fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lindau: Contemporanea

E prese fra le dita la notte

Daniela Stefanutto

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 272

Questa è la storia di Giuseppe, ma è anche la storia di chi la narra; è la storia di un’istituzione (il manicomio prima di Basaglia) e di un periodo storico. È il racconto di una ricerca sul campo (una vera e propria inchiesta) e il diario di un’ossessione (quella dell’autrice per suo cugino internato a San Servolo, il manicomio di Venezia); è un romanzo corale in cui si intrecciano le voci di parenti e medici, internati, infermieri e testimoni involontari. Attraverso un’intensa narrazione polifonica, E prese fra le dita la notte ci restituisce i lineamenti, in apparenza sempre più a fuoco, ma nella realtà irrimediabilmente sfuggenti, di una vita perduta nel labirinto di una struttura concentrazionaria, specchio di una società repressiva.
18,50 17,58

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Enrico Fink

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 391

Elias, giovane musicista, dopo la morte della nonna inizia a essere perseguitato da un'«ombra». Ma cos'è? E cosa vuole da lui? Lo segue ovunque, nelle atmosfere surreali delle discoteche dove suona, nei vicoli medievali di Ferrara, fino alla casa di famiglia che custodisce memorie antiche. Ed è proprio lì, in quelle stanze polverose dove Elias decide di riscoprire le proprie radici ebraiche, che l'ombra sembra unirsi ad altre ombre e il passato inizia a prendere forma. In una narrazione dalla struttura articolata, con frequenti salti temporali e flashback, le vicissitudini di Elias si intrecciano con quelle dei Fink e dei Bassani - dall'arrivo in Italia dei bisnonni alla tragedia della seconda guerra mondiale, con la deportazione ad Auschwitz - creando un racconto intimo e coinvolgente, un mondo fatto di ricordi, emozioni e riflessioni in cui la presa di coscienza, spesso sofferta, di ciò che è accaduto si alterna ai toni della commedia e all'autoironia. Tra le grandi tragedie della Storia e piccole scene di comicità, fra demoni che ballano sul cubo e un anziano poeta circondato da gatti, fra sinagoghe, bombe e una circoncisione tardiva, Patrilineare. Una storia di fantasmi è un libro che ci tocca nel profondo e ci aiuta a comprendere quanto le storie di chi ci ha preceduto siano parte integrante di chi siamo.
21,00 19,95

Una vita per noi

Kristina Gorcheva-Newberry

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 424

URSS, anni ’80. Anya e Milka sono amiche del cuore. Adolescenti, trascorrono le estati nella dacia di Anya, chiacchierando sotto i meli e fantasticando sulla vita dei loro coetanei americani, mentre i genitori e l’anziana nonna di Anya rievocano la seconda guerra mondiale e le difficoltà che hanno dovuto affrontare. Nei mesi che trascorrono a Mosca, insieme ai loro compagni di classe, Trifonov e Lopatin, Anya e Milka formano un gruppo di amici inseparabili. Condividono segreti e desideri, e discutono di politica mentre l’impero sovietico è ormai vicino al collasso. Ma il loro tempo insieme viene interrotto da un fatto tragico che sconvolge le loro vite. Anni dopo, Anya torna in Russia dall’America, dov’è emigrata. A Mosca rincontra Lopatin, ora speculatore edilizio senza scrupoli intenzionato a comprare la dacia dei genitori di Anya e a sbarazzarsi del meleto di famiglia. Tormentata dai fantasmi della gioventù, Anya comprende che la memoria non svanisce, ma ci accompagna nel tempo. In parte ispirato a "Il giardino dei ciliegi" di Anton Čechov, "Una vita per noi" è uno struggente romanzo di formazione in cui le paure e le speranze dell’adolescenza fanno eco a quelle di un mondo in dissoluzione che si apre all’ignoto.
21,00 19,95

