fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Edilizia & urbanistica

Rassegna di stime svolte

Rassegna di stime svolte

Massimo Moncelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume contiene una raccolta di casi estimativi risolti, che interessa le varie tipologie di immobili e diritti reali e che intende assolvere ad una duplice funzione: in primo luogo a quella di strumento di consultazione per i professionisti dell'area tecnica - periti agrari e industriali, agronomi, geometri, architetti ed ingegneri - che potranno recuperarvi suggerimenti pratici da impiegare nel corso della propria attività professionale. Dall'altra è di sicura utilità anche per gli studenti di estimo degli Istituti tecnici e delle Università, i quali avranno a disposizione esempi pratici da cui attingere per approfondire una materia che, lo ricordiamo, è disciplina complessa, e richiede conoscenze interdisciplinari e capacità di ragionare secondo uno schema logico deduttivo. Gli esempi riportati nel volume hanno considerato i seguenti beni: stima di aree edificabili, di immobili rurali, residenziali, commerciali, industriali, a destinazione alberghiera, di terreni in enfiteusi, di una cava, di una servitù di elettrodotto e di una indennità di esproprio. Complessivamente 15 casi di stima presentati singolarmente secondo un impostazione che comprende una breve descrizione del quesito assegnato e il successivo svolgimento analitico con il metodo prescelto. Completa il volume un utilissimo Cd-Rom contenente il sistema di calcolo con le relative formule predisposti per ciascuno dei casi presentati, in modo che il lettore possa utilizzarli adattandoli ai propri casi reali.
22,00

La DIA in edilizia

La DIA in edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 210

Con questo nuovo volume prosegue la rassegna dedicata alle novità introdotte dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014), a cura dell'arch. Mario Di Nicola. Dopo CIL, SCIA e Permesso di Costruire ora tocca alle modifiche alla Denuncia di inizio attività (DIA). In particolare, con l'articolo 17, comma 1, lettera m), della citata legge n. 164 del 2014, sono stati separati gli interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività, da quelli realizzabili mediante denuncia di inizio attività, di cui all'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Infatti, alla segnalazione certificata di inizio attività sono stati attribuiti gli interventi previsti dai commi 1, 2 e 2-bis, dell'articolo 22, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, mentre alla denuncia di inizio attività sono stati confermati solo gli interventi di cui al comma 3, del medesimo articolo 22, del d.P.R. n. 380 del 2001. Prima della presentazione della denuncia inizio attività l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l'intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla denuncia inizio attività. Lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
29,00

La SCIA in edilizia

La SCIA in edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 198

Dopo le modifiche per le opere realizzabili con la Comunicazione Inizio Lavori prosegue l'analisi delle novità apportate dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014) per gli interventi che richiedono la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per la prima volta la Segnalazione certificata di inizio attività è stata inserita nel Testo unico per l'edilizia, ed è stata ampliata la sfera degli interventi realizzabili con la SCIA, attraverso l'introduzione del comma 2-bis dell'articolo 22 del d.P.R. n. 380 del 2001, consistente nelle varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso. Con la legge 9 agosto 2013, n. 98 sono state introdotte le modalità di acquisizione delle autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata inizio attività, di cui all'articolo 23-bis del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, testo vigente: l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione; lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
28,00

La comunicazione di inizio lavori

La comunicazione di inizio lavori

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 194

Con la legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 "Decreto sblocca Italia", sono state apportate sostanziali modifiche all'attività edilizia libera, di cui all'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, per le opere realizzabili mediante la comunicazione inizio lavori. In particolare è stata ampliata la sfera degli interventi di manutenzione straordinaria, infatti ora con la comunicazione inizio lavori si possono effettuare anche gli interventi consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Mentre con l'istituto della manutenzione ordinaria si possono ora realizzare anche gli interventi di installazione di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW. Inoltre viene rimarcata la suddivisione in tre distinti regimi giuridici degli interventi realizzabili senza titolo, nonché gli adempimenti, le procedure e le sanzioni previste per ogni tipologia di intervento.
32,00

Le nuove polizze per i professionisti tecnici. Guida operativa per l'idonea copertura delle responsabilità civili e per danno erariale

Le nuove polizze per i professionisti tecnici. Guida operativa per l'idonea copertura delle responsabilità civili e per danno erariale

