fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Licosia: Storie di imprese

Il sistema Armani. Economia e logiche di un brand globale

Eleatiche

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2025

pagine: 264

Questo libro non è una biografia né un racconto di costume. È un’analisi delle strutture che hanno trasformato Giorgio Armani da marchio di moda a impresa complessa. Dalla scelta di mantenere indipendenza finanziaria all’uso selettivo delle licenze, dalle partnership produttive alla costruzione di una rete internazionale, il volume ricostruisce i meccanismi economici e organizzativi che hanno reso Armani un caso unico nel panorama del lusso. Al centro sta il marchio, che funge da nucleo generatore. Intorno a esso orbitano linee, licenze, arredi, profumi, hotel, sport e progetti culturali: un sistema che funziona come un vero sistema solare, in cui ogni attività trae legittimazione e forza dalla coerenza del centro. Il testo mostra come un brand possa diventare un’impresa articolata senza perdere identità, mantenendo equilibrio tra creatività, disciplina finanziaria e strategie industriali. Un caso di studio utile a chi voglia comprendere la logica di un’impresa del lusso globale e le condizioni che ne hanno reso possibile il successo.
19,90

Il modello Benetton. dalla democratizzazione della moda alla piattaforma globale di marca

Il modello Benetton. dalla democratizzazione della moda alla piattaforma globale di marca

Eleatiche

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2025

pagine: 134

La parabola del gruppo Benetton è uno dei casi più emblematici dell’imprenditoria italiana tra gli anni Sessanta e Novanta. Da un piccolo laboratorio di maglieria a Ponzano Veneto, i fratelli Benetton hanno costruito un sistema industriale e commerciale trasformato in un marchio globale. Democratizzare la moda, rafforzare il brand “United Colors of Benetton”, usare il franchising e sviluppare una logistica innovativa hanno reso possibile la rapida espansione in centinaia di mercati. Il volume ricostruisce i meccanismi che hanno fatto di Benetton un modello: la capacità di unire accessibilità e qualità, la comunicazione ideata con Oliviero Toscani, l’organizzazione a rete radicata nel distretto veneto e la diversificazione attraverso la holding Edizione. L’analisi non racconta solo i successi, ma anche i limiti di un sistema che, con l’avvento del fast fashion e della digitalizzazione, ha mostrato rigidità e difficoltà di adattamento. La storia di Benetton diventa così una lezione di metodo: un laboratorio per capire come visione e vincoli organizzativi possano trasformare un’impresa familiare in un ecosistema.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.