fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Gli espressi del diritto

Guida pratica alla mediazione assistita

Guida pratica alla mediazione assistita

Marco Calabrese, Adriana Rennie Galimberti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 220

Il Diritto Collaborativo, nella variante di cui alla L. 9 agosto 2013, n. 98 (G.U. 20 agosto 2013, n. 196), di conversione del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, rappresenta la procedimentalizzazione di un metodo di risoluzione alternativa delle controversie. Un metodo che stabilisce un contatto diretto fra le parti e i loro avvocati prima della fase giudiziale, divenuta meramente eventuale, ben potendo le parti trovare una soluzione giuridicamente valida prima dell'inizio del processo. La nuova disciplina della negoziazione assistita, in vigore dal 20 settembre 2013, garantisce agli avvocati la possibilità di offrire ai propri clienti un risultato migliore in un tempo più breve, contribuendo al deflazionamento del sistema giudiziario. La normativa italiana fa della pratica collaborativa una condizione di procedibilità della domanda processuale, nella sua versione "a cinque", ovvero con la presenza del mediatore. Per la buona riuscita della negoziazione assistita diventa perciò cruciale la fase di preparazione dell'incontro davanti al Centro di Mediazione, ovvero le tappe svolte preliminarmente dagli avvocati con i loro clienti all'interno dei rispettivi studi legali. Di quali tecniche collaborative servirsi e come mantenere alta l'attenzione e la volontà di negoziare delle parti? Il presente volume è dedicato a fornire risposta a questi interrogativi attraverso un'esposizione semplice e la simulazione di fasi negoziali.
23,00

La riforma del condominio

La riforma del condominio

Luigi Grimaldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume costituisce un primo commento alla legge recante "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici", approvata in via definitiva dal Senato il 20 novembre 2012. Il testo è suddiviso in 32 articoli e introduce una profonda e radicale riorganizzazione delle norme che attualmente disciplinano la materia condominiale. Il provvedimento nella sostanza opera in due direzioni: a) da un lato recepisce gli indirizzi giurisprudenziali che in questi anni hanno proposto letture innovative di alcune disposizioni codicistiche, sopperendo di fatto all'assenza di una puntuale e aggiornata regolamentazione legislativa (a titolo esemplificativo si pensi alle questioni riguardanti le maggioranze assembleari); b) dall'altro affronta e risolve tematiche che l'evoluzione tecnologica e i cambiamenti sociali hanno reso sempre più rilevanti in ambito condominiale (si pensi alla possibilità di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile o agli aspetti connessi agli strumenti di sorveglianza tecnologica).
19,00

La riforma forense

La riforma forense

Anna Costagliola, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 318

Il volume costituisce un primo commento alla legge recante "Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense", un vero e proprio Statuto degli avvocati. Il testo è suddiviso in 67 articoli e rappresenta una svolta storica per la categoria, sostanzialmente ancorata ad una legislazione risalente al lontano 1933. L'intervento normativo trova fondamento in un contesto di legislazione primaria modificatosi in un breve arco temporale, secondo un processo avviato con la manovra dell'estate 2011 e poi accelerato con i cosiddetti decreti salva-Italia (D.L. 201/2011) e cresci-Italia (D.L. 1/2012). Quest'ultimo, in particolare, ha anticipato una parte della riforma riducendo il periodo di tirocinio, abrogando le tariffe e introducendo l'obbligo del preventivo. Con questa legge, pertanto, se da un lato ci si adegua ai principi generali elaborati dal Governo per tutte le professioni, dall'altro si interviene con opportuni correttivi miranti ad evidenziare la particolarità dell'ordinamento forense rispetto alle altre professioni regolamentate, sottolineandosi la specificità della funzione difensiva e la primaria rilevanza giuridica e sociale dei diritti alla cui tutela essa è preposta. Nel testo sono forniti gli strumenti di base per uno studio delle nuove disposizioni.
26,00

La nuova disciplina delle misure cautelari personali

La nuova disciplina delle misure cautelari personali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 304

L'opera si rivolge a tutti gli avvocati ed operatori del diritto impegnati nel processo penale. Con piglio operativo volto a garantire un'utilità pratica, il testo esamina le importanti novità introdotte dalla legge 16 aprile 2015, n. 47 (G.U. 23 aprile 2015, n. 94) che ha apportato significative modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Sono stati modificati gli articoli 274 e ss. del codice di rito in un'ottica di extrema ratio attribuita alla custodia in carcere. L'intervento normativo investe numerosi temi: esigenze cautelari e criteri di valutazione delle medesime; criteri di scelta delle misure cautelari personali con particolare riguardo ai criteri di adeguatezza e proporzionalità rispetto al fatto ed alla pena, nonché agli automatismi applicativi; l'ampliamento dell'area applicativa delle misure interdittive, anche combinate con l'impiego di misure coercitive non carcerarie; le modifiche concernenti le impugnazioni. Il volume si divide in tre parti. La prima contiene un'analisi normativa e giurisprudenziale dell'intero IV Libro Titolo II del codice di procedura penale e dei focus di approfondimento sui singoli articoli così come risultanti dall'opera riformatrice della novella legislativa. Argomenti dell'analisi sono: le condizioni di applicabilità, le esigenze cautelari e i criteri di scelta delle misure.
32,00

