Liguori: Dip.discipline storiche
Anemoi. Morfologia dei venti nell'immaginario della Grecia arcaica
Daniela Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 147
I Greci elaborarono un immaginario di figure mitiche e di spazi liminari associati al vento, funzionali a specifiche tipologie di intervento a livello narrativo. A fronte di una tendenza storiografica, affermatasi nei secoli scorsi, che individuava nei venti specifiche divinità e ne approfondiva gli aspetti cultuali, il libro si propone di ricostruire una morfologia del vento come fenomeno naturale e di analizzarne i processi di antropomorfizzazione e le percezioni sonore, attestati nel pensiero mitico. L'analisi, condotta soprattutto sulla tradizione omerica ed esiodea, presuppone uno statuto del vento che, riprendendo una definizione brelichiana, inquadra il fenomeno atmosferico nella categoria degli esseri extraumani che "agiscono" nel presente. Gli anemoi, potenze capaci di varcare la barriera tra la vita e la morte e di superare la distinzione tra mortali e dèi, si collocano alla frontiera tra mondo umano e mondo divino.
Museo archeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine. Distretto di Denizli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 452
Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré
Italo M. Iasiello
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 308
Durante il periodo vicereale spagnolo, Napoli dimostra la sua vitalità culturale anche nel campo antiquario, ponendosi al livello di una "capitale culturale" europea del tempo. Il collezionismo di antichità, analizzato attraverso le fonti letterarie e archivistiche, evidenzia un saldo legame con il ceto togato, frequentatore dei tribunali e detentore degli uffici burocratici. Si dispiega così il successivo modificarsi del collezionismo antiquario come fenomeno sociale, dalle premesse rinascimentali intorno alla corte aragonese, al momento del passaggio all'Impero di Carlo V, quando diviene segno della fedeltà alla corona e simbolo dell'ascesa del ceto togato ai ranghi della nobiltà.
Quando crolla lo Stato. Studi sull'Italia preunitaria
Paolo Macry
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 448
Documenti per la storia del collezionismo di vasi antichi nel XVIII secolo. Lettere ad Anton Francesco Gori (Firenze, 1691-1757)
M. Emilia Masci
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 304
Librai editori a Napoli nel sec. XVIII. Michele e Gabriele Stasi e il circolo filangeriano
Flavia Luise
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 288
Donne, medici e poliziotti a Napoli nell'Ottocento. La prostituzione tra repressione e tolleranza
Lucia Valenzi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 164
Guida alla serie «Beneficiorum» archivio del consiglio collaterale conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (1593-1731)
Rosaria Pilone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 452
Numa e Pitagora. Sapientia constituendae civitatis
Alfredina Storchi Marino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 252
La repubblica napoletana dell'anno 1799
Hermann Huffer
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 132
Nel 1884 il professore universitario di diritto Hermann Huffer (Munster 1830-Bonn 1905), viaggiatore, uomo politico, letterato, ricercatore appassionato di fondi e documenti, tornò a riflettere sul 1799 napoletano. Ancora una volta il dramma di un popolo abbandonato dal suo monarca veniva inquadrato come avallo di un messaggio politico nella Germania e nell'Italia di secondo Ottocento, che nella riflessione su quel passato cercavano le coordinate per la stabilizzazione delle rispettive nazioni.