Lubrina Bramani Editore: Ventuno per quindici
Cuori d'altopiano. Quattro racconti
Alberto Gherardi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
"C'è un legame potente fra l'uomo e i suoi posti, fra le storie che si scrivono da sole nelle svariate espressioni naturali del pianeta e le avventure umane, nobili e ignobili, che andrebbero sempre raccontate per contribuire a marcare il terreno del domani. La montagna di per sé ha una forte valenza metaforica, ma in aggiunta a ciò trovo che zone come l'altopiano selvinese, oltre che bellissime, siano da tempo veri e propri luoghi di frontiera, un confine fra quel che è stato e quel che sarà. È un mondo che va di fretta, questo. Tremendamente di fretta. Un mondo che ci trascina, volenti o nolenti, dentro un viaggio ancora senza destinazione. Il punto più delicato dell'odierna questione credo sia il fatto che questa volta si corre il rischio di partire col bagaglio sbagliato, perché quando hai a disposizione troppe cose tendi a confonderne i valori. Selvino e Aviatico sono due realtà orobiche che prima di molte altre sono giunte alla dogana: la loro doppia natura, da tempo sancita (tranquilli borghi d'inverno, affollate stazioni d'estate) ha per certi versi anticipato la decisa accelerata che il passaggio nel terzo millennio ha comportato per il resto del territorio orobico." (Alberto Gherardi).
Variazioni sul tema impresa
Andrea Moltrasio
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2007
pagine: 136
"Le variazioni toccate da Moltrasio sono numerose: l'Europa, il welfare, il multiculturalismo, la demografia. Sono, come dice lui, appunti. Ma non sparsi. Perché l'ingegner Moltrasio è preciso e persino pignolo, forte anche di una solida cultura classica, come dimostrano i continui riferimenti mitologici, forse troppi. Ma la citazione di Prometeo, e del fuoco che è pantecnos, è perfetta. Descrive bene la nostra condizione arretrata nel comprendere le chiavi moderne dell'innovazione tecnologica e nel riscoprire l'importanza del metodo scientifico, vero baedeker della modernità. L'esperienza di BergamoScienza aiuta l'autore ad aver un approccio pragmatico alle sfide del futuro. Ne abbiamo vagamente un'idea, al di là delle suggestioni fantascientifiche e delle proiezioni tendenziali del presente? Moltrasio cerca di individuare qualche percorso e di spronare i suoi colleghi imprenditori, le istituzioni del Paese a scegliere una missione per il Paese." (dalla Prefazione di Ferruccio de Bortoli).