La riforma del mercato del lavoro

Elpidio Natale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 416

Il volume costituisce un primo commento alla legge 28 giugno 2012, n. 92 "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", nota anche riforma Fornero.
30,00 28,50

La nuova IMU

La nuova IMU

Claudio Orsi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 292

La nuova IMU, che dal 1° gennaio 2012 sostituisce l'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), ha costituito la componente di base della manovra Monti (decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214): oltre un terzo delle maggiori entrate deriva, infatti, dal nuovo tributo, la cui entrata in vigore è stata anticipata al 2012. Questa terza edizione del volume costituisce una sintetica ma esaustiva trattazione delle novità apportate alla normativa istitutiva (in particolare a seguito del cosiddetto decreto di semplificazione fiscale: D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito in Legge 26 aprile 2012, n. 44) e risulta aggiornata al Decreto 30 ottobre 2012 (Approvazione del modello di dichiarazione dell'IMU e delle relative istruzioni) pubblicato in G.U. del 5 novembre 2012. Dopo aver analizzato i tratti distintivi del nuovo tributo (base imponibile, aliquote, riduzioni d'imposta, accertamenti e modalità di versamento), il testo sottolinea gli elementi di novità rispetto all'ICI e offre numerosi esempi pratici di applicazione della nuova imposta evidenziando il nuovo regime di esenzioni e agevolazioni.
32,00

Il codice antimafia

Il codice antimafia

Lucia Nacciarone, Anna Costagliola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 271

Il volume costituisce un primo commento al D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, recante il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (più semplicemente noto come Codice antimafia). Si tratta di un provvedimento di ben 120 articoli che procede ad una raccolta della legislazione antimafia e al coordinamento di tutte le norme in materia, così come previsto dalle deleghe contenute negli articoli 1 e 2 della L. 13 agosto 2010 n. 136 (Piano straordinario contro le mafie). Nel Codice non mancano elementi di novità (a titolo esemplificativo si ricordano: la facoltà di richiedere che il procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione sia celebrato in udienza pubblica; l'introduzione della revocazione della decisione definitiva sulla confisca di prevenzione; la disciplina dei rapporti tra la confisca di prevenzione e il sequestro penale; la regolamentazione dei rapporti dei terzi con la procedura di prevenzione; la valorizzazione del ruolo del Prefetto e delle informazioni prefettizie; l'istituzione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia). Con questo volume si vuole offrire al lettore un primo orientamento per la lettura del provvedimento. La prima parte propone un commento di tipo manualistico che illustra tutti i contenuti del Codice; la seconda parte riporta il testo integrale del provvedimento.
24,00

Lo statuto delle imprese

Lilla Laperuta, Anna Costagliola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume costituisce un primo commento alla L. 11 novembre 2011, n. 180, recante Norme per la tutela della libertà di impresa. Accanto ad una serie di norme volte a creare un contesto legislativo e amministrativo più favorevole alle micro, piccole e medie imprese, eliminando gli eccessi burocratici che ne ostacolano lo sviluppo, lo Statuto riporta diverse disposizioni di immediata applicabilità. Si fa riferimento alle misure destinate a contrastare i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a quelle che mirano a rendere più trasparente l'informazione relativa agli appalti pubblici d'importo inferiore alle soglie stabilite dall'Unione europea e ai bandi per l'accesso agli incentivi o alle attività finalizzate a creare le condizioni più favorevoli per la ricerca e l'innovazione, l'internazionalizzazione, la capitalizzazione e la promozione del made in Italy. Tra le altre novità del provvedimento va segnalata l'istituzione del Garante per le micro, piccole e medie imprese e la previsione di un.apposita legge annuale per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese, che costituirà l'occasione puntuale per adottare quelle misure. Nel testo sono forniti gli strumenti di base per uno studio della legge di riforma attraverso un commento sistematico dei diversi articoli e tabelle comparative che riportano i diversi atti modificati nel testo antecedente la riforma e in quello successivo alla novella normativa.
19,50 18,53

La cedolare secca sugli affitti e le nuove imposte comunali

La cedolare secca sugli affitti e le nuove imposte comunali

Claudio Orsi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il volume costituisce una sintetica ma esaustiva trattazione del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) e analizza in particolare le norme in materia di cedolare secca sugli affitti. Questa nuova forma di tassazione dei canoni di locazione si applica alle persone fisiche e costituisce un regime impositivo alternativo a quello IRPEF per la tassazione sui redditi derivanti dalla locazione degli immobili ad uso abitativo. Si tratta di un'imposta ad aliquota fissa (pari al 19 per cento per gli affitti c.d. "a canone concordato" e al 21 per cento per gli affitti c.d. "liberi"), e costituisce quindi una forma innovativa di tassazione dei redditi immobiliari che gli aventi diritto possono scegliere in alternativa alle modalità ordinarie di imposizione. La cedolare secca, inoltre, sostituisce le imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione, anche per risoluzione o proroga dello stesso. Il testo permette di operare la scelta fra le due forme di tassazione (la "vecchia" IRPEF o la nuova cedolare secca) individuando i casi in cui conviene al contribuente esercitare l'opzione a favore della cedolare secca. Il volume, inoltre, affronta le altre novità introdotte dal decreto sul federalismo fiscale municipale fra le quali: la nuova Imposta Municipale Unica (IMU), destinata a sostituire l'ICI; l'Imposta Municipale Secondaria, che dovrebbe semplificare il quadro dei tributi locali; l'imposta di soggiorno.
22,00

Il nuovo processo del lavoro e le altre disposizioni del collegato lavoro

Elpidio Natale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 368

Questo volume costituisce un primo commento al cosiddetto collegato lavoro, recante deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro. Si tratta di un provvedimento di ben 50 articoli che tocca diversi aspetti della disciplina lavoristica. Pur esaminando tutti gli articoli della legge, ci si sofferma in modo particolare sulle tematiche connesse alla riforma del rito del lavoro (articoli 30, 31 e 32). A titolo esemplificativo si ricordano i seguenti punti: limiti al controllo giudiziale in materia di lavoro, valore della certificazione dei contratti, valutazioni del giudice in tema di licenziamenti individuali, reintroduzione della mera facoltatività del tentativo di conciliazione stragiudiziale, incentivi all'utilizzo di strumenti di risoluzione delle controversie alternativi a quello giudiziario (in particolare conciliazioni e arbitrati), possibilità di inserire nel contratto individuale di lavoro clausole compromissorie per la risoluzione delle eventuali controversie, termini per l'impugnazione del licenziamento e determinazione della misura dell'indennità risarcitoria. Nel testo sono forniti gli strumenti di base per uno studio delle nuove disposizioni.
28,00 26,60

La riforma del processo amministrativo

La riforma del processo amministrativo

Carmelo Giurdanella, Elio Guarnaccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il volume costituisce una sintetica ma esauriente trattazione della disciplina del processo amministrativo alla luce del radicale riordino operato dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo). Tra le principali novità introdotte da tale provvedimento sono da ricordare: la possibilità di proporre l'azione di risarcimento dell'atto anche in via autonoma rispetto all'impugnativa dello stesso; la previsione di nuove ipotesi di intervento ante causam; l'introduzione della facoltà di consentire in sede cautelare di fissare nell'ordinanza di sospensiva anche la data di discussione del merito, laddove il giudice abbia ritenuto apprezzabili le esigenze del ricorrente; la facoltà di addurre in appello motivi aggiunti, qualora il ricorrente sia venuto a conoscenza di documenti non prodotti dalle parti in primo grado; le modifiche alla disciplina dei riti speciali, nello specifico quello in materia di elezioni politiche e quello degli appalti (già, peraltro, novellato con il D.Lgs. 53/2010). Tutte le innovazioni prima richiamate sono esaminate in questo volume nel contesto di una trattazione organica e aggiornata dell'intera materia, ponendosi in tal modo come una guida completa al nuovo rito.
24,00

Commento al regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Commento al regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Carmelo Giurdanella, Elio Guarnaccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 527

Il volume costituisce una sintetica ma esaustiva trattazione del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione e attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163) e analizza in particolare le principali novità che troveranno applicazione a partire dall'8 giugno 2011 (180 giorni dopo la pubblicazione del Regolamento): nuove norme in materia di qualificazione delle imprese; semplificazione dei requisiti per la partecipazione alle gare di progettazione; possibilità di affidare la validazione dei progetti a soggetti esterni; obbligo del performance bond per i contratti di importo superiore ai 75 milioni; nuove misure sanzionatorie per le SOA e le imprese (tali disposizioni entrano in vigore già 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta del decreto). Tutte queste innovazioni sono esaminate all'interno della più generale disciplina dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi, offrendo in tal modo una panoramica esaustiva della materia. In appendice, una tabella comparativa fra gli articoli dei precedenti decreti attuativi (il D.P.R. 554/1999, Regolamento attuativo della Merloni; il D.P.R. 34/2000, Regolamento sulla qualificazione; il D.M. 145/2000, capitolato generale d'appalto) e quelli del D.P.R. 207/2010 rende più semplice il confronto fra vecchia e nuova disciplina e più immediata la transizione fra i due regimi.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.