Listlab: Babel international
Dross City. Metabolismo urbano e progetto di riciclo dei drosscape
Carlo Gasparrini, Anna Terracciano
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 334
La città del dross propone una diversa narrazione urbana in grado di interpretare e rappresentare le dinamiche dissipative connesse al suo metabolismo usurato. La dimensione territoriale e paesaggistica degli scarti e dei rifiuti, infatti, suggerisce strategie e tattiche di riciclo adattive e multiscalari, capaci di interpretare l'interazione tra le criticità ambientali, infrastrutturali e insediative e le domande sociali delle comunità. Diviene così l'occasione per costruire paesaggi resilienti, filiere produttive alternative e cicli energetici sostenibili dentro scenari di rigenerazione ecologica, riconfigurazione degli spazi pubblici e coesione sociale della città contemporanea.
Mikrokosmos. Industrial production areas in an alpine urban countryside
Luca Zecchin
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 200
Come viene modificato il paesaggio urbano alpino dalla produzione industriale diffusa? Come si rafforza un “mikrokosmos” produttivo come sistema in contesti orografici complessi? Quali dispositivi progettuali possono essere utilizzati per ripensare le situazioni esistenti? Questo libro esplora le aree di produzione industriale sparse nei fondovalle presentando il caso studio della regione Trentino Alto Adige. Attraverso la conoscenza degli spazi, la reinterpretazione dei rapporti con la morfologia del territorio, la lettura delle criticità ambientali, lo studio scopre strategie, regole e pratiche progettuali per reintegrare paesaggio ed ecologia come potenziali risorse nelle aree industriali montane.
Urban Technologies. Built and unbuilt for open spaces configurations
Federica Ottone, Roberta Cocci Grifoni
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 164
Quali sono i nuovi requisiti determinati dal fenomeno del cambiamento climatico? Quali le strategie progettuali da mettere in campo per migliorare il comfort abitativo interno ed esterno agli edifici?
Thresholds. Brion cemetery by Carlo Scarpa
Ina Macaione
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 92
Per raggiungere il cimitero del piccolo paese di San Vito d’Altivole, il quale ospita la tomba della famiglia Brion, si può percorrere la strada che collega Riese e Asolo, attraversando un paesaggio di campi coltivati e strade fiancheggiate da canali. L’esperienza che viviamo attraverso l’architettura cimiteriale disegnata da Scarpa è quella dell’attraversamento, passando dal giardino della morte, a quello dell’aldilà. Affrontando questo tema, l’opera di Scarpa diventa una forma d’arte che ci aiuta ad allargare gli orizzonti della nostra mente e dare dignità al vuoto lasciato dalla perdita dei cari. A fronte di ciò, il libro affronta sia l’architettura che l’esperienza del Cimitero Brion progettato da Carlo Scarpa.
Airports on hold. Towards resilient infrastructures
Sara Favargiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 192
Cosa hanno in comune enormi greggi di pecore, centinaia di conigli, parchi commerciali, parchi metropolitani, parchi di divertimento, parchi high-tech ed un aeroporto? Questi sono ciò che lega un aeroporto al suo contesto, specialmente dopo la sua dismissione. Discutendo una serie di storie emblematiche, il libro presenta la trasformazione di aeroporti obsoleti in nuovi paesaggi ed esplora dunque le sfide connesse ad un tale processo.
The aesthetics of sustainability. Systemic thinking and self-organization in the evolution of cities
Ilaria Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 190
La ricerca presentata in questo libro è un discorso sull’importanza dell’estetica, rivisitata attraverso le lenti del pensiero sistemico, della teoria della complessità e della transdisciplinarità, nella progettazione sostenibile della città e del territorio. È una mappa cognitiva basata su sequenze referenziali che richiamano non solo l’immaginario culturale contemporaneo ma anche un nuovo apparato concettuale scaturito dall’unione transdisciplinare di pensiero, scienza ed estetica, il quale mira a presentare nuovi modelli e strumenti per il futuro della progettazione.
A new gateway for Venice
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume raccoglie gli esiti del laboratorio di ricerca urbanistica congiunta organizzato da UNSW – University of New South Wales e IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Il laboratorio ha sviluppato un discorso critico sui problemi contemporanei dell’ambiente costruito, radicato nella cultura di Venezia. In particolare, l’Area Gas nel quartiere di Santa Marta, attualmente non ristrutturata, è stata affrontata come caso di studio alla luce della sua potenzialità di nuovo gateway per la città.