Sonia Lazzini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 328

Il libero professionista tecnico, di solito, nulla sa di assicurazioni (e magari preferirebbe non doversene mai occupare). Una legge, però, gli impone di contrarre "un'idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale" entro il 13 agosto 2013. Ecco, il volume ha proprio lo scopo, attraverso la lettura di alcune fondamentali norme (come l'articolo 2043 c.c. correlato con l'articolo 1669 c.c.), di guidare alla scoperta, innanzitutto, di quali sono i rischi assicurabili (magari anche per prevenirli) e, poi, con un provocatorio "filo di Arianna", dopo aver criticato alcuni testi di polizza offerti sul mercato, di giustificare qual è la soluzione assicurativa più efficace ed efficiente per avere la "sicurezza di essere sicuri" e tutelare, quindi, sia i propri clienti che gli eventuali terzi. Non senza un obbligatorio sguardo ai misteriosi e contraddittori obblighi assicurativi negli appalti di lavori.
32,00

Abitabilità e agibilità delle costruzioni

Abitabilità e agibilità delle costruzioni

Silvio Campana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2000

pagine: 358

Il volume propone un'analisi di polizia sanitaria delle costruzioni, incentrata sia sugli aspetti sostanziali desunti dalla fonte primaria ancora in vigore, il testo unico delle leggi sanitarie, sia sugli aspetti procedurali, anche in riferimento alla legislazione urbanistica ed alle norme collegate che, direttamente o indirettamente, attengono all'istituto dell'abilità. Questa nuova edizione è stata aggiornata con le modifiche apportate dalla nuova legge di depenalizzazione al testo unico delle leggi sanitarie ed ampliata con un nuovo capitolo sulla recentissima riforma del processo amministrativo e i suoi riflessi sulla licenza di abilità. E' stata inoltre inserita la più recente giurisprudenza.
33,05

Il regime delle distanze in edilizia

Il regime delle distanze in edilizia

Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 440

Questa ottava edizione conferma e mantiene l'impianto e l'impostazione operativa che ne hanno decretato il successo presso i lettori e si caratterizza rispetto alle precedenti versioni per un notevole arricchimento giurisprudenziale e per gli approfondimenti su temi sempre più rilevanti che, inevitabilmente, incidono in maniera significativa sul regime delle distanze (si pensi alla materia delle tolleranze, delle altezze, del Regolamento Edilizio Tipo ecc.). Grande attenzione è stata posta per l'analisi e l'interpretazione delle numerose e importanti novità normative recentemente introdotte nel nostro ordinamento, specie con i "Decreti Semplificazione" ed in particolare con il decreto n. 76/2020 convertito nella legge 120/2020. Anche in conseguenza di ciò si è reso necessario provvedere ad una revisione sistematica del capitolo relativo alle deroghe in materia di distanze. L'eterogeneità degli argomenti non ha impedito di mantenere un fil rouge che li collega tutti sotto l'egida dell'edilizia e del diritto che la regolamenta, per fornire al tecnico e al giurista uno strumento di consultazione agile, completo ed esauriente per tutti gli aspetti relativi al regime delle distanze nelle costruzioni.
48,00

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Romolo Balasso

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 262

Il libro affronta un tema che, almeno per le professioni tecniche, assume una particolare rilevanza perché può determinare delle responsabilità professionali in capo: ai progettisti, obbligati a compiere scelte idonee ad evitare vizi e/o difetti delle opere in progettazione; ai direttori dei lavori, obbligati a controllare l'esecuzione perché sia conforme ai progetti e alle regole dell'arte; ai collaudatori e certificatori, nel loro compito di attestare/certificare un'esecuzione conforme ai progetti e alla regola d'arte. Si tratta di una materia da sempre ritenuta complessa e problematica perché considera, al contempo, aspetti marcatamente tecnici e aspetti marcatamente giuridici, i quali vengono variamente coniugati tra loro a seconda dei contesti.
32,00

