LietoColle: Blu altre terre
Antologia poetica 1983-2016
Hugo Mujica
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2017
Musica del tempo
Gastão Cruz
Libro
editore: LietoColle
anno edizione: 2016
Questa tensione tra innocenza ed esperienza che spesso è alla base della poesia di quest'autore colto, rigoroso e raffinato, si traduce in un'altra immagine ricorrente: quella della lingua come esistenza muta, ancora inespressa, ma già sbocciata nella mente, o meglio nel regno puro dell'immagine. Non una lingua astratta - quella dell'ormai troppo citato motto di Pessoa, la mia patria è la lingua portoghese - ma appartenente a un corpo di sensazioni a cui dà voce. L'autore ne parla in tante poesie, che sono spesso delle piccole ars poetiche, bellissime riflessioni sul proprio mestiere di poeta. Come ne "La lingua portoghese": Nella/ lingua portoghese vissi/ prima che un nome, con i/ denti la lingua il palato sensibile/ agli aromi le sonore corde/ della gola, potessi dire.
Per un fantasma intimo e segreto. Testo spagnolo a fronte
Juana Bignozzi
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2015
"Il pathos di Juana Bignozzi deriva dalla sua resistenza a seppellire ciò che ha amato" (D.G. Helder). La nostalgia, che pure percepiamo nei versi di Bignozzi e che può essere nostalgia di un'epoca, di una città, di rapporti amicali, è un sentimento che non concede nulla al patetismo né tantomeno alla rassegnazione, temperato com'è dall'ironia e sorretto da uno spirito combattivo che si proietta spesso verso il futuro, nel quale immagina "figli che non ho avuto che torneranno a scegliere i loro nemici / gli renderanno di nuovo difficile la vittoria finale" (comprémosle unos jazmines).
La dogana
Marcelin Pleynet
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2015
Si ricorderà che in questo poema il narratore è portato via da delle giumente che lo conducono tanto lontano quanto il suo cuore può desiderarlo, poiché lo trascinano sulla strada (in Italia) che abbonda in rivelazioni della divinità che, superando tutte le città, porta con sé l'uomo che sa... Per essere alla fine accolto con benevolenza dalla dea. Ciò spinge il narratore, Parmenide, ad affermare: "per me è indifferente il punto da dove comincio, tanto là ti ritorno di nuovo".
Poesie
Stanislaw Raginiak
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2015
Nelle sue opere troviamo tante domande che riguardano il passato. Il poeta cerca di comprendere il tempo che fu e il tempo che sta vivendo. La sua interpretazione del Mondo Contadino, ma non solo, fa si che le sue opere letterarie diventino sempre più autentiche e il suo pensiero sempre più indipendente e personale. Per Raginiak la letteratura non è un espediente per infatuare il lettore. Egli cerca con tutto se stesso di farci notare la superficialità illusoria dalla quale siamo circondati. Alla luce di questa capacità di saper smuovere le coscienze attraverso la poderosa forza dei suoi versi, ho maturato nei confronti di questo autore una grande ammirazione. I libri di Raginiak, rappresentano oggi, un raro esempio di sensibilità in questi tempi così travagliati che stiamo tutti vivendo.
Fidati dei tuoi occhi
Kersti Merilaas
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2015
Kersti Merilaas è una delle voci più suggestive della poesia estone del Novecento. Esordì alla fine degli anni trenta con la raccolta "Maanteetuuled" (I venti della grande strada) e da allora è entrata a far parte del ristretto numero dei più brillanti esponenti della poesia lirica. Con il trascorrere del tempo i suoi mezzi espressivi e formali, come ubbidendo ad una logica naturale, variarono nei toni e nelle sfumature ma l'essenza di quel poetare rimase sempre fedele a se stesso, inconfondibile, straordinariamente ricco di umanità, improntato ad un sorriso serio, commosso in un dolore silenzioso. La parabola creativa di Merilaas conobbe il tempo del silenzio, mai quello della decadenza. La sua ultima raccolta "Antud ja Võetud" (Dato e Preso) che qui è rappresentata da una quindicina di liriche, costituì certo uno dei momenti più intensi del suo percorso creativo.