I principianti

Anne Serre

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 168

Anna Lore vive da vent’anni una gioiosa storia d’amore con Guillaume. Entrambi sicuri l’uno dell’altro, apprezzano i piaceri che offre loro una vita di coppia apparentemente perfetta. E così potrebbe continuare per sempre, se un giorno di agosto Thomas, incontrato in modo del tutto fortuito, non riuscisse a insinuare in lei il desiderio di qualcos’altro. Anna cerca di resistere a quello che riconosce come un elemento estraneo, perché in fondo continua ad amare Guillaume esattamente come prima. Ha senso lasciare a 43 anni un uomo che si ama e una vita appagante per qualcuno che neppure si conosce, e che è peraltro così diverso da Guillaume? Ed è proprio necessario scegliere? Perché non averli entrambi, senza privarsi di quello che ciascuno di loro le offre? Desiderio, incanto, rimpianti, ricordi cominciano a lavorare dentro di lei aprendo uno strappo insanabile. Anna deve fare i conti con il suo passato e con sé stessa, con quello che davvero vuole da un rapporto d’amore e con ciò che a sua volta può offrire. Racconto, giorno per giorno, di una passione imprevedibile, questo diario di un amore folle è un romanzo avvincente, sensuale, stranamente morale – e indimenticabile.
18,50 17,58

La terra che ci scorre nelle vene

Gabrielle Filteau-Chiba

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 400

Raph e Anouk hanno trascorso l'inverno nella loro capanna nella foresta. Con l'avvicinarsi della primavera, Raph convince la sua compagna a unirsi alla comunità della fattoria Orléane, fondata su principi rivoluzionari e su un tipo di agricoltura radicalmente alternativo. Ma la vita comunitaria non fa per Anouk e tra lei e Raph si avvertono i primi attriti. Anouk decide dunque di tornare nella sua capanna nel Kamouraska, tra i pini millenari e il mormorio del fiume. Presto incontra un attivista ambientalista - con il quale ha avuto una relazione tanto breve quanto appassionata - che con altri «eco-guerrieri» sta preparando una nuova missione, l'operazione Bivacco. L'obiettivo del gruppo è quello di impedire che l'industria petrolifera, determinata a costruire un nuovo oleodotto, rada al suolo un'enorme parte di foresta dei monti Appalachi, con il suo ricco ecosistema. Anouk, presto affiancata da Raph e dagli altri membri della fattoria Orléane, si dedica anima e corpo alla difesa del territorio in uno scontro feroce e apparentemente impari tra coloro che vedono nella Natura un'alleata da proteggere e coloro che la considerano una risorsa da sfruttare a qualsiasi costo. Gabrielle Filteau-Chiba, riprendendo i personaggi dei suoi romanzi precedenti, ci racconta una nuova appassionante storia di lotta, coraggio e amore, che è anche un invito a ripensare la nostra esistenza e soprattutto il nostro rapporto con il pianeta.
22,00 20,90

Le nuove storie del negozio di bambole

Yasumi Tsuhara

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 200

Con questo secondo volume di storie, Tsuhara Yasumi ci riporta dentro Tamasaka, lo storico negozio di Setagaya dove si vendono e si riparano bambole e peluche. Oltre alla giovane Mio, che lo ha ereditato dal nonno, vi lavorano con passione e inventiva il giovane e bizzarro Tominaga, creatore di peluche molto richiesti, e il misterioso signor Shimura, specializzato in bambole tradizionali. Nelle avventure che coinvolgono i tre protagonisti, intorno alle bambole e ai loro proprietari si intrecciano vicende e casi molto particolari. A portare scompiglio nella vita del negozio saranno una Licca-chan – una specie di Barbie giapponese – imbrattata con un pennarello indelebile, una bambola i cui capelli si allungano misteriosamente, il famoso burattino Odamaki-hime e un manichino, opera di un celebre artigiano. Mescolando sapientemente diversi generi letterari, Tsuhara mette in luce le strette relazioni tra gli esseri umani e le bambole, scavando in profondità nei sentimenti dei numerosi personaggi che si muovono tra le cinque storie.
19,50 18,53