Pregeo 10.6 e le nuove tipologie

Pregeo 10.6 e le nuove tipologie

Giuseppe Mangione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 244

Con l'avvento di PREGEO 10 il tecnico è stato chiamato alla esecuzione dell'intera procedura, dall'incarico all'approvazione, nonché alla certificazione di quanto eseguito con l'apposizione della propria firma.È necessario, quindi, che il tecnico abbia sempre la certezza di aver operato correttamente in tutte le fasi di tale procedimento. Il volume è concepito come un manuale dedicato sia a chi si vuole cimentare per le prime volte, sia ai già esperti, cui si rivela di grande utilità nel caso di dubbi, dimenticanze, incertezze. Questa nuova edizione esce aggiornata alla circolare n. 44/E del 14 dicembre 2016 e chiarisce aspetti nodali della procedura denominata Pregeo 10.6. L'autore ha tradotto le norme in un linguaggio da "tecnico" ed accompagna il lettore in ogni singola operazione necessaria allo svolgimento di una pratica catastale indicando quanto previsto dalle normative e con gli opportuni spunti per non cadere in sospensioni indesiderate. Modi operativi dettati dall'esperienza, citazione di norme, esempi pratici di casi particolari, schede tecniche per una molteplicità di lavori, ecc. renderanno leggera la lettura e semplice la consultazione per qualsiasi dubbio specifico.
39,00

Formulario generale dell'edilizia

Formulario generale dell'edilizia

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 490

48,00

Le nuove procedure edilizie dopo i decreti SCIA 1 SCIA 2

Le nuove procedure edilizie dopo i decreti SCIA 1 SCIA 2

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 158

Il manuale illustra le modifiche introdotte dai Decreti n. 222, n. 126 e n. 127 del 2016 (SCIA 1 e SCIA 2) alle procedure edilizie. Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 modifica radicalmente l'attività edilizia libera, la comunicazione inizio lavori asseverata, la disciplina dell'agibilità; introduce la super SCIA in luogo della super DIA; modifica lo sportello unico per l'edilizia, il regime del permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività; adegua le norme del testo unico per l'edilizia alle modifiche intervenute con tale provvedimento. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 sostituisce integralmente la disciplina della conferenza di servizi: articolo 14 "Conferenze di servizi"; articolo 14-bis "Conferenza semplificata"; articolo 14-ter "Conferenza simultanea"; articolo 14-quater "Decisione della conferenza di servizi"; articolo 14-quinquies "Rimedi per le amministrazioni dissenzienti". Inoltre dispone il coordinamento con le discipline settoriali della conferenza di servizi attraverso le modifiche al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, relativamente allo sportello unico per l'edilizia e alle procedure per il rilascio del permesso di costruire. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 modifica notevolmente la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività, di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 con l'introduzione di due nuovi articoli: articolo 18-bis "Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni"; articolo 19-bis "Concentrazione dei regimi amministrativi"; modifica i seguenti articoli: 19 "Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA"; 20 "Silenzio assenso"; 21 "Disposizioni sanzionatorie"; 29 "Ambito di applicazione della legge".
22,00

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Romolo Balasso

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il libro affronta un tema che, almeno per le professioni tecniche, assume una particolare rilevanza perché può determinare delle responsabilità professionali in capo: ai progettisti, obbligati a compiere scelte idonee ad evitare vizi e/o difetti delle opere in progettazione; ai direttori dei lavori, obbligati a controllare l'esecuzione perché sia conforme ai progetti e alle regole dell'arte; ai collaudatori e certificatori, nel loro compito di attestare/certificare un'esecuzione conforme ai progetti e alla regola d'arte. Si tratta di una materia da sempre ritenuta complessa e problematica perché involge, al contempo, aspetti marcatamente tecnici e aspetti marcatamente giuridici, i quali vengono variamente coniugati tra loro a seconda dei contesti. Ognuna delle due discipline, tecnica e giuridica, affronta l'argomento con i propri saperi e le proprie conoscenze specialistiche ma, dovendo o potendo interfacciarsi, specie in sede di contenzioso, allorquando il giudice ricorresse alla consulenza tecnica, risulta opportuna una "reciproca comprensione". La finalità generale del presente lavoro, pertanto, è quella di offrire una trattazione dell'argomento difformità, vizi e difetti di costruzione in ambito edilizio sotto il profilo tecnico-giuridico, considerando unitariamente i due diversi profili disciplinari nella rappresentazione di alcuni concetti e nozioni fondamentali.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.