Alberi
Marco Antonio Campos
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2015
"Siamo ombre di tempo e quando pensiamo a noi e agli altri - ieri, oggi siamo ombre in movimento. Lo spazio è reale ma noi siamo fatti di tempo. Lo spazio si trasforma e noi siamo ombre o fantasmi nello spazio. Svaniamo e lo spazio continua a trasformarsi. Il passato è un cumulo o ammasso di immagini scarse che, se interrogate, a malapena spiegano una vita. Sono nato lontano. La gioventù, nei suoi momenti migliori, è come l'aria fresca che si respira e si accarezza in un bosco dopo il temporale. La gioventù è il dono più grande concesso sotto la luce del sole. È una cosa che si sa, ma la si dimentica lavorando senza sosta per diventare qualcuno. E quando si arriva all'età adulta, quando spuntano i primi capelli bianchi o vediamo le ragazze graziose e splendide dirci lentamente addio, il mondo si guarda con la calma crudele dell'esperienza. Allora capiamo che il dono più grande che può essere concesso sotto la luce del sole è la giovinezza, ma che la si è perduta assurdamente, che non siamo stati capaci di viverla e comprenderla, ma che non abbiamo neppure avuto le armi necessarie per poterla vivere e comprendere."
La corsa del frutto
Juan C. Reche
Libro
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
"Quello che da subito si nota, e colpisce favorevolmente, è la sottigliezza di segno della poesia di Juan Carlos Reche. Una sottigliezza che corrisponde, si può ben dire, a un'acutezza dell'intelligenza, e a una capacità di cogliere, negli innumerevoli risvolti del reale, il senso nascosto e i suoi enigmi; dove questi ultimi, in fin dei conti, prevalgono e non offrono mail soluzioni davvero plausibili...". (Maurizio Cucchi)
L'amore veneziano
Marcelin Pleynet
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
"L'Amour vénitien" è un libro nutrito da incontri, da una lunga e fedele prossimità di Pleynet a Venezia; poema di bianchi, di slancio, di presenza e d'assenza. Le scarne figure umane, cortei e profili dietro le grate, la donna velata, si dissolvono in sguardi effimeri e in un vociare sommesso: "derrière les grilles / toutes ces voix cachées / dans la rumeur grondante du solfège." Non esiste che Venezia, bagnata dalle luci dell'alba e del tramonto, e attraversata da una musica atemporale e immanente. Venezia è sempre esistita nell'"emportement musical"", è l'eternità del movimento. "Amore veneziano" è trasporto, moto mai sopito. Monteverdi, Vivaldi, Stravinskij ne accompagnano lo spirito ad libitum; e su tutto spicca l'unisono del canto piano, preghiera d'acqua e di vento.
Inespresso
Fatiha Morchid
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
Come ha scritto Gaetano Salveti, la poesia "si svolge entro un determinato periodo storico riannodando, in modo svariatissimi, le esperienze multiformi e vitali dell'esistenza; ed esprime i piani, le prospettive e le direzioni dell'intelletto e del sentimento a fronte di una determinata condizione sociale e del gruppo.
Parlano e volano
Mari Vallisoo
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2012
"La poesia di Mari Vallisoo si offre al lettore con il soffio di una parola dotata di volatile leggerezza, in tono spesso dimesso, talvolta persino timoroso. Il titolo scelto - Parlano e volano - bene sintetizza lo spirito di questo poetare. Verso dopo verso, man mano che ci si concentra nella lettura, si avverte come un fluido misterioso che si insinua nelle vene poi ci si accorge di essere stati quasi rapiti, di vivere ormai in un enigmatico altrove." (dall'introduzione di Paolo Ottaviani)

