fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Listlab: Babel international

Fringe shifts. Nuove forme di pianificazione per urbanità in transizione

Fringe shifts. Nuove forme di pianificazione per urbanità in transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 208

Gli autori: Libera Amenta, Anna Attademo, Francesca Avitabile, Peter Austin, Mieke Belmans, Danilo Capasso, Ermelinda Clarino, Simone D'antonio, Enrico Formato, Anna Livia Friel, Francesca Garzilli, Fabrizia Ippolito, Salvatore Napolitano, Carmine Piscopo, Michelangelo Russo, Pietro Salomone, Francesca Scafuto, Bianca Senese, Maarten Van Tuijl, Bruna Vendemmia, Federica Vingelli, Pasquale Volpe, AMB urbact team. Con interviste a Michel Desvigne, Parlo E Miguel Georgieff (Coloco), Michael Neuman, Paola Vigano.
24,00

In balance. Islands. Taiwan. Sicilia

In balance. Islands. Taiwan. Sicilia

Alessandro Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il libro è il catalogo della mostra “In Balance – Islands,: Taiwan e Sicilia” promossa da Nicola Marinello (Ni-Ma.it) insieme a Group.G (groupg.org), e curata da Alessandro Martinelli, Massimiliano Robino e Yen-Wen Fang. La mostra ha presentato 9 artisti taiwanesi e 8 siciliani, il cui lavoro approfondisce diversi aspetti della loro cultura e del paesaggio di riferimento. Attraverso questa operazione, la mostra si proponeva di innescare uno scambio sociale e culturale tra due diverse culture isolane, e di porre un interrogativo sulla cultura isolana in quanto tale. La mostra intende infatti la vita dell’isola come una forma di resistenza contro l’omogeneizzazione della globalizzazione, una resistenza che deve essere intesa nei suoi aspetti positivi per migliorare e contribuire alla vita delle società contemporanee nel mondo.
18,00

Fringe shifts. Transforming planning for new suburban habitats

Fringe shifts. Transforming planning for new suburban habitats

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 208

La frangia è la città contemporanea “in-between”, in cui si intrecciano tratti urbani e periurbani. Nelle città europee, questa fascia di transizione spesso coincide con l’espansione del secondo dopoguerra. Oggi la frangia, generalmente in declino, offre enormi possibilità di rigenerazione. A tal fine sono necessari strumenti di pianificazione innovativi, più flessibili e adattivi rispetto a quelli tradizionali. Il volume raccoglie una selezione di sperimentazioni in corso basate su modalità progettuali innovative, realizzate in diverse città europee nell’ambito della rete di ricerca “Suburban – Reinventing the fringe”.
24,00

Sun life. Strategia per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria

Sun life. Strategia per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 112

Sun life (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma Life+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l'attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000 nella Regione Umbria.
18,00

Sunlife. Ediz. inglese

Sunlife. Ediz. inglese

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 112

Sun life (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma Life+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l'attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000 nella Regione Umbria.
18,00

Rome 20-25. Resilient osmotic metabolic ecological. Ediz. italiana e inglese

Rome 20-25. Resilient osmotic metabolic ecological. Ediz. italiana e inglese

Carlo Gasparrini, Anna Terracciano

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 122

Roma presentata in questo libro sul progetto di ricercatori dell’Università di Napoli fa parte di una più ampia interpretazione ed esperienza di design portata avanti da 25 università (12 italiane e 13 di altri paesi) nell’ambito del workshop internazionale “ROMA 20-25. New Life Lines for the Metropolis”, organizzato dal Comune di Roma e dalla Fondazione MAXXI in collaborazione con MAXXI Architettura.
16,00