L'albero del dolore

Olive Senior

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 264

Le dieci storie di questa raccolta si ambientano in luoghi e in tempi diversi - dai Caraibi al Canada, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri - e mettono in scena persone di ogni età, classe sociale e background culturale. Comune è però il tema della sofferenza, dalla quale i protagonisti cercano di liberarsi ognuno a modo proprio. Nel racconto che dà il titolo al libro, Lorraine, tornata in Giamaica dopo anni di lontananza, ricorda Larissa, la domestica che le aveva svelato la magia dell'albero del dolore: piantando chiodi nel suo tronco è possibile trasferirgli le nostre sofferenze. In "Chiaro di luna", "Silenzio", "Lecca-lecca", "Un padre così", bambini e ragazzi che subiscono la durezza e l'ipocrisia del mondo degli adulti sono costretti a diventare grandi prima del tempo. "Per il mio buon cuore" e "La cugina di campagna" raffigurano, con umorismo e ironia, una società ricca e cinica, preoccupata soltanto di mantenere i privilegi acquisiti. Infine, "Il volo" descrive, coi toni del realismo magico, la spiritualità della tradizione africana. Mentre affronta questioni sensibili e scottanti, come la discriminazione etnica o l'oppressione culturale, atroci eredità del colonialismo, Olive Senior scandaglia con grande maestria l'animo umano, mettendo a nudo quel movente che ci accomuna tutti, ossia il desiderio di riscattarci e di trovare noi stessi.
22,00 20,90

Fiabe di letto

Yoko Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 288

All'inizio degli anni '80, mentre il Giappone è in grande ascesa grazie alla bolla economica che sembra permettere a tutti di realizzare i propri sogni, Mori Yōko assurge a icona del filone letterario che ha al centro le "furin", le relazioni «fuori dal cerchio». Nei suoi racconti, i ricchi e vivaci quartieri di Tokyo fanno da cornice a tradimenti consumati o solo immaginari, a vite segrete, a desideri frustrati o appagati clandestinamente. Ma soprattutto emerge con forza, spesso drammatica, il bisogno di autodeterminazione che anima le protagoniste, in un paese dove le donne erano ancora sottoposte a rigide convenzioni e spesso intrappolate in matrimoni infelici. «Fiabe di letto» ripercorre la parabola letteraria e stilistica della scrittrice, contraddistinta da quella «fame d'amore» che dà il titolo al lungo racconto che apre la raccolta. Nelle sue storie, spesso brevi ma di grande tensione narrativa, Mori Yōko esalta la forza liberatrice dell'eros e indaga con uno sguardo acuto e ironico i rapporti di coppia dentro e fuori dal matrimonio, portandone alla luce le contraddizioni ma anche quegli squarci di libertà in cui ogni donna può ricercare sé stessa.
22,00 20,90

Sangue rubato

Antonio Muñoz Molina

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 80

Come per tanti loro coetanei, anche per i due cugini Esteban e Bernardo le strade di un paesino dell'Andalusia, ancora immuni dall'asfalto e dalle automobili, sono un mondo magico, terreno di giochi e storie fantastiche, talvolta inquietanti. Per quelle stesse strade si aggirano infatti anche strani fantasmi, i cosiddetti «tisici», i malati di tubercolosi di un sanatorio di montagna dove i pazienti vengono curati, a quanto si dice, con trasfusioni di «sangue giovane». Ma fino a che punto si tratta solo di una vecchia leggenda? Quali insospettabili pericoli nasconde, in realtà? Se nei bambini i brividi di paura si accompagnano spesso al gusto del divertimento e dell'avventura, la bestialità di certi adulti, sottile e mortale come una ragnatela, rischia di rubare loro non il sangue, ma un elemento altrettanto organico ed essenziale: l'innocenza. Con questo teso e toccante racconto, uno dei più apprezzati scrittori contemporanei ridà voce agli incubi dell'infanzia, nei quali paure immaginarie nascondono talvolta minacce fin troppo reali.
9,50 9,03

