Lupo: Leggermente
La postazione, riflessioni di un bagnino e pensieri in-versi
Francesco Congedo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2010
pagine: 143
Strepitii e silenzi
Ermelinda Prete
Libro
editore: Lupo
anno edizione: 2010
pagine: 86
Poesia del silenzio questa, forse, ma più di ogni altra cosa ricerca della propria verità, del proprio essere destinati per qualcosa, anche quando la notte ingoia i propri timori e tremori. Ermelinda, comunque, sa che la poesia è sempre quel trovarsi sul bordo del baratro, ma è anche capacità di usare i versi come strumento per riappropriasi di se stessi, anche quando tutt'intorno è solo rumore.
Poesie scelte 1970-2009
Ettore Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2010
pagine: 223
Sussurri del cuore
Pompilio D'Autilia
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2009
pagine: 87
Versi limpidi, freschi, delicati, paragonabili, volendo usare una metafora, a stoffe di seta, capaci di parlare spontaneamente e con preziosa semplicità al cuore solo di quei lettori che siano in possesso di una vera sensibilità, capaci di "sussurrare", rivelando emozioni, solo ai cuori di questi ultimi. È come se la raccolta fosse un diario; un diario di quanto accade dentro e fuori di sé stesso, di quanto giunge alla sua sensibilità, dello scorrere delle sue emozioni.
Ocra. L'alfabeto del compiersi
Lino Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2008
pagine: 215
"Questa raccolta di poesie di Lino Manca è secondo l'autore l'Alfabeto del "compiersi" che, dovrebbero tutti conoscere "per-formarsi". Servendosi della metafora dei caratteri primi della "lingua", egli ci ha voluto indicare i rudimenti di una "sana" filosofia di vita, che dia uno scopo alla nostra esistenza, recuperando credenze, usi, costumi, che nella realtà odierna sono, in parte, venuti meno, se non addirittura smarriti. E, laddove il ricordo ancora perdura, il valore di queste memorie viene sbiadito dal rapporto esasperato ed esasperante con la "tecnica", "l'atopica deità" grazie alla quale "ci si conosce" ma non "ci si riconosce"". (Dalla presentazione di Carla Lezzi).
Pocomeno
Chiara Galignano
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2008
pagine: 109
Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli" Sal. 8,6. Poco meno è un confine sottilissimo, eppure mai così discriminante, mai così eternamente inviolabile. Poco meno è l'argine tra l'uomo e gli angeli, tra l'uomo e Dio. Poco meno è il sentire che ci spezza le ali, confinandoci nell'umanità. Poco meno non è negazione di un possesso, ma l'eterno rimpianto di un non-essere. Poco meno è un passo inevitabile nei dintorni di se stessi, della propria anima. Poco meno è l'umanità nello sguardo intorno, nell'andare. Poco meno è la divinità, in quello stesso sguardo.