Venice borders re-interpreted

Venice borders re-interpreted

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 164

Oggi Venezia si trova ad affrontare grandi problemi, come ad esempio il sovraccarico di turisti ed una popolazione in declino, oppure i dilemmi causati dall’aumentare delle maree e dalla deteriorazione strutturale, mentre si deve sperare che la città, non diventi a tutti gli effetti una sorta di parco a tema. Il libro contiene le risposte dei workshop UNSW (University of New South Wales) a questi interrogativi, con particolate attenzione al fatto che l’alloggio sembra poter essere re-integrato con successo nell’ambiente veneziano, senza sacrificare il prepotente patrimonio storico-culturale.
16,00

Albenga glasscity. From the glasscity to the greencity. MedCoast AgroCities. Ediz. italiana e inglese

Albenga glasscity. From the glasscity to the greencity. MedCoast AgroCities. Ediz. italiana e inglese

Giorgia Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 186

La ricerca Albenga GlassCity fa parte del più ampio studio Med-Coast Agro-Cities, il quale si occupare delle possibili strategie di sviluppo urbano, energetico, turistico-economico e socio-culturale delle città agricole della costa mediterranea. Nello specifico, il libro si concentra sul caso studio della città di Albenga. Situata al centro della Riviera Ligure di Ponente, Albenga rappresenta un interessante modello urbano, all’interno di cui si trovano attività turistico-balneari, patrimonio storico, aree industriali e una vasta pianura agricola, fulcro economico della città.
18,00

ILS. Innovative Learning Space

ILS. Innovative Learning Space

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il libro raccoglie i risultati di ILS (Innovative Learning Spaces), una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica) dell’Università degli studi di Sassari con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
22,00

The architect as civil agent. News from Switzerland. Ediz. italiana, inglese e russa

The architect as civil agent. News from Switzerland. Ediz. italiana, inglese e russa

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 111

L’architettura come pratica è strettamente legata al contesto sociale e naturale in cui opera. Purtroppo, i suoi prodotti non mostrano in modo evidente tale relazione. Questa si manifesta solo quando la pratica si trasforma in attivismo civico, momento in cui si palesano importanti informazioni circa il contesto in cui l’architettura nasce ed intende operare. Un ciclo di conferenze dedicato alla pratica dell’architettura come attivismo civico di un determinato paese -i.e. Svizzera- non ha dunque solo lo scopo di dimostrare le tecniche e metodologie dell’attivismo civico, altrettanto intende mostrare la complessità e le contraddizioni dello stesso paese. Rappresenta dunque la possibilità di una riflessione sull’identità nazionale, soprattutto quando le conferenze si tengono all’estero -i.e. in Russia. La pubblicazione “The Architect as Civil Agent” riporta così in forma critica una serie di conferenze sull’architettura come attivismo civico in Svizzera, tenutesi al MARCH – Moscow Architecture Institute ed organizzate da i2a – international institute of architecture nel quadro del programma Swiss Made in Russia di Pro Helvetia, la fondazione svizzera per la cultura. Il libro é in lingua inglese e russa.
10,00

Facies. Urban Architectures

Facies. Urban Architectures

Francesco Gulinello

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 192

“Facies” si riferisce alla capacità dell’architettura di articolare, attraverso l’elemento della facciata, l’interazione tra un edificio e l’ambiente in cui questo si trova. Il libro intende quindi restituire la facciata al mondo urbanistico, spostando dunque il senso degli edifici da oggetto a soggetto della città. Non solo, altrettanto intende ricordare come un tale spostamento di senso richieda di riconoscere come l’architettura non possa rappresentare, significare o simboleggiare qualcosa di diverso da se stessa.
16,00

Tecnologie Urbane. Costruito e non costruito per la configurazione degli spazi aperti

Tecnologie Urbane. Costruito e non costruito per la configurazione degli spazi aperti

Federica Ottone, Roberta Cocci Grifone

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 164

Quali sono i nuovi requisiti determinati dal fenomeno del cambiamento climatico? Quali le strategie progettuali da mettere in campo per migliorare il comfort abitativo interno ed esterno agli edifici?
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.