Maggioli Editore: ANCI
I comuni italiani 2013
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 300
I Comuni italiani 2013
Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica
Lorenza Petrini, Paolo Sattamino, Adalgisa Zirpoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume nasce dall'esperienza maturata nel corso degli anni dagli autori nell'ambito dell'attività di supporto tecnico a professionisti per l'utilizzo di codici di calcolo per l'Ingegneria Civile e dell'attività di divulgazione scientifica in ambiente accademico sui temi attuali della progettazione strutturale. L'idea della trattazione nasce da una domanda: come il progettista, utente di programmi di calcolo, può sfruttare gli strumenti a sua disposizione per raggiungere un adeguato livello di attendibilità dei risultati, così come esplicitamente richiesto dalla normativa italiana? Il testo è rivolto a tutti i tipi di operatori (progettisti, consulenti, figure deputate al controllo, studenti) che, per ragioni professionali o di studio, si trovano ad utilizzare programmi di calcolo strutturale. In particolar modo, i contenuti dell'opera possono costituire un valido aiuto per quei professionisti che, in seguito ai frequenti eventi sismici degli ultimi anni, sono chiamati ad affrontare situazioni sempre più complesse nell'ambito delle analisi sismiche di strutture esistenti in campo non lineare con particolare riferimento ad edifici in muratura di geometria complessa ed edifici industriali prefabbricati monopiano.
Il nuovo sistema degli enti territoriali dopo le recenti riforme
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 359
Il volume raccoglie una serie di contributi che hanno come scopo quello di fare il bilancio sulle novità più importanti verificatesi nell'ultimo anno dal punto di vista del sistema delle autonomie locali. Le innovazioni intervenute, legate in misura crescente alla crisi finanziaria ed economica del Paese, hanno avuto nel corso del 2011 e della prima metà del 2012 una accelerazione sempre più rilevante. Con gli ultimi provvedimenti, e in particolare col d.l. n. 95 del 2012 convertito con l. n. 135 del 2012 il quadro complessivo pare per il momento essersi stabilizzato, con una riforma molto incisiva del sistema provinciale, con la creazione delle Città metropolitane e con la sistematizzazione della normativa in materia di piccoli Comuni. Innovazioni non irrilevanti, legate anche alla giurisprudenza della Corte costituzionale, si sono avute infine rispetto ai servizi pubblici locali. Il quadro complessivo che scaturisce da tutto questo è di impressionante rilevanza. Pezzo dopo pezzo il sistema regionale delle autonomie locali è stato fortemente inciso e significativamente riorganizzato. Per molti aspetti gli interventi hanno anche dato risposta a problemi irrisolti da decenni, completando positivamente la stessa attuazione del quadro costituzionale. Per altri aspetti il sistema Italia risulta non poco modificato e il sistema delle relazioni tra Stato e autonomie regionali e locali in notevole cambiamento. Di tutto questo il volume cerca di dare conto.
La legge regionale toscana sul sistema delle autonomie locali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 212
Il volume comprende un insieme di riflessioni sull'associazionismo intercomunale e sulla cooperazione istituzionale e finanziaria. Tali temi vengono approfonditi prioritariamente riguardo all'esperienza toscana, ma in raffronto con le vicende nazionali. Accanto ai contributi sul caso toscano offerti dai rappresentanti dell'Anci regionale e da esperti della Regione, sono sviluppate analisi e riflessioni su talune tematiche nazionali da specialisti in materia per permettere al lettore di comprendere ed interpretare le scelte toscane dentro il quadro istituzionale e normativo italiano. Con la legge regionale sul sistema delle autonomie locali (L.R. 68/2011) è iniziata una nuova fase per gli assetti istituzionali in Toscana. I continui cambiamenti nella normativa nazionale e le ipotesi di riordino degli assetti istituzionali cui stiamo assistendo, sono più il frutto del bisogno di contenimento della spesa pubblica che invece di un concreto piano di razionalizzazione dell'intero sistema. In questo complesso quadro, l'obiettivo della riforma, a cui è dedicato questo volume, intende dare attuazione alle disposizioni nazionali riordinando la normativa regionale di settore ma al tempo stesso avendo l'ambizione di delineare un più generale percorso di revisione degli assetti istituzionali toscani.