Land stocks. Nuovi paesaggi operativi della città e del territorio
Maddalena Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le recenti trasformazioni legate al riciclo dei materiali urbani dismessi secondo un approccio ecologico sono alla base di questo saggio che fonde i temi emergenti del progetto oggi e nei prossimi anni. Land Stocks, aree di riserva, è il nome che descrive i nuovi paesaggi operativi della città e del territorio contemporanei, una risorsa per la trasformazione della città, fatta di spazi residuali, di scarto, che restano incagliati in mezzo alla dispersione del costruito o nel tessuto compatto dei contesti post-industriali, come paesaggi lasciati indietro dallo sviluppo. I Land Stocks non si inventano oggi. Sono una figura della città del dopo-crisi. Esprimono la debolezza del modello metropolitano e la necessità di indagare strategie di trasformazione alternative. Come riciclare il tessuto urbano esistente per reintegrare questo capitale spaziale all'interno del ciclo di vita della città.
Land stocks. New operational landscapes of city and territory
Maddalena Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le recenti trasformazioni legate al riciclo ecologico dei materiali urbani dismessi sono al centro di questo libro. “Land Stocks” è il nome che descrive i nuovi paesaggi operativi della città e del territorio, una risorsa per le trasformazioni urbane fatta di aree residuali, terre desolate, incastrate nel mezzo della città diffusa o nel tessuto urbano compatto. Questi sono una figura della città post-crisi che esprime la debolezza innata del modello metropolitano e la necessità di indagare strategie alternative di trasformazione.
The charter of public space
Pietro Garau, Lucia Lancerin, Marichela Sepe
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo libro racconta lo sviluppo della “Carta dello Spazio Pubblico” emanata in occasione della Seconda Biennale dello Spazio Pubblico di Roma. Oggi, le città mostrano l’aggravarsi delle disuguaglianze economiche, sociali, etniche, culturali e generazionali. Alla luce di ciò, la carta, tradotta in otto lingue, aspira ad essere un documento per tutti coloro che credono nella città e nella sua straordinaria capacità di accoglienza, solidarietà, convivialità e condivisione; l’inimitabile virtù urbana nell’incoraggiare l’interazione sociale, l’incontro, la convivenza, la libertà e la democrazia; e la chiamata a dare vita a questi valori attraverso lo spazio pubblico. Lo spazio pubblico, infatti, deve essere il luogo dove i diritti di cittadinanza sono garantiti e le differenze sono rispettate e apprezzate.
New water anthropology
Gianandrea Barreca
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 160
L’acqua ha spesso definito la struttura delle città e la loro architettura. Insieme all’orografia, l’acqua ha prodotto città che si sono sviluppate con essa in simbiosi. Nel tempo, le tecniche e il progresso hanno però, introdotto nuovi sistemi per controllare, conservare e utilizzare l’acqua. Tuttavia, se queste nuove tecniche ci hanno fatto allontanare dal carattere originario delle forme urbane, abbiamo violato alcuni schemi comportamentali base ed abbiamo perso paesaggi e spazi urbani che trovano nell’acqua la loro ragion d’essere. “New water anthropology” è un libro che intende opporsi a questa perdita raccogliendo una serie di ricerche dedicate all’acqua all’interno di contesti urbani complessi, sviluppate a partire dal 2008 all’interno del Master in Visione Urbana e Progettazione Architettonica, Domus Academy, Milano.
Scoprire il fiume. Recovering the Jiu Qu River. Ediz. italiana e inglese
Alberto Clementi, Umberto Cao, Giancarlo Carnevale
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 315
Il disseppellimento di un antico fiume che attraversava il centro della città di Zhongshan in Cina è il singolare esperimento di cui viene dato conto in questa pubblicazione, frutto della cooperazione internazionale tra alcune università italiane (Pescara, Venezia, Ascoli) e l'istituto di pianificazione locale. Il Jiu Qu River Renewal assume la forma di un grande progetto urbano, dove gli interventi di restauro del patrimonio edilizio più antico e quelli di demolizione di altri edifici meno significativi si combinano con la creazione di nuovi assetti insediativi e infrastrutturali sostenibili, con l'obiettivo di dare origine a una parte di città vitale e attrattiva. Il modo d'intrecciare la memoria dell'antico con l'espressione della contemporaneità, gli strati di permanenza con le morfologie di una modernità attenta ai rapporti con il contesto, rappresenta il tema portante di un'esperienza in cui il know how italiano in materia di rigenerazione urbana viene messo alla prova di un contesto eccezionale, a una scala inusitata rispetto alla città europea.

