonti per la storia di Fragagnano. Dalle origini alla fine del XVI secolo
Alberto Carducci
Libro: Copertina rigida
editore: Mandese
anno edizione: 1988
pagine: 322
Ricerche istoriche sulla provincia della Garfagnana (rist. anast. Modena, 1785)
Domenico Pacchi
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1988
pagine: 360
Storia di Locri e Gerace (rist. anast. Napoli, 1856)
Pasquale Scaglione
Libro: Libro rilegato
editore: Atesa
anno edizione: 1988
pagine: 356
Francavilla Fontana nella luce della storia
Primaldo A. Coco
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1988
pagine: 220
Santa Cesarea Terme. Dal mito dei Giganti all'appalto delle sorgenti
Nicola G. De Donno
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1988
pagine: 212
Segni della presenza di Maria nella storia dell'antica diocesi di Adria (1563-1818)
M. Marcellina Pedico
Libro
editore: Facoltà Teologica Marianum
anno edizione: 1988
pagine: 280
Il catasto di S. Stefano di Viterbo
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 1988
pagine: 401
Questo volume incorpora la riedizione completa del «Catasto» della scomparsa chiesa collegiata di S. Stefano in Viterbo, il quale contiene 102 documenti dal 1127 al 1531, con netta prevalenza delle carte del XIII e XIV secolo. Non si tratta di una semplice raccolta di trascrizioni che questo o quel canonico di S. Stefano o scriventi da loro sollecitati hanno riportato sulle carte del codice dai documenti conservati nell'archivio della collegiata, ma di un libro che si venne formando nel tempo, secondo i modi più diversi: dei 102 documenti tramandati, soltanto otto si presentano come copie semplici, settantatré sono copie autentiche e ben ventuno addirittura originali, ossia documenti il cui mundum è stato redatto direttamente sul cartulario. Se analogie e differenze, derivazioni o deviazioni sono ancora tutte da studiare, bisogna comunque essere grati a Corrado Buzzi per questa edizione critica del «Catasto di S. Stefano» di Viterbo, con la quale rende accessibile, fruibile ed esplicativa, la consultazione di un documento così ricco e utile. Presenti interessanti tavole illustrate.