Abbandonato sulle strade di agosto

Abbandonato sulle strade di agosto

Ito Takami

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 88

È l'ultimo giorno di agosto e il sole picchia spietato su Tokyo. Entro poche ore Atsushi, oltre a compiere trent'anni, divorzierà da sua moglie Chieko. Così, mentre fa il giro dei distributori di bibite della città per rifornirli di lattine, racconta alla collega Mizuki come il suo matrimonio sia naufragato in un mare di incomunicabilità. Quando si erano conosciuti ai tempi dell'università, Atsushi voleva diventare uno sceneggiatore di film, mentre Chieko l'editor di una prestigiosa rivista. Ma la vita ha riservato a entrambi un destino differente. In una capitale giapponese frenetica e allo stesso tempo sonnolenta, dove l'umidità estiva avvolge ogni cosa e fa tremolare i contorni degli edifici, Atsushi percorre le strade della metropoli in ansia per il proprio futuro ma nutrendo nel cuore un'ultima, segreta, speranza.
14,00

La nostra rabbia

Melissa Lucashenko

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 448

Una Harley Davidson nuova di zecca arriva rombando nella sperduta cittadina di Durrongo, all'estremità orientale dell'Australia. In sella c'è Kerry Salter, venuta a dare l'ultimo saluto a suo Nonno. Kerry vive a Brisbane, dove la sua ragazza è appena finita in carcere per furto - del resto lei stessa quella Harley l'ha rubata -, e non torna spesso a casa: i rapporti con la sua famiglia sono complicati, soprattutto con il rozzo e violento fratello Ken e la madre Mary la Bella, che non si è mai ripresa da quando la figlia maggiore, vent'anni prima, se ne è andata facendo perdere le sue tracce. Se Donny, il figlio adolescente di Ken, è un'ulteriore fonte di preoccupazione, per fortuna a dare manforte a Kerry arriva l'altro fratello, Black Superman, che vive a Sydney insieme al suo compagno. La famiglia è proprio questo, darsi una mano nel momento del bisogno, ma non è facile essere aborigeni in un'Australia sempre più bianca e urbanizzata: a complicare le cose spunta Jim Buckley, il sindaco della città, che intende deturpare l'ansa del fiume di Nonna Ava costruendoci una prigione. Sarà di fronte a questa minaccia che i Salter si ritroveranno uniti, decisi a non sottostare all'ennesima oppressione. "La nostra rabbia" è un romanzo che parla di odio e d'amore, di repressione e di ribellione, accompagnandoci, con un pizzico di realismo magico, alla scoperta di un angolo di mondo ben poco esplorato dalla letteratura. La violenza vibra nell'aria di Durrongo, scorre nelle vene di tutti gli aborigeni costretti da secoli a convivere con i propri colonizzatori, ma Kerry scoprirà ben presto che il nemico non è l'uomo bianco, bensì chiunque non rispetti la terra dei suoi antenati.
24,00 22,80

Racconto di una luna

Hirano Keiichiro

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 158

Alle soglie del ventesimo secolo, mentre il Giappone, finalmente aperto all'incontro con l'Occidente, sta affrontando le sfide della modernizzazione, un giovane poeta si perde, per una serie di misteriose coincidenze, nei boschi rigogliosi delle montagne di Kumano, magica culla delle più antiche tradizioni nipponiche. Lanciatosi all'inseguimento di una farfalla, o di un sogno, Masaki sembra risucchiato in un mondo primordiale, in cui il confine tra immaginazione e realtà si fa via via più vago. Com'è giunto fin lì? Chi è la misteriosa donna che sembra attirarlo a sé? Cosa, di ciò che ha visto e vissuto, è realmente accaduto? Scritto in una lingua ricercata e suggestiva, "Racconto di una luna" è un romanzo onirico e ricco di poesia che trasporta il lettore in un Giappone lontano e incantato.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.