Lupetti: Storyline
C'eri una volta. Come il linguaggio interattivo dei videogiochi ci cambiò la vita
Giuseppe Romano
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2025
pagine: 160
Mass effect. Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization
Giuseppe Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2014
pagine: 180
I videogiochi costituiscono un mercato più grande del cinema e paragonabile a quello librario. Ma, soprattutto, hanno varcato nuove soglie di coinvolgimento mettendo insieme, dentro di noi che li usiamo in prima persona, due ambiti primordiali e principali dell'intrattenimento: il gioco e la narrazione. Per questo il "testo interattivo" del videogioco è un evento narrativo unico nella storia della comunicazione e comporta un impatto che a tutti i livelli, personale, familiare, sociale, lavorativo, pedagogico, commerciale, non va sottovalutato. Raccontare storie non è mai stato così coinvolgente. Questo libro apre le porte sulle molte maniere in cui i videogiochi stanno entrando nelle nostre vite e su come il loro linguaggio ci coinvolge a un livello mai visto prima.
Oggetti narranti. Fonti rinnovabili di realtà
Marco Rosetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2013
pagine: 204
Mai come oggi la capacità di raccontare è necessaria per gestire i racconti di vita, impresa e prodotto. Dal digital marketing manager al giornalista, dal cultore del web al giovane che cerca un lavoro, prima o poi tutti si dovranno servire dello storytelling. Ma dove si trovano le storie e come si fa a scovarle? Esiste un percorso creativo che ci possa ispirare e che possiamo "sistematizzare"? Questo libro è stato scritto per chi vuole allenare la propria creatività narrativa, per chi desidera acquisire tecniche del racconto alternative e fuori dagli schemi, per chi si avvicina per la prima volta al segreto delle storie, di quelle che restano e fanno presa. Per chi ha bisogno di capire velocemente come usare il corporate storytelling per scrivere una mail importante o preparare una presentazione con metodi narrativi.
Raccontarsela. Copioni di vita e storie organizzative: l'uso della narrazione per lo sviluppo individuale e d'impresa
Alessandra Cosso
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2013
pagine: 175
Il modo in cui "ci raccontiamo" a noi stessi e al mondo finisce per diventare il nostro destino. L'autrice esamina gli aspetti psicologici che influenzano l'"homo narrans" e li mette in relazione con le auto-narrazioni che intesse nel suo vivere sociale. Svelando così che quando, senza saperlo, ci raccontiamo con una storia antica, legata a una visione limitata di noi stessi, blocchiamo la nostra possibilità di essere altro da ciò che abbiamo potuto immaginare agli inizi. E così "raccontandocela" fondiamo e, allo stesso tempo, limitiamo il nostro futuro di professionisti e di imprese. Questo testo offre un approccio narrativo - efficace e sensibile - di lettura, esplorazione e intervento sulle storie che noi siamo. Per sciogliere gli incantesimi autolimitanti che creiamo. Per aprirci al nuovo che possiamo essere.
Storie virali. Come creare racconti di marca capaci di diffondersi in modo esplosivo nel web
Joseph Sassoon
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2012
pagine: 124
Perché alcuni contenuti di marca riescono a produrre incendi virali e altri no? La questione è all'ordine del giorno e molti autori hanno già messo in evidenza aspetti importanti, come le nuove regole del marketing nei social media o la funzione del word of mouth. C'è però un tema ancora poco trattato e, al contempo, decisivo: il ruolo dello storytelling. O, per essere più precisi, la relazione tra i fenomeni virali e la natura delle storie trasmesse sul web. In quale misura il successo virale dipende da come una storia è congegnata? E quali devono essere i tratti di una storia che ambisca alla viralità? Il libro dà a questi interrogativi una risposta argomentata, offrendo suggerimenti preziosi per impostare storie di marca atte a essere largamente condivise.
Consumi e identità. O della supremazia narrativa ai tempi della crisi
Stefano Gnasso
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2012
pagine: 130
Si è detto più volte che il consumo ha una valenza identitaria, ma oggi non è neanche più il consumo di un bene a dare un apporto alla nostra identità, di per sé debolissima: lo scarto centrale sta nella capacità di reggere il ritmo del consumo. Questa si esplica soprattutto individualmente, proponendosi come "via appagante" di quella che soprattutto è una condizione di solitudine. La necessità di consumo, di conseguenza, può essere alla base di problemi politici e di governabilità della pace sociale. Inoltre, cosa più sorprendente e più interessante per capire l'attuale dinamica socioeconomica, può essere un problema per il sistema di mercato. Si può obiettare che lo stato di necessità legato al consumo possa essere reversibile. Obiezione corretta ma necessitante del fatto che si cambino i nostri sogni, ovvero che si vadano a modificare alcuni tratti costitutivi della nostra recente identità sociale. Ciò può essere fatto iniziando a comprendere quali narrazioni possano rispondere a criteri di autenticità per i diversi pubblici; ovvero quali storie possono oggi essere usate per la costruzione o il rafforzamento di una identità.