fbevnts | Pagina 350
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi teatrali

2011-2021. Dieci anni di Teatro Fuori Luogo

Libro: Libro in brossura

editore: Scarti

anno edizione: 2021

La particolare esperienza decennale del progetto di teatro contemporaneo "Fuori Luogo La Spezia", fondato da Gli Scarti - impresa di produzione teatrale d'innovazione - con la direzione artistica di Andrea Cerri, Renato Bandoli e Michela Lucenti, viene ripercorsa attraverso testimonianze e saggi critici dei protagonisti del panorama teatrale nazionale e internazionale di questi anni (con interventi di artisti, critici e studiosi del settore), e utilizzata come "caso di studio" e punto di partenza per una riflessione più ampia e complessiva sul paesaggio della scena teatrale d'innovazione degli anni 2011-2021 in Italia. Tra gli interventi: Bob Wilson, Goffredo Fofi, Antonio Moresco, Antonio Attisani, Gerardo Guccini, Graziano Graziani, Massimiliano Civica, Marco Martinelli, Oliviero Ponte di Pino, Andrea Porcheddu, Alessandro Toppi, Pietro Gaglianò, Andrea Cerri, Rodolfo Sacchettini, Roberta Ferraresi, Mailé Orsi, Enrico Casale, Giulio Sonno, Renzo Francabandera, Roberto Rizzente, Danio Manfredini, Rita Frongia, Andrea Pocosgnich, Mario Bianchi, Babilonia Teatri, Sotterraneo, VicoQuartoMazzini, Frigoproduzioni, Gli Omini, Frosini-Timpano, con foto di Jacopo Benassi et al.
30,00

Nuovo Teatro Guadalupano. La Madonna di Guadalupe nel teatro messicano del Novecento

Angela Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 188

Fin dalla sua apparizione nel XVI secolo, la Madonna di Guadalupe è il cuore pulsante nella costruzione culturale dell’identità nazionale. Il teatro messicano ha utilizzato lo spazio scenico per indagare le rivoluzioni dell’immaginario legato alla Vergine meticcia, icona che più di qualunque altra ha saputo plasmare un particolare linguaggio del sacro e una specifica visione del reale. Abbandonata la narrazione catechetica tipica del teatro coloniale e nell’alterazione formale dei dispositivi scenici della tradizione, il “Nuovo Teatro Guadalupano”, termine qui coniato per la prima volta, contribuisce al dibattito contemporaneo sulla mexicanidad e consegna al medium iconico un protagonismo mai sperimentato: la tela non è più emanazione statica di uno scenario religioso ma soggetto fisico e dinamico in grado di produrre una nuova percezione del mondo.
20,00

40. Teatro due mondi

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 124

Con contributi di Raffaella Di Tizio, Laura Mariani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini, Mirella Schino, Nando Taviani, Cristina Valenti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.