fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: Le sfere. Nuova serie

L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable

Giacomo Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 191

L’isola delle sirene esplora il musical americano attraverso tre prospettive intrecciate: storica, polemica e autobiografica, con uno sguardo dichiaratamente legato alla cultura gay italiana. La parte storica non si propone come una narrazione lineare del musical, ma adotta una "storiografia obliqua", concentrandosi su temi specifici e marginali, come il musical afroamericano o la rappresentazione dei musicisti classici. Un elemento centrale di questa analisi è l’attenzione al desiderio omosessuale, spesso non esplicitato. L’aspetto polemico del saggio critica la cultura italiana, e in particolare quella gay, per il suo atteggiamento snob nei confronti dell’intrattenimento popolare. Agosti denuncia la tendenza della cultura gay italiana a nascondere l’omosessualità dietro una facciata di superiorità culturale, rinforzando una visione eterosessuale e maschile come norma. Infine, l’approccio autobiografico si inserisce nell’ambito del personal criticism, dove l’autore mette al centro le proprie passioni e inclinazioni. Sebbene non espliciti mai completamente il suo punto di vista, la sua scrittura allusiva rivela un posizionamento identitario chiaro, offrendo una lettura del musical che non solo valorizza il proprio sguardo gay, ma anche riflette un impegno critico nei confronti della cultura popolare. Un saggio che usa il musical come strumento per riflettere su temi di cultura, desiderio e identità, proponendo un’analisi che va oltre la semplice storia del genere.
18,00 17,10

Quando l'opera russa diventò europea. Musica e scambi culturali tra Ottocento e Novecento
25,00

Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo

Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo

Raymond Murray Schafer

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 506

Raccontare il mondo nei suoi aspetti sonori dal "punto di ascolto" dell'essere umano, e forti di una nuova consapevolezza uditiva, migliorare collettivamente il futuro acustico dell'ambiente in cui viviamo. È questo il senso di un'opera fuori da ogni genere, senza precedenti e senza epigoni, in cui un autore eclettico, compositore e colto umanista, ha fuso scienza e poesia, arte e ricerca, lasciando un segno indelebile in tutti gli ambiti della cultura e della creatività in cui sono stati tematizzati il suono e l'ascolto.
35,00

Musica al tempo presente. Le opere italiane di Rossini alla loro epoca

Musica al tempo presente. Le opere italiane di Rossini alla loro epoca

Emanuele Senici

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 340

All’inizio dell’Ottocento in Italia le opere di Rossini godevano di un’estrema popolarità ed erano eseguite sia nei teatri d’opera sia, sotto forma di arrangiamenti, in contesti pubblici e privati. Tuttavia, quando Rossini smise di comporre, un forte calo di popolarità fece uscire dal repertorio la maggior parte delle sue opere. Nell’ultimo mezzo secolo, esse sono tornate sui palcoscenici di tutto il mondo, ma la loro riscoperta non è stata accompagnata da un’analoga rivalutazione critica. Questo libro offre uno sguardo nuovo sui motivi del “furore” rossiniano e sulle sue conseguenze, esaminando le opere del compositore nel contesto storico in cui sono state concepite, eseguite, viste, ascoltate e discusse.
35,00

Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico

Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico

Jean-Jacques Nattiez

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 737

La grandezza di uno dei più importanti musicisti del mondo occidentale può giustificare le prese di posizione più ignominiose? E soprattutto: può giustificare che le si ignori? La manifestazione di queste prese di posizione disgraziatamente non lascia alcun dubbio: le possiamo leggere sia nel suo scritto "L'ebraicità nella musica" (1850) che in altri testi raccolti in questo libro in nuove traduzioni, oltre che in un testo inedito per l’Italia.
40,00

Morricone, la musica, il cinema

Morricone, la musica, il cinema

Sergio Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 576

Unica monografia dedicata a Ennio Morricone ad avvalersi dell’analisi diretta delle sue partiture autografe, Morricone: la musica, il cinema torna in una nuova veste, dopo oltre venticinque anni dalla sua prima pubblicazione. Come in un ritratto cubista, Sergio Miceli scompone e rivela l’identità poliedrica di uno dei protagonisti del secondo Novecento musicale italiano. Pioniere degli studi sulla musica per fi lm in Italia, Miceli è stato il primo ad affrontare il compositore romano in un’ottica musicologica, portando al centro del dibattito una figura fino a quel momento rimasta ai margini dell’establishment culturale. La nuova edizione a cura di Maurizio Corbella, qui anche autore di una nuova prefazione, fa dialogare lo studio di Miceli con le acquisizioni correnti nel campo della storiografi a musicale e della musicologia dei media, alla luce degli sviluppi più recenti della carriera di Morricone. Oltre alle note biografiche e al catalogo completo delle opere, il volume include un’antologia di scritti e colloqui che restituiscono uno spaccato dell’attività trentennale di Miceli su Morricone.
35,00

Le ceneri del prog. Quel che resta di un genere della popular music

Le ceneri del prog. Quel che resta di un genere della popular music

Mattia Merlini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 283

Quando, alla fine degli anni Settanta il rock progressivo viene dichiarato morto, rimangono nell'aria delle ceneri che, pur essendo state spesso ignorate da critica e studiosi, hanno mantenuto viva l'eredità di un genere tra i più frequentati e nello stesso tempo fraintesi della 'popular music'. Due tipi di ceneri, in particolare, hanno riproposto il prog in forme molto diverse, complementari nella loro opposizione: il 'neoprogressive' e il 'post-progressive'. Una corrente ossessionata dal conservare il ricordo delle spoglie mortali di una specifica incarnazione del prog classico, e l’altra invece legata direttamente all'attitudine di quello stesso tipo di musica, ma mutevole nelle sue sembianze. Questo libro cerca di analizzare la vita postuma del prog impiegando strumenti metodologicamente eterogenei, in cerca di un 'fil rouge' capace di imbastire i discorsi dei vari agenti in gioco nella definizione del genere in questione, in un viaggio teorico, storiografico, etnografico e analitico volto all'integrazione di fenomeni sociali e musicali riguardanti un'etichetta oggi più che mai tutta da ricostruire.
25,00

Musica come magia infranta. Scritti e interviste

Musica come magia infranta. Scritti e interviste

Helmut Lachenmann

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 246

Condizioni del materiale. Appunti per una prassi della formazione teorica (1978) Nono, Webern, Mozart, Boulez. Testo per la trasmissione radiofonica I compositori Janna il programma (1979) Struttura e prassi da musicante (a proposito di Salut far Caudwell) (1979) Prendere e comprendere- Un esperimento per bambini (1982) Comporre all'ombra di Darmstadt (1988) Sul problema dello strutturalismo (1990) Toccato da Nono (1991) Esiste una filosofia del comporre? (2002) "East meets West? - West eats Meat" ... ovvero il crescendo del Bolero. Materiali, notizie e giochi di pensiero (2008) Mahler - una sfida. Risposte a cinque domande (1977) Provocazione all'ascolto. Conversazione con Reinhold Urmetzer (1991) Quattro domande sulla nuova musica (1992) Paradisi a termine. Conversazione con Peter Szendy (1993) Musica come esperienza esistenziale. Conversazione con Ulrich Mosch (1994) I suoni sono eventi naturali. Conversazione con Klaus Zehelein e Hans Thomalla (2001